25/06/2021

Cronaca

Canavese: troppi ciclisti morti in incidenti. Legambiente: “Occorre una pista ciclabile di fondo valle”

CONDIVIDI

La drammatica morte di Romeo Busca, il ciclista 61enne che nella giornata di mercoledì 21 giugno è stato investito da un’auto mentre si trovava in sella alla sua bicicletta sulla statale 26 della Valle d’Aosta a Montalto Dora, ha riportato alla ribalta l’annoso tema delle piste ciclabili. Sull’argomento interviene il Circolo di Legambiente-Dora Baltea che sottolinea come non si tratti di casi isolati perché le morti di ciclisti e pedoni sono in crescita al contrario dei casi mortali dovuti a incidenti tra auto.

“Il piano per la mobilità sostenibile (Pums) presentato dalla Città Metropolitana di Torino in questi giorni recita: ‘Il numero di morti e feriti si è da alcuni anni stabilizzato: crescono le vittime tra pedoni e ciclisti’. Nei primi tre mesi del 2021 ne sono morti 44, uno ogni due giorni. Ed eravamo in periodo di lockdown da pandemia, quindi a mobilità ridotta – spiegano gli attivisti del movimento in un particolareggiato post pubblicato sulla pagina Facebook -. Non basta certo, come a volte fanno alcuni sindaci, appellarsi al luogo comune che quando ci si mette in strada tutti, automobilisti, ciclisti e pedoni, debbono prestare la massima attenzione. Un ciclista quando è costretto a usare la stessa strada di un automobilista che viaggia a velocità di molto superiore e non ha una protezione è molto più fragile”.

A giudizio di Legambiente ci si trova di fronte ad un paradosso che va rimosso: per ridurre le emissioni che avvelenano l’aria e favoriscono il riscaldamento globale del pianeta è necessario promuovere la mobilità dolce (a piedi e in bici), che poi risulta essere anche il più efficace per spostamenti nel raggio dei 10 km, dall’altro lato mancano gli interventi necessari per poterlo fare in sicurezza: piste ciclabili e riduzione di velocità delle auto.

“L’Eporediese potrebbe risolvere i problemi dell’inquinamento dell’aria e del congestionamento automobilistico attorno al nodo di Ivrea sviluppando un sistema di mobilità che punti al miglioramento del trasporto pubblico e puntando a ridurre di almeno il 30% l’uso dell’auto privata per gli spostamenti – si spiega -. L’ultima morte, quella di Romeo Busca, è avvenuta su un tratto della statale 26, un largo rettilineo che collega Montalto a Borgofranco, che potrebbe facilmente ospitare una pista ciclabile. Si è consumato molto suolo per costruire capannoni che provocano gli spostamenti ma non si è pensato a pochi metri da dedicare alla sicurezza dei ciclisti e dei pedoni.

E’ da anni che le associazioni e tra queste il nostro Circolo, sostengono la necessità di realizzare la ciclabile di fondo valle, la ciclabile francigena, che si collegherebbe con il tratto in via di realizzazione nella Valle d’Aosta. Sarebbe una infrastruttura che permetterebbe non solo ai cittadini di collegarsi in sicurezza con Ivrea, ma darebbe un formidabile impulso al turismo slow di cui beneficerebbe tutto il territorio.

I vari livelli di pianificazione, Città Metropolitana e Regione, stanno redigendo i nuovi piani per la mobilità dolce in cui le piste ciclabili ed in particolare quella che collega Valle d’Aosta e Regione Piemonte è addirittura ritenuta di interesse nazionale. È il nostro territorio in ritardo: basti pensare agli 800.000 euro di finanziamento regionale persi lo scorso anno per le difficoltà delle amministrazioni a trovare un accordo.

È un ritardo che va colmato: è tempo di mettersi attorno ad un tavolo per recuperare i ritardi e aprire un confronto con Città Metropolitana e Regione”.

30/03/2023 

Cronaca

Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici

Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici Dopo […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Eventi

Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e l’inedita “Caccia alle uova”

Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e la divertente “Caccia alle uova” Speciali picnic […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Leini, si faranno le rotatorie allo svincolo tra la statale 460 e la provinciale 710. I lavori affidati all’Anas

Positivo incontro nella mattinata di oggi, giovedì 30 marzo negli uffici dell’assessorato alle opere pubbliche della […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Andrea Cane (Lega): “Erbaluce vitigno dell’anno 2023 per il Piemonte, vero orgoglio canavesano”

A Bruxelles, nella sede istituzionale della Regione Piemonte, l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Ivrea, botte all’interno del carcere. Annullata la sospensione dal servizio a sette agenti indagati

Sette agenti della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Ivrea erano stati accusati di presunti […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, venerdì 31 marzo, nuvolosità in transito con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 31 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy