Caselle: la Compagnia aerea “Blue Air” ricerca 60 hostess e steward per la base operativa di Torino

11/05/2016

Assunzioni in vista nella compagnia aerea “Blue Air”, che ha fatto dell’aeroporto Sandro Pertini di Torino-Caselle una base operativa di primaria importanza e dal quale assicura ai passeggeri il collegamento verso diverse destinazioni nazionali. La società cerca personale per la propria base operativa di Torino. I posti disponibili sono sessanta e tutti per assistenti di volo. Un incremento di personale di bordo che si rende necessario per garantire la totale operatività della Compagnia nello scalo aeroportuale. Sul suo sito web, la Compagnia aerea sottolinea che è alla ricerca di giovani che abbiano il desiderio di divenire assistenti di volo come hostess e steward.

Per poter accedere ai corsi per diventare assistenti di volo è necessario soddisfare i seguenti prerequisiti: età compresa tra i 18 e 28 anni. Per le aspiranti hostess è prevista un’altezza minima di 165 centimetri, mentre per gli aspiranti steward l’altezza minima è di 172 centimetri. Queste le lingue richieste: italiano e inglese a un ottimo livello. Per la lingua inglese è richiesta una conoscenza equivalente al livello B1 (scala CEF). E’ necessario, inoltre, aver conseguito un diploma di scuola media superiore, possedere una buona capacità natatoria ed indispensabile l’assenza di piercing e/o tatuaggi visibili e, ovviamente, una bella presenza. Sono inoltre ritenute indispensabili delle capacità e predisposizioni a saper organizzare il lavoro, sapersi relazionare con il pubblico, gestire il proprio stato emotivo, gestire lo stress e la fatica, essere disponibili a lavorare lontano da casa, essere disponibili ai cambiamenti e alle novità

Rappresentano titolo preferenziale la conoscenza di più lingue, l’aver già lavorato nel campo turistico o a contatto col pubblico e l’essere residenti in Piemonte. E’ possibile spedire il curriculum all’indirizzo email hr@blue-air.ro

Sul sito www.blueairweb.com/impiegare sono disponibili tutte le informazioni sui corsi e sulle modalità per l’eventuale assunzione. Al termine della pre-selezione saranno scelti 75 candidati che saranno sottoposti a visita medica ad effettuarsi presso un centro medico autorizzato per ottenere il certificato medico di seconda classe necessario per l’idoneità al volo. Di questo 75 candidati, 60 saranno avviati ai corsi per assistente di volo che avranno luogo nel Centro di Formazione del Personale Navigante situato presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. I corsi di formazione avranno una durata di sei settimane al termine del quale i candidati dovranno sostenere gli esami per ottenere il certificato di assistente di volo. I primi 40 classificati sui sessanta candidati saranno iscritti in un’apposita lista di assistenti di volo alla quale la Compagnia aerea attingerà per le assunzioni previste, molto probabilmente entro la fine del corrente anno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025