Cantieri di lavoro in Canavese: chiamate a Castellamonte, Vidracco e nelle Valli Orco e Soana

14/01/2022

Sono stati finanziati da Regione Piemonte una serie di cantieri di lavoro per Comune di Castellamonte, Comuni di Vidracco (capofila), Rueglio e Traversella, Unione montana Gran Paradiso (comuni di Locana e Sparone) e Unione montana Valli Orco e Soana (comuni di Frassinetto, Pont e Ronco Canavese). Gli enti promotori hanno dunque recentemente pubblicato gli Avvisi per le Chiamate Pubbliche per la selezione dei candidati che sono previste:

Mercoledì 26 gennaio alle ore 9,00 presso comune di Vidracco piazza Comm. Ceratto 3 (per i comuni di Vidracco – 1 lavoratore – e Traversella – 1 lavoratore).
Giovedì 27 gennaio alle ore 9,00 a Locana presso Unione montana Gran Paradiso via Torino 17 (per i comuni di Locana – 4 lavoratori – e Sparone – 1 lavoratore).
Lunedì 31 gennaio alle ore 9,00 per comune di Castellamonte Piazza Martiri della Libertà 28 – 1 lavoratore.

Saranno invece selezionati a chiamata diretta in collaborazione con i Servizi Socio-Assistenziali un lavoratore per comune di Rueglio, 2 lavoratori per comune di Locana e un lavoratore per il comune di Castellamonte.
L’Unione montana Valli Orco e Soana provvederà invece nei prossimi mesi alla chiamata pubblica.
I candidati dovranno essere persone disoccupate (ai sensi del D. lgs. 150\2015) non percettori di trattamenti previdenziali, in condizione di particolare disagio sociale di cui alla LR 34\2008 art. 29 c. 1 lett .a, che affiancheranno il personale dei comuni nello svolgimento di attività temporanee o straordinarie per interventi nel campo dell’ambiente (es.: valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici e valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria ecc..).

Per la chiamata (oltre ad essere dotati di mascherina e green pass rafforzato) i candidati dovranno presentare i seguenti documenti: Domanda di partecipazione (scaricabile dal sito web dell’ente promotore) adeguatamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal candidato, Copia Documento di identità in corso di validità, Copia Codice Fiscale, Copia ISEE aggiornata. Durata: massimo 260 giornate lavorative – 25 ore settimanali – 5 ore al giorno. Indennità corrisposta: 25,12 ero lordi per ogni giornata di effettiva presenza. Ai lavoratori verranno inoltre versati i contributi previsti dalla legge.

REQUISITI DEI DESTINATARI

Aver compiuto i 45 anni di età (con priorità per le persone a bassa scolarità); o essere disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/20151 e iscritti presso il Centro per l’Impiego competente dal punto di vista territoriale; o non essere percettori di ammortizzatori sociali.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dai candidati al momento di presentazione della propria candidatura all’Ente entro la scadenza prevista.
I criteri per stabilire le priorità nelle graduatorie saranno i seguenti:
– Residenza presso il comune sede di cantiere o in subordine presso gli altri comuni che fanno riferimento al CPI di Ivrea o al CPI di Cuorgnè;
– ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) aggiornata
– Durata dello stato di disoccupazione (n mesi disoccupazione o inoccupazione)
La graduatoria verrà stilata sulla base delle modalità previste dal Bando Regionale.
I soggetti selezionati saranno avviati a visita medico legale che attesterà l’idoneità allo svolgimento della mansione.
Durante lo svolgimento del cantiere è prevista la partecipazione obbligatoria e retribuita dei lavoratori alle attività formative previste dalla legge (in particolare formazione sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro) e alle ulteriori attività formative previste dal progetto (ad es. formazione tecnica specifica e orientamento al lavoro).
Gli enti promotori segnaleranno ai selezionati la data di avvio del Cantiere. Si prevede comunque che le attività vengano avviate entro il 17 febbraio.

INFORMAZIONI

Comune di CASTELLAMONTE telefono 0124/51871; Unione montana GRAN PARADISO tel 0124.839; Comune di VIDRACCO tel 0125.789037; Centro per l’Impiego di Cuorgnè tel 0124 605411; Centro per l’Impiego di Ivrea tel 0125 235924.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025