Carnevale di Ivrea, il cibo come scambio culturale che fa parte della tradizione e della storia

30/01/2017

Il cibo come scambio culturale. Vale anche al Carnevale di Ivrea dove, in più momenti, il cibo è occasione di socialità, un modo di far vivere antiche tradizioni e rafforzare i legami fra quanti vivono in uno stesso luogo: il distribuire del cibo da consumarsi insieme, in modo festoso e collettivo, diventa così un rito. E rituali lo sono certamente – e forse ancor di più – tutte le lunghe fasi di preparazione e cottura. “Tutto viene svolto in un clima di vera amicizia… Anche durante i turni di cottura le ore passano veloci nell’allegria più sfrenata, fra scherzi, canti e barzellette”. Il filo conduttore di ogni appuntamento sono l’entusiasmo e un’insopprimibile volontà di esserci e partecipare.
Prima e durante il clou della manifestazione (sabato 25 febbraio – martedì 28 febbraio) in città si svolgono le tradizionali “fagiolate” nei diversi rioni della città. Le fagiolate hanno una connotazione storica fortissima e un legame con gli appuntamenti del Carnevale molto stretto.

LA TRADIZIONE DELLE FAGIOLATE RISALE AL MEDIOEVO

La tradizione delle fagiolate risale al Medioevo, quando razioni di fagioli – bene prezioso nell’alimentazione dei popolani – erano distribuite dalle Confraternite eporediesi ai poveri ridotti alla fame dalle infinite tasse. Si narra che in questo periodo due volte all’anno anche il feudatario donasse una pignatta di fagioli alle famiglie meno abbienti e queste, per disprezzo, gettassero i fagioli per le strade preferendo il digiuno all’accettazione di questa elemosina. Così i fagioli, in ricordo dell’antico tiranno, sono entrati nelle vicende dello Storico Carnevale di Ivrea. Gli stessi legumi venivano poi utilizzati in tempo di Carnevale come scherzosi proiettili da lanciare contro improvvisati avversari. Ancora oggi le fagiolate vengono chiamate benefiche per riallacciarsi alle offerte delle Confraternite e chiunque può andare a mangiare un piatto di fagioli facendo un’offerta libera. Migliaia le persone che affollano i punti di distribuzione, chi per il tradizionale assaggio, chi – con pentole – per poterli comodamente gustare tra le mura domestiche.

QUELLA DEL CASTELLAZZO E’ L’UNICA INSERITA LE CERIMONIALE DELLO STORICO CARNEVALE EPOREDIESE

Le fagiolate rionali servono i cosiddetti faseuj grass. La fagiolata del Castellazzo è la più vecchia ed è l’unica ad essere inserita nel Cerimoniale dello Storico Carnevale e, nonostante il passare degli anni, conserva tuttora l’aspetto “benefico”: sono infatti distribuite circa 1500 razioni ai più bisognosi della città, razioni che contengono pane, salame, cioccolata, arance, vino e, naturalmente, fagioli.
Gli ingredienti per tutte le fagiolate sono uguali: fagioli piccoli e striati cotti con i preive, cotiche di maiale arrotolate con spezie ed aromi, ossa di maiale e salamelle.
In totale vengono cucinati circa 7.100 kg di fagioli cotti per circa 6 ore all’interno di pentoloni di rame con 2.300 kg di cotenne, 3.900 kg. di cotechini, 400 kg di zamponi, 600 kg di ossa di maiale 300 kg di lardello e 400 kg di cipolle.

POLENTA E MERLUZZO PER SALUTARE LA GRANDE KERMESSE

Un altro piatto accompagna il Carnevale di Ivrea o, meglio, lo saluta: il mercoledì delle Ceneri, primo giorno di Quaresima, dopo aver dato l’arrivederci al Carnevale, tutti i cittadini si trovano in Borghetto (il quartiere di Ivrea “oltre” la Dora) per mangiare insieme Polenta e Merluzzo, tipico piatto di magro, offerto dal Comitato della Croazia.
Il nome Croazia si deve alla presenza di alcuni Croati in questo rione di Ivrea giunti verso la meta dell’Ottocento. Il termine Bano che oggi indica la figura del presidente dell’attuale Comitato della Croazia, è un vocabolo slavo che indica il capopopolo (in Croazia i banati erano gli equivalenti dei nostri granducati). Facendo ricerche storiche le prime presenze accertate di Croati in questo territorio risalgono a molti secoli addietro, durante il periodo delle Crociate. Pare che alcuni Croati, dopo aver incontrato dei cittadini eporediesi decisero di trasferirsi a Ivrea, anziché tornare in patria, per migliori prospettive di vita. Da quel momento a Ivrea sarebbe esistita una comunità croata che via via si mescolò a quella italiana.
La distribuzione di Polenta e Merluzzo è una tradizione che però risale alla seconda metà del Cinquecento: ogni rione, su iniziativa dei cittadini, nel primo giorno quaresimale cucinava un po’ di polenta accompagnata da merluzzo e cipolle, per rispettare il giorno di magro. Al termine della seconda guerra mondiale il Comitato della Croazia fece sua questa iniziativa conferendole un carattere benefico.
Ogni anno vengono cucinati 1.200 kg di polenta, 900 kg di merluzzo e 1.100 kg di cipolle.
La fase di preparazione è molto lunga – circa una settimana – e vede coinvolte 15 persone per la sbucciatura delle cipolle, 35 persone per la cottura delle cipolle e del merluzzo, 40 persone per la distribuzione.
Dopo esser stato battuto per eliminare parte del sale, il merluzzo viene disposto in enormi catini, coperto d’acqua e, nei successivi cinque giorni, ripetutamente lavato per un totale di tre risciacqui e tre cambi d’acqua. Sgocciolato per due giorni interi, nella serata di domenica si procede al taglio dei pezzi, poi depositati in grandi contenitori di acciaio. Parallelamente si svolgono altre importanti operazioni: la sbucciatura di 1.100 chilogrammi di cipolle – effettuata in tre giorni con il prezioso contributo delle donne del rione – e la sbucciatura di 7 chilogrammi di aglio. Accesi i fuochi nel primo pomeriggio del lunedì, il lavoro si protrarrà per ventiquattr’ore, con due squadre che si alterneranno nella preparazione, procedendo con la friggitura del merluzzo e la cottura del sugo (circa 80 litri di sugo e ben 800 litri di olio per friggere!).
L’alba del mercoledì delle Ceneri vedrà infine all’opera i “polentai” per cuocere da 1.200 a 1.400 chilogrammi di fumante polenta. La visita di Mugnaia e Generale, accompagnati solitamente dalle autorità civili e religiose cittadine, apre ufficialmente la distribuzione e, in un paio d’ore al massimo, vengono distribuite oltre tremila razioni.
Quest’anno, per celebrare i 70 anni di Polenta e Merluzzo (dal 1948) sarà allestita una Mostra Fotografica in Borghetto. Le immagini storiche mostrano come tante persone nel tempo hanno e affrontano ancora oggi tonnellate di polenta, merluzzo, cipolle e portano questo piatto in tutta Italia. La mostra verrà inaugurata il 4 febbraio alle ore 16,00 e sarà visitabile sabato 11, 18 e 25 dalle 15,00 alle 18,00 e domenica 5, 12 e 19 dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 18 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in sviluppo sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli […]

17/06/2025

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024