29/03/2023

Cronaca

Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”

Candia

/
CONDIVIDI

Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”

In merito alla caduta, complice il vento, di un grosso albero crollato nel pomeriggio di lunedì 27 marzo nella zona canottieri che ha creato notevoli danni a strutture e distrutto 13 imbarcazioni. L’Amministrazione comunale di Candia aveva chiesto alla Città Metropolitana di essere messo in sicurezza prima che crollasse. Cosa che poi, è puntualmente, avvenuto.
Il sindaco di Candia Mario Carlo Mottino rende noto che i danni stimati ammontano a 30/40.000 euro, e che desidera, in considerazione dei i numerosi post apparso sui social, precisa quanto segue:

“Innanzi tutto la mia (e di tutta l’Amministrazione ) vicinanza e solidarietà alla Società 2010 Canottieri Candia. Vi saremo vicini e non solo a parole, per aiutarvi e sostenervi. L’immediata vicinanza e aiuti da parte della Federazione italiana canottaggio e di tante Società sono un bellissimo segnale dei valori morali e di amicizia insiti nello sport e nel canottaggio”.

Prosegue il primo cittadino: l’incidente poteva avere conseguenze drammatiche, visto che in quella zona quotidianamente sostano scolaresche, giovani atlete e atleti e che nello scorso weekend si disputò una gara nazionale con oltre 1.500 atleti e numeroso pubblico. Oltretutto nel marzo del 2021 ritenendo , a causa dell’altezza e dello stato di vetustà, la pericolosità dell’albero l’Amministrazione comunale chiese alla Direzione Sistemi della Città Metropolitana di poterlo potare e abbassarne l’altezza.

“L’ operazione non venne autorizzata ad eccezione solamente dell’asporto di eventuali rami secchi. Nei prossimi giorni scriverò ai nuovi vertici tecnici di Città metropolitana con i quali finalmente si è intrapreso un dialogo costruttivo, per esprimere le mie considerazioni sull’ accaduto. Ovviamente tale documento sarà inviato anche ai vertici politici dell’ Ente.
Ho intenzione di scrivere al Presidente della Regione, al Ministro dell’Ambiente e all’onorevole Mauro Berruto che da sempre mi ha manifestato la sua disponibilità e aiuto per lo sport e le tematiche del lago, in quanto credo che, con tutto il rispetto e amore per la natura, ci siano incogruenze e norme da rivedere nella gestione e sulle responsabilità nei S.I.C. ( siti di interesse comunitario)”.

A giudizio di Mario Carlo Mottino non è possibile che gli interventi su una pianta autoctona vengano valutati allo stesso modo sia che si trovi in un bosco o in un area sportiva e turistica dal 1977 e dove quotidianamente ci sono molti ragazzi e persone. I possibili rischi per l’incolumità delle persone non possono e non devono essere sottovalutati ed essere considerati secondari, per nessuna ragione.

“Non è accettabile che nei S.I.C., su proprietà comunali – conclude il sindaco -, in caso di incidenti la responsabilità penale sia del sindaco , quando non abbiamo possibilità di condividere decisioni e scelte”.

07/06/2023 

Economia

Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato

Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato Dayco, Tecno […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Eventi

Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco tutte le Info

Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Sport

Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen”

Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen” […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Cronaca

Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea e Borgaro

Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Economia

Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani

Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani #iomangioebevocanavesano. È l’hastag lanciato dal […]

leggi tutto...

07/06/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: ancora instabilità e temporali. In arrivo l’anticiclone che porterà il bel tempo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy