Ivrea capitale mondiale della canoa. A luglio la grande kermesse sulla Dora. Attesi migliaia di fan

11/05/2022

Sarà ancora una volta grande sport mondiale per Ivrea e il Canavese dal 5 al 10 luglio 2022 con i Campionati del Mondo Junior e Under 23 di Canoa Slalom, manifestazione facente capo all’International Canoe Federation (ICF), organo di vertice della canoa mondiale, rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), di cui è membro.
Oltre 450 atleti di età compresa tra i 15 e i 23 anni, in rappresentanza di circa 50 nazioni, si contenderanno sulle acque della Dora Baltea il titolo di Campione del Mondo 2022 Junior e Under 23 di Slalom e di Extreme Slalom. Si preannunciano sei giorni di gare ai massimi livelli di competitività allo Stadio della Canoa Città di Ivrea, l’impianto che rappresenta quasi un unicum tra i bacini fluviali per la sua posizione in centro città.
Si inizierà martedì 5 luglio con le gare a squadre, da mercoledì fino a domenica saranno in programma le gare individuali, con qualifiche, semifinali e finali. “Dopo la rassegna iridata giovanile 2018 e quella europea assoluta del 2021”, sottolinea Luciano Buonfiglio, presidente FICK, il Piemonte e la città di Ivrea saranno, ancora una volta, protagonisti di un evento prestigioso di portata mondiale, che testimonia sempre più la credibilità e l’affidabilità del movimento italiano di canoa e kayak come organizzatori di eventi di successo. Dal punto di vista agonistico, rispetto al 2018 abbiamo avuto un cambio generazionale su cui hanno influito le difficoltà di preparazione legate alla pandemia da covid. Il lavoro della direzione tecnica e delle società in vista di questo mondiale in casa è stato intenso e parteciperemo ai Mondiali con una squadra junior decisamente all’altezza e una squadra under che potrà darci delle belle soddisfazioni. Il 2018 ci aveva portato 7 medaglie: non sarà facile, ma stiamo lavorando per avvicinarci a un risultato simile”.

Nello Slalom Individuale sono in palio quattro titoli Junior e quattro Under 23

Nello Slalom individuale sono in palio quattro titoli Junior e quattro Under 23, nelle seguenti categorie: Kayak maschile (K1M), Kayak femminile (K1W), Canadese monoposto maschile (C1M), Canadese monoposto femminile (C1W). Le gare a squadre prevedono K1M, K1W, C1M, C1W. L’Extreme Slalom assegna quattro titoli, K1M e K1W per i Junior e per gli Under 23.
Commentando la grande attesa per la performance della squadra azzurra il direttore tecnico della nazionale di canoa slalom, Daniele Molmenti, ribadisce: “Per completare la selezione della squadra abbiamo adisposizione ancora due prove: quella del 15 maggio a Valstagna, una prova più fisica e meno tecnica rispetto a quella del canale di Ivrea, che potrà confermarci anche la forma dei nostri atleti. Poi ci sarà l’ultima gara prima dei Mondiali, il 24 giugno a Ivrea, dove gli atleti avranno ancora una possibilità di dimostrare la loro condizione. Il 25 giugno avremo quindi la lista definitiva degli azzurri che parteciperanno a questo Mondiale in casa. Qui abbiamo sicuramente qualche carta in più: conosciamo bene l’acqua e i tempi di questo canale, il che potrebbe tradursi in un paio di secondi di vantaggio: dovranno essere bravi i nostri atleti a portare a casa quello che sanno fare tutti i giorni, visto che la maggior parte vive e si allena a Ivrea. Parlando di risultati, al Mondiale del 2018 sono arrivate 7 medaglie, quindi altrettante ne vogliamo conquistare quest’anno”.
Un omaggio all’impegno della squadra italiana arriva intanto dall’immagine ufficiale messa a punto per gli ICF Canoe Slalom Junior & Under23 World Championships. L’atleta con il pettorale n. 1 è infatti Martino Barzon, campione del mondo junior C1 in carica, titolo che ha conquistato nel 2021 a Ljubljana‐Tacen, in Slovenia. Classe 2003, figlio d’arte ‐ il padre Alessandro Barzon è anche il suo allenatore ‐ e terzo di tre fratelli, tutti canoisti, Martino è in forza al Canoa Club Verona e divide i suoi allenamenti tra la città scaligera e Ivrea, dove da qualche mese ha trovato casa.

“Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare un evento così importante come l’edizione 2022 degli ICF Canoe Slalom Junior & Under 23 World Championships”, dichiara il sindaco di Ivrea, Stefano Sertoli. “La canoa è sempre stata per la nostra Città uno sport di grande rilevanza crescendo, nel tempo, e diventando grazie anche al Centro Federale un punto di riferimento a livello internazionale. È un esempio di sport al centro e in centro. Lo stadio della canoa di Ivrea è, infatti, uno dei rari esempi di stadi naturali in mezzo alla città. Le canoe colorano il fiume che attraversa il nostro territorio tutto l’anno: si tratta di un bellissimo messaggio per i giovani, oltre che un singolare punto di vista sulla e per la nostra città. Questo è il risultato di un gran gioco di squadra e non posso che ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito a far sì che Ivrea possa ospitare manifestazioni sportive tanto prestigiose e spettacolari. Il nostro è un territorio bellissimo e manifestazioni di questo livello permettono di farlo apprezzare ancora di più anche ai tanti appassionati provenienti da tutto il mondo”.

