Caselle, grazie al governo è giustizia per Mauro Esposito, l’uomo che denunciò la ‘ndrangheta

12/08/2017

Non è stata una battaglia facile da vincere ma alla fine l’architetto Mauro Esposito, titolare di uno studio di ingegneria la M.E. srl di Caselle Torinese, l’ha spuntata contro una legge emanata dal governo fascista nel 1939 e che proibiva, in ossequio alle leggi anti-giudaiche, alle società di ingegneria di lavorare per i privati. La legge era stata in realtà abrogata dal governo Bersani nel 2007 ma non sono mai stati varati i decreti attuativi per cui il provvedimento legislativo era del tutto inefficace. Con l’approvazione anche in Senato del decreto legge sulla concorrenza, grazie allo scalpore mediatico sollevato dalla vicenda di Mauro Esposito che di quella legge fascista è stato una vittima e all’impegno di alcuni parlamentari Pd e di Pino Masciari, primo testimone di giustizia a puntare il dito contro il racket degli appalti gestito dalla ‘ndrangheta, il problema (perchè tale era) non sussiste più.

Quella che vede Mauro Esposito quale protagonista è una brutta vicenda: il professionista è stato testimone al processo San Michele che si è concluso in primo grado con la condanna di alcuni noti esponenti della ‘ndrangheta in Val di Susa, e con la sospensione degli adempimenti fiscali della società professionale relativi al periodo compreso tra il 2011 e il 2019. Ma non è tutto: la società immobiliare per la quale Mauro Esposito aveva progettato e diretto i cantieri per la costruzione di 80 appartamenti residenziali, gli fece causa appellandosi a quella norma che esisteva sì,, ma che non era mai stata applicata (se non nel suo caso).

In primo grado il tribunale civile di Torino condannò l’imprenditore richiamandosi a quella legge finalmente abolita. E’ la fine di un incubo per Mauro Esposito che, per aver essere stato onesto e aver osato testimoniare contro la criminalità organizzata, ha subito minacce di morte, ha rischiato il fallimento della società, il pignoramento degli immobili, dell’auto e ha dovuto fare i conti anche con la depressione.

“Con l’approvazione del Ddl concorrenza viene certificato l’abbaglio giudiziario che la mia società ha subito e che vide vincere una compagine criminale collegata a una banca torinese – dichiara il titolare della M.E. Studio srl di Caselle -. Ci sono voluti sette anni durante i quali i rappresentanti delle professioni hanno cercato di cavalcare questa sentenza maturata in un contesto mafioso per biechi interessi di lobbies. Anche dopo gli arresti e le condanne del processo San Michele, la società collegata alla banca che aveva fatto affari con la ‘ndrangheta ha cercato di trarre vantaggio dalla sciagurata sentenza nonostante fosse rivelata la verità. Oggi spero che via una resa condizioni anche da parte loro. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo successo”. Mauro Esposito può tirare non solo un meritato sospiro di sollievo, ma ripensare finalmente al suo futuro personale, famigliare e professionale con occhi diversi e il cuore più leggero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025