Canavese, il sistema di gestione migranti al collasso. La Lega Nord: “Gestione fallimentare”

30/09/2016

Quello dell’accoglienza dei migranti è un sistema al collasso. In tutta Italia. Canavese compreso. A pubblicare la notizia è stato il quotidiano “Il Corriere della Sera” che correda il servizio giornalistico di dati più che significativi. Il deficit statale ammonta a 600 milioni di euro. Non sono bruscolini, se si pensa che le cooperative canavesane che si occupano della gestione e dell’ospitalità in Canavese (800 presenze), accusano un disavanzo di circa 3 milioni e 500 mila euro. Sull’argomento interviene anche Franco Papotti della Lega Nord canavesana: “Il sistema è al collasso e questa mancanza di fondi si ripercuoterà sulle cooperative nate in buona parte per fare business con l’accoglienza – sottolinea l’esponente politico -. Mi chiedo cosa succederà quando non ci saranno i soldi per pagare i dipendenti e il noto pocket money giornaliero ai presunti profughi. E  mi preoccupa il fatto che si annunciano simili notizie, mentre non facciamo che accogliere migranti a migliaia sulle nostre coste e mentre i rimpatri proseguono con il contagocce”.

Il riferimento è ai 35 euro giornalieri che lo Stato spende ogni giorno per ogni migrante ospitato. Denaro che inizia a scarseggiare e che creerà problemi non di poco conto. Franco Papotti snocciola qualche cifra significativa per sottolineare come il sistema di accoglienza dei profughi non funziona come dovrebbe: lo status di rifugiato politico viene riconosciuto dalle Commissioni soltanto al 5% di chi ne fa richiesta, ossia 2.800 su 56 mila nel corso dell’ultimo anno. La cosa che fa riflettere, spiega, il neo leghista, è costituita dal fatto che mentre il Ministero denuncia questa drammatica carenza di fondi, il Governo avrebbe incaricato Piero Fassino, ex sindaco di Torino e della Città Metropolitana, di mettere in piedi un piano di distribuzione dei migranti, il cui numero è in continuo aumento, su tutto il piano nazionale.

“Un piano inutile e che nasce già sorpassato dagli eventi. Infatti, prevederebbe un tetto massimo di 5 migranti per i Comuni entro i duemila abitanti, e di 2,5 migranti ogni mille abitanti per i Comuni più grandi, ma sappiamo bene tutti che questi numeri sono già stati abbondantemente superati già un anno fa in Canavese – affermano Franco Papotti e Cesare Pianasso -. A Rivarolo sono quattro volte tanto, a Cuorgnè sono circa il doppio, per non parlare di Borgiallo o di Montalenghe. A che serve un piano del genere, se non a gettare fumo negli occhi dell’opinione pubblica? C’è poco da distribuire. Qui c’è solo da rimpatriare chi non ha diritto di stare in Italia, e in fretta”.

A giudizio della Lega Nord  i Comuni restano, comunque l’anello debole della catena. “Trovo assurdo che manchi totalmente ogni forma di comunicazione e collaborazione nei confronti dei sindaci, che si trovano sempre di fronte al fatto compiuto – aggiunge Cesare Pianasso, segretario provinciale della Lega Nord -. Le Prefetture ormai fanno solo da passacarte, senza tenere conto dei problemi che poi potrebbero nascere sul territorio. Basti pensare al caso di frazione Nava di Cuorgnè: solo un pronto intervento dell’Amministrazione, avvertita comunque solo a cose quasi fatte, ha bloccato la decisione scellerata di piazzare decine di migranti in una frazione abitata da meno di un centinaio di persone”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025