Canavese: sgominata dagli agenti della polizia la banda che truffava gli anziani nel Nord Italia

19/02/2021

Partivano dal Basso Canavese, più precisamente dalla zona tra San Giorgio, San Giusto e Montalenghe, per realizzare truffe agli anziani in tutto il Nord Italia.  I malviventi, infatti, spacciandosi per tecnici dell’azienda di distribuzione dell’acqua o del gas e con la presenza di finti agenti della Polizia Municipale, si presentavano a casa delle vittime e dopo aver inscenato una perdita di gas all’interno dell’appartamento dei malcapitati mediante l’utilizzo di bombolette, si facevano consegnare soldi e gioielli paventando la possibilità che potessero andare a fuoco o che si potessero ossidare.

I poliziotti della Squadra Mobile di Biella e della Sottosezione della Polizia Stradale di Novara Est, nei giorni scorsi, hanno fermato tre malviventi che, nella stessa mattinata, fingendosi agenti della Polizia locale e tecnici del gas, avevano rubato soldi e gioielli ad una coppia di anziani della provincia di Mantova. Nei mesi precedenti non era passata inosservata ai poliziotti della Squadra Mobile di Biella la presenza continua di un’autovettura, nei luoghi in cui precedentemente erano state denunciate truffe ai danni di anziani, tutte avvenute con lo stesso modus operandi.

Verso le ore 12.30 di venerdì 5 febbraio, gli operatori della Sottosezione della Polizia Stradale di Novara hanno notato l’ingresso sull’autostrada A4 Torino–Milano di un’autovettura Volkswagen Golf di colore grigio con una targa palesemente alterata. Gli agenti hanno immediatamente contattato i colleghi della Squadra Mobile di Biella e hanno deciso di seguire la vettura per procedere, in piena sicurezza ad un controllo degli occupanti.

Non appena il veicolo è giunto nei pressi della barriera autostradale di Rondissone e il conducente si incolonnava per pagare il pedaggio, i poliziotti hanno deciso di intervenire e procedere al controllo del mezzo.

In questo frangente, il conducente del mezzo, dopo essersi accorto dell’intervento della Polizia di Stato, pur di riuscire a sottrarsi al controllo e garantirsi la fuga, ha inserito dapprima la retromarcia urtando contro un’autovettura che lo seguiva per poi innestare la prima marcia e speronare l’autocarro che lo precedeva, finendo la corsa contro le autovetture della Polizia Stradale che nel frattempo avevano ostruito il passaggio di uscita del casello.

Le successive perquisizioni hanno permesso di recuperare 11.700 euro in contanti, diversi monili in oro, una divisa della polizia locale, delle radio ricetrasmittenti, un lampeggiante con luce di colore blu in uso alle forze di polizia, alcune targhe false utilizzate per eludere i controlli nonché attrezzi utili allo scasso e altri indumenti utilizzati per nascondere la propria identità.

I tre malviventi sono stati accompagnati presso gli Uffici di Polizia dove, considerato il sussistente pericolo di fuga e la refurtiva recuperata, sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto ed al termine degli atti di rito trasferiti presso la Casa Circondariale di Ivrea, come disposto dal Sostituto procuratore di Ivrea. Nella mattinata dello’8 febbraio il Gip del Tribunale di Ivrea ha convalidato il fermo il fermo e ha applicato la misura cautelare in carcere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Hanno forzato la porta d’ingresso con l’obiettivo, probabilmente, di impossessarsi di computer e tablet, ma non hanno fatto i conti con il sistema d’allarme dell’istituto e il rapido intervento dei carabinieri. È accaduto giovedì 7 agosto, intorno alle 23, alla scuola media “Arnulfi” di Valperga. Secondo la ricostruzione dei militari della Stazione di Cuorgnè, guidati […]

10/08/2025

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Hanno inscenato un finto ritrovamento su un prato per nascondere un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. È l’accusa che i Carabinieri della Compagnia di Ciriè muovono a tre persone – una coppia di coniugi di 48 e 46 anni e il direttore dei lavori, 48enne – denunciate per lesioni personali colpose, abbandono […]

10/08/2025

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato dall’escavatore: indagano carabinieri e Spresal Tragedia questa mattina, domenica 10 agosto 2025, in località Costosa, a Cuorgnè. Un uomo di 74 anni, residente nella zona, è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto un escavatore con il quale stava eseguendo lavori di pulizia del terreno di un amico. Secondo le prime ricostruzioni, […]

10/08/2025

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Rocca Canavese il 15 settembre 2023, confermando la responsabilità del Comune nella copertura delle quote di passività correlate al Consorzio Asa. La decisione riguarda la ripartizione dei debiti derivanti dall’estinzione della Comunità Montana Alto Canavese, di cui Rocca è stato […]

09/08/2025

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Le strade silenziose di Brandizzo sono state squarciate, nella notte di martedì 5 agosto 2025, dal rumore secco di pugni contro la lamiera e dal frastuono di vetri infranti. Un uomo di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine, in evidente stato di alterazione per l’alcol, stava vagando con una mannaia in pugno nei pressi […]

09/08/2025

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025