
28/03/2025
Cronaca
Canavese: Soccorso Alpino in azione con 101 interventi e 92 persone soccorse nell’ultimo anno
Canavese
/Canavese: Soccorso Alpino in azione con 101 interventi e 92 persone soccorse nell’ultimo anno
Il Soccorso Alpino in Canavese ha registrato un aumento significativo delle operazioni di soccorso nel 2024, in un’annata segnata da condizioni meteorologiche avverse. Secondo i dati ufficiali, la delegazione canavesana ha effettuato 101 interventi, coinvolgendo 92 persone. Questo rappresenta un incremento rispetto al 2023, quando gli interventi furono 87 con 88 persone soccorse, e al 2022, con 93 operazioni e 94 persone assistite.
I dati regionali del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese
A livello regionale, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha registrato complessivamente 1.916 eventi di soccorso, di cui 1.437 missioni operative, con un totale di 1.646 persone assistite. L’intervento dell’elicottero è stato richiesto nel 68% dei casi, in calo rispetto all’80% del 2022 e al 72% del 2023. Tuttavia, il ruolo delle squadre di terra rimane determinante, considerando che nel 47% delle operazioni il recupero delle persone soccorse è avvenuto senza il supporto aereo.
Nel 2024, il numero totale di persone recuperate dal Soccorso Alpino piemontese è stato di 1.646, in calo rispetto al record di 1.793 del 2023. Di queste, 555 erano illese, 1.017 hanno riportato ferite e 72 sono decedute. Le cause principali degli incidenti in montagna restano le cadute (49%), seguite dai malori (15%). Gli uomini rappresentano il 75% dei soggetti soccorsi, mentre le donne il 25%. Inoltre, il 94% delle persone coinvolte erano impegnate in attività ricreative, il 4% erano residenti in montagna e il 2% operava in ambienti impervi per motivi di lavoro.
L’attività incessante della delegazione canavesana
La dodicesima delegazione canavesana del Soccorso Alpino opera su un vasto territorio che si estende dalla piana della Dora Baltea fino alla Valle dell’Orco e alle montagne al confine con la Valle d’Aosta, includendo il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La delegazione è composta da tre stazioni operative – Valle Orco, Ivrea e Valprato Soana – e conta un organico di 77 operatori tecnici altamente specializzati.
L’aumento degli interventi registrato nel 2024 sottolinea l’importanza del Soccorso Alpino nel garantire la sicurezza in montagna, specialmente in un anno caratterizzato da condizioni meteorologiche difficili. La professionalità e la tempestività di questi operatori continuano a rappresentare un punto di riferimento essenziale per escursionisti, alpinisti e residenti delle aree montane.
31/03/2025
Cronaca
Acquedotto in Valle Orco: cantieri in corso, disagi per la viabilità e proteste dei residenti
Acquedotto in Valle Orco: cantieri in corso, disagi per la viabilità e proteste dei residenti Proseguono […]
leggi tutto...31/03/2025
Eventi
“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale
“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale L’Associazione […]
leggi tutto...31/03/2025
Economia
Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni
Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le […]
leggi tutto...31/03/2025
Eventi
“Nobili tappeti”: un suggestivo viaggio nell’arte tessile orientale al Castello di Agliè
“Nobili tappeti”: un suggestivo viaggio nell’arte tessile orientale al Castello di Agliè Domenica 6 aprile, alle […]
leggi tutto...31/03/2025
Sanità
Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici
Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici Dal […]
leggi tutto...31/03/2025
Cronaca
Oglianico, Avis in festa per il 55° anniversario di fondazione. Tutti i nomi dei donatori premiati
Oglianico, Avis in festa per il 55° anniversario di fondazione. Tutti i nomi dei donatori premiati […]
leggi tutto...