Il capitano Guerra lascia Ivrea dopo aver risolto numerosi casi, compreso quello di Gloria Rosboch

30/01/2019

Lascia Ivrea dopo tre anni e nezzo di servizio per assumere il comando della Compagnia di Cerignola in provincia di Foggia. Il capitano Domenico Guerra, 32 anni, ha lasciato la città eporediese per sostituire il collega capitano Michele Massaro. Nei prossimi giorni dovrebbe subentrare al comando della Compagnia di Ivrea un maggiore dei carabinieri, ma la notizia sarà ufficializzata prima della fine della settimana. In questo 40 mesi di attività il capitano Guerra ha investigato con i suoi uomini su ben cinque omicidi e in tutti i casi ha individuato i colpevoli. L’indagine più delicata e più clamorosa è quella relativa all’assassinio dell’ex insegnante di Castellamonte Gloria Rosboch. Serrata anche l’accelerazione impressa al contrasto dello spaccio di droga nell’Alto Canavese ed Eporediese.

Nel lasciare l’incarico il capitano ha sottolineato come sia stato prezioso il lavoro di squadra e la collaborazione con con il personale della procura di Ivrea e delle altre forze dell’ordine. Il curriculum del capitano Domenico Guerra, pugliese di origine, è costellato di brillanti e riuscite operazioni: dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali di Roma. Dall’agosto del 2012 è stato a capo del Nucleo Operativo e radiomobile dei carabinieri di Castelvetrano, in provincia di Trapani.

Il tenente Guerra è stato autore nel passato, nonostante la giovane età, di brillanti operazioni che sono salite alla ribalta della cronaca nazionale. Ne è un esempio l’operazione denominata “Cold Case” nell’ambito della quale, nel mese di febbraio del 2013, furono arrestati i due presunti autori del duplice omicidio di due amanti di Castelvetrano, avvenuto vent’anni prima. Ed è sempre stato il tenente Domenico Guerra a seguire le indagini confluite nel contesto dell’operazione “Eden 2” che hanno portato all’arresto di 16 presunti affiliati alla cosca mafiosa che fa capo al latitante Matteo Messina Denaro.

Nei tre anni trascorsi sotto il comando del tenente Domenico Guerra, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno portato a termine anche numerose operazioni antidroga e antirapina, nonché indagini su gravi danneggiamenti e atti intimidatori. Un’attività che è proseguita in terra canavesana nel migliore dei modi e che ha consentito all’Arma dei carabinieri di rivestire un ruolo di primo piano nel mantenimento della sicurezza e della legalità nel territorio. Al capitano Domenico Guerra i migliori auguri di buon lavoro da parte della redazione e direzione di Canavesenews.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025