Dal 29 giugno allo Stadio della Canoa avranno luogo i sei giorni di prove ufficiali

Atleti e accompagnatori saranno presenti allo Stadio della Canoa già a partire dal 29 giugno, per i sei giorni di prove ufficiali. I Campionati avranno inoltre un prologo con la Cerimonia di apertura che si terrà domenica 3 luglio, sempre allo Stadio della Canoa, alle ore 19,00. Approfondendo gli aspetti legati all’organizzazione del grande evento Claudio Roviera, Presidente Proteina Hosting Organizing Commitee, puntualizza: “Sarà messo a punto nelle prossime settimane, in accordo con ICF, il protocollo che fisserà le regole per permettere al pubblico di assistere in presenza alla manifestazione. Nel rispetto delle regole stabilite, la priorità del comitato organizzatore sarà fare in modo che il maggior numero di persone possibile possa recarsi allo Stadio della Canoa per assistere alle gare e sostenere gli atleti con il proprio incitamento. È di fatto da settembre 2019 che le manifestazioni di canoa devono fare a meno del pubblico e speriamo quest’anno di poter recuperare questa importante componente.

Prevediamo una grande presenza di fan provenienti soprattutto dalle più importanti nazioni europee, canoisticamente parlando, quali la Francia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Slovenia e la Germania.
Un’incognita è ancora la facilità di muoversi tra continenti, soprattutto alla luce del recente lockdown cinese. Speriamo tuttavia che nelle prossime settimane la situazione si normalizzi anche in quei territori. Come già avvenuto nel 2018, auspichiamo quindi una pacifica e gioiosa invasione di supporters, a sancire la fine di un periodo lungo di isolamento sociale e sportivo. Siamo convinti che il nostro territorio, ancora una volta, saprà dare il benvenuto e far sentire a casa propria tutti i presenti”.

Ruolo fondamentale per l’ottimale svolgimento della manifestazione avrà anche quest’anno la squadra dei volontari. Il Comitato Organizzatore può contare su un gruppo consolidato di persone motivate e formate, che collaborano da anni in vari settori della gestione dell’evento. Chi fosse interessato a unirsi a questo gruppo e a vivere un’esperienza coinvolgente e formativa a diretto contatto con gli atleti può scrivere a volunteers@ivreaworlds.co

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico Il 2024 si è chiuso con un traguardo importante per Gianluca Bellezza, giovane promessa del tennis italiano originario del Ciriacese, che ha scalato la classifica nazionale fino al livello 2.1 e ha avuto l’opportunità di competere sui prestigiosi campi […]

01/05/2025

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta Domenica scorsa, 27 aprile, in Grecia, a Creta, si è chiusa la sedicesima edizione del campionato europeo di karate Skief, con grandissimi risultati e note positive per la squadra della Rem Bu Kan. Tutti gli obiettivi prefissati alla vigilia della […]

28/04/2025

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez Domenica 30 marzo si è tinta di rosso Ducati grazie al successo di Pecco Bagnaia nel Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento della stagione MotoGP 2025. Dopo un periodo complicato, il talento di Chivasso ha finalmente ritrovato il gradino più alto del […]

31/03/2025

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna dello sport e della passione per il karate si è svolta presso il Palamirafiori di Torino, dove si è tenuta la competizione regionale Piemonte-Valle d’Aosta di Karate SKI-I. L’evento è stato organizzato dalla Shotokan Karate-Do Torino del Maestro Ignazio […]

26/03/2025

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover Il Land Rover Club di Levone celebra il decennale della sua fondazione con la tredicesima edizione del tradizionale raduno, un evento che richiama appassionati del celebre fuoristrada britannico da tutta Europa. L’appuntamento è fissato per il weekend di sabato […]

14/03/2025

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana Weekend di successi per la Rem Bu Kan Rivarolo, con gli agonisti impegnati alla Nagai Cup in Germania e gli atleti del vivaio in Toscana al Trofeo Jutsuka. Al triangolare tra Italia, Germania e Svizzera della Nagai Cup, la […]

11/03/2025

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026 Non sarà San Francesco al Campo la Capitale Europea del Ciclismo 2026: troppo alto il rischio di ritrovarsi scoperti in termini sia di risorse umane necessarie per far fronte all’impegno sia di costi, eccessivi e imprudenti per le casse del […]

26/02/2025

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese Per il secondo anno consecutivo sarà l’inno della Marsigliese la colonna sonora a risuonare durante la cerimonia di premiazione della 19° Ronde del Canavese. Merito dei coniugi Anthony e Virginie Puppo i quali a bordo della Hyundai i20 curata […]

24/02/2025

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani Il 15 febbraio 2025, a Kakanj (Bosnia ed Erzegovina), si è svolto il prestigioso torneo Kakanj Open, con oltre 500 atleti da 33 club e 5 paesi. Tra i protagonisti, spicca il team italiano Taekwondo Canavese, composto da […]

21/02/2025