Caselle: siglato l’accordo tra la Polizia di Stato e Sagat, per l’incremento della sicurezza informatica

02/07/2023

Caselle: siglato l’accordo tra la Polizia di Stato e Sagat, per l’incremento della sicurezza informatica

È stato siglato alla presenza del Questore di Torino Vincenzo Ciarambino il protocollo d’Intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta e la Sagat S.p.A. Società di Gestione dell’Aeroporto di Torino. L’accordo è finalizzato all’incremento della sicurezza informatica, alla condivisione e all’analisi delle informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture IT dell’aeroporto di Torino. Il Protocollo d’Intesa firmato dal Dirigente del C.O.S.C della Polizia Postale dottoressa Manuela De Giorgi e dall’Amministratore Delegato di Sagat S.pA. dottor Andrea Andorno, rientra nell’ambito delle Direttive impartite dal Ministero dell’Interno volte al potenziamento delle attività di prevenzione della criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con Enti, Operatori e Amministrazioni che forniscono prestazioni essenziali.

Queste iniziative sono finalizzate ad incrementare la sicurezza cibernetica nell’ambito della competenza specialistica demandata alla Polizia Postale in materia di protezione delle infrastrutture critiche nonch édi sicurezza e regolarità dei servizi di telecomunicazioni. L’aeroporto di Torino rappresenta una infrastruttura di rilevanza strategica in considerazione dei numerosi collegamenti verso destinazioni domestiche (Sud Italia e isole), europee ed extra-europee (Marocco e Israele): il network voli della stagione estiva 2023 comprende 50 destinazioni, di cui 14 mete nazionali e 36 mete internazionali. Lo scalo sta inoltre registrando una importante tendenza di crescita: dopo aver chiuso il 2022 con il record di traffico di 4.19 milioni di passeggeri (a +6% sul 2019, anno pre-pandemia), i primi 5 mesi del 2023 hanno fatto segnare un aumento dei volumi del +23% sullo stesso periodo dello scorso anno.

La partnership attuata si sviluppa su un programma di durata triennale, consentirà di adottare procedure di intervento ed uno scambio informativo utile all’implementazione ed innalzamento degli standard di sicurezza cibernetica; tra gli scopi peculiari vi è quello di prevenire l’indebita sottrazione di dati nonché qualsiasi ulteriore attività illecita correlata agli attacchi informatici con particolare attenzione alla garanzia di continuità nei servizi di pubblica utilità. Nel caso in cui dovesse verificarsi un incidente informatico, la Polizia Postale e la società di gestione collaboreranno per fronteggiare l’attacco nonché per garantire il ripristino dei servizi offerti alla collettività.

Il protocollo prevede, altresì, lo svolgimento di attività formative congiunte sui sistemi e sulle tecnologie idonee al contrasto dei crimini informatici al fine di creare un know how strutturato ed aggiornato alle più recenti minacce.

La Polizia di Stato tramite il C.N.A.I.P.I.C. (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, svolge già da tempo un’efficace azione di raccordo operativo con gli uffici territoriali di competenza poiché la protezione delle infrastrutture critiche informatiche rappresenta un obiettivo prioritario di tutela dalla criminalità informatica comune, organizzata nonché di matrice terroristica.

“Siamo felici di aver siglato questa intesa con la Polizia di Stato in tema di cyber security a tutela oltre che delle nostre attività, anche di quelle di tutta la comunità aeroportuale e dell’utenza che sceglie il nostro scalo: con la crescita del traffico, aumentiamo l’impegno anche sulla sicurezza di tutto quanto avviene in aeroporto, al fine di offrire sempre un servizio d’eccellenza – ha dichiarato Andrea Andorno, amministratore delegato della Sagat -. Inoltre, la condivisione delle analisi e le attività formative che caratterizzano questo protocollo sono un esempio concreto di prevenzione in ottica sempre più collaborativa”.

“L’accordo siglato è una forma tangibile di cooperazione strutturata tra istituzioni ed enti privati che svolgono funzioni di estremo rilievo per la collettività, in particolare nell’ambito di servizi essenziali quali ad esempio il trasporto aereo. L’incremento dei cyberattacchi osservato a livello nazionale ed internazionale ci spinge sempre più verso una maggiore sinergia nel comune obiettivo del mantenimento della regolarità dei servizi di telecomunicazione e dell’efficacia ed efficienza dei servizi offerti al pubblico – ha concluso la dirigente della Polizia postale Manuela De Giorgi -.  Il costante interscambio informativo consentirà di perfezionare le strategie di prevenzione dalla minaccia cyber, negli ultimi anni sempre più dinamica e pervasiva ed elevare l’azione di difesa rendendola sempre più adeguata alle criticità contemporanee”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025