Caselle: agente della polizia locale denunciato. Trovato con arma d’ordinanza e distintivi contraffatti dopo il distacco

19/02/2025

Caselle: agente della polizia locale denunciato. Trovato con arma d’ordinanza e distintivi contraffatti dopo il distacco

Un agente della Polizia Locale di Caselle Torinese è al centro di una vicenda che ha portato alla sospensione immediata dell’arma di servizio e a ripercussioni legali e disciplinari. Il provvedimento, firmato dal sindaco Giuseppe Marsaglia il 18 febbraio 2025, stabilisce che la pistola d’ordinanza dell’agente, una Beretta PX4 Storm calibro 9×21, venga restituita e depositata nell’armeria del comando. La decisione è stata notificata alla Prefettura di Torino e ai Carabinieri.

L’agente, che ha lavorato per anni presso il Comando di Caselle, aveva nel giugno 2024 richiesto un distacco al Ministero della Salute, con un incarico ai Servizi Veterinari di Torino fino al 31 dicembre 2025. Durante questo periodo, però, durante un controllo di routine da parte della Polizia Locale di Torino, l’agente è stato trovato in possesso della pistola d’ordinanza e di segni distintivi contraffatti. Nonostante il distacco, il vigile non aveva restituito l’arma e aveva utilizzato simboli ufficiali della Polizia Locale, alimentando il sospetto di uso improprio di qualifiche e attrezzature.

A seguito di questa scoperta, l’agente è stato obbligato a restituire l’arma e a rientrare al suo posto originario nel comando di Caselle. La vicenda si è ulteriormente complicata il 30 gennaio 2025, quando è stata formalizzata una denuncia per falsità materiale commessa da pubblico ufficiale e possesso di segni distintivi contraffatti. La Prefettura di Torino ha avviato un procedimento d’ufficio per valutare la permanenza dell’agente nella qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza.

Il mantenimento della qualifica è essenziale per le funzioni quotidiane della Polizia Locale, come l’esercizio di funzioni di polizia giudiziaria e l’intervento in situazioni di ordine pubblico. Se l’agente dovesse perdere tale qualifica, la sua capacità di svolgere correttamente il lavoro potrebbe essere compromessa.

Oltre alle implicazioni personali, la vicenda ha anche un impatto organizzativo sul Comando di Caselle, che già da tempo soffre per una carenza di personale. Con l’aggiunta delle responsabilità di sicurezza nell’aeroporto di Caselle, la riduzione dell’organico potrebbe complicare ulteriormente il lavoro quotidiano della Polizia Locale, che ha il compito di garantire sicurezza sul territorio.

L’Amministrazione comunale è ora in attesa di indicazioni dalla Prefettura su come gestire la situazione, se l’agente potrà essere mantenuto in servizio, ma senza arma, o se dovrà essere destinato a mansioni d’ufficio. La questione rappresenta una difficoltà significativa per un’organizzazione che già fatica a coprire tutte le necessità legate alla sicurezza.

La vicenda è ancora in fase di evoluzione, ma la sospensione dell’arma e la denuncia per reati gravi segnalano chiaramente la volontà di fare luce sulla condotta dell’agente e prevenire abusi nell’utilizzo di dotazioni e qualifiche riservate esclusivamente agli appartenenti alle forze dell’ordine. Il futuro dell’agente dipenderà dalle decisioni che la Prefettura di Torino prenderà nei prossimi mesi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Una manifestazione che, pur segnando una svolta organizzativa, conserva intatto il suo valore simbolico e comunitario. L’edizione 2025 si presenta infatti con una veste rinnovata: la […]

24/07/2025

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]

24/07/2025