
Canyoning: turista si frattura una caviglia mentre discende il rio Pianonetto e finisce al Cto

Nella giornata di ieri, mercoledì 14 agosto, una donna di nazionalità francese, S. G. classe 1970, stava effettuando una discesa sul rio Piantonetto, nel Comune di Locana, con la tecnica del canyonig quando è scivolata e si è fratturata una caviglia.
La donna si trovava in compagnia di altri quattro escursionisti che hanno immediatamente dato l’allarme. Sul posto è intervenuta la squadra di terra specializzata su questo terreno molto particolare che, con l’ausilio di altri volontari della stazione di Locana, ha stabilizzato l’arto infortunato della 49enne. La donna è poi stata issata a bordo con l’ausilio del verricello e trasportata con l’elisoccorso al Cto di Torino mentre i suoi compagni di escursione hanno proseguito la discesa del rio Piantonetto.
Quella del canyoning è una pratica sportiva che consiste nella discesa dei torrenti che scorrono nei canali rocciosi, senza l’ausilio di natanti come canoe, kayak o gommoni ma viene effettuata a piedi. Si tratta di una disciplina assai diffusa in Europa ed in rapida espansione anche in Italia, specialmente nella valle dell’Orco, che è attraversata da molti corsi d’acqua che si prestano a questa attività sportiva. In passato la Valle Orco è stata teatro di competizioni internazionali di canyoning.