Canavese: rincarano energia e materie prime. Le aziende sono in affanno e fanno i conti con la crisi

23/03/2022

Prima la pandemia virale, poi i folli rincari delle bollette energetiche e adesso la guerra in Ucraina: non si può certo dire che l’economia nazionale e internazionale stia attraversando un momento favorevole. Il canavesano Fabrizio Rosboch, è amministratore delegato della Omp di Busano. E da dirigente industriale ha perfettamente ben presente quali ripercussioni la guerra che coinvolge la Russia e l’Ucraina, comporta per l’industria e le imprese in Europa, in Italia e in Canavese.

“Gli ultimi due anni, per il settore stampaggio e metalmeccanico, sono stati anni di recupero e consolidamento di quote di mercato. Molte realtà, forti del sostegno dei clienti, hanno ripreso fiducia tornando a credere ed investire nel territorio – spiega Fabrizio Rosboch -. Oggi, alla luce della nuova crisi innescata dal conflitto ucraino, tutte le previsioni e pianificazioni economiche sono completamente da rivedere. L’aumento incontrollato delle materie prime quali acciaio, carburanti e di riflesso il costo dell’energia, stanno condizionando irreversibilmente i conti economici. Alcune società senza contratti di medio lungo periodo sono state costrette a fermare la produzione. L’onda lunga delle forniture internazionali sta ancora sostenendo la domanda, tuttavia, se i prezzi non rientreranno a livelli sostenibili, brevemente l’Italia potrebbe andare fuori mercato. La mancata politica industriale ed energetica degli ultimi 30 anni sta giungendo alla resa dei conti. L’Italia sembra completamente inadeguata a sostenere crisi energetiche di questa portata. L’intera industria manufatturiera si trova inerme, costretta a subire gli eventi in attesa di serie strategie energetiche ed industriali”.

Gli incrementi riguardano anche le materie prime, le risorse energetiche e investono tutti i settori produttivi. In Canavese, culla della siderurgia e della meccanica, come ci si sta attrezzando per fronteggiare una situazione economica così incerta?

“Da anni le aziende controllano settimanalmente gli andamenti dei costi cercando di mediare le oscillazioni con contratti ad hoc. Finché gli aumenti sono omogenei per tutti gli attori del mercato è probabile che si possa verificare solo una diminuzione della domanda generale – afferma Fabrizio Rosboch -. Nel caso in cui gli aumenti risultino più gravosi in Italia, nei confronti di altri paesi, allora potremo perdere quote di mercato internazionale. Siamo sempre più interconnessi e gli aumenti dei costi faranno la differenza”.

Il decreto urgente varato dal governo Draghi destinato al contenimento dell’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia elettrica per sostenere le imprese servirà a qualcosa?

“Le associazioni imprenditoriali ed industriali si sono già espresse definendo l’azione insufficiente, un gesto di buona volontà che però non può sostituire una seria politica energetica. Tutti sanno che alla base degli approvvigionamenti energetici ci vuole la suddivisione del rischio. Dipendere significatamene da un solo stato è stato ed è un grave errore. Altra cosa sono invece gli extra profitti speculativi degli intermediari e di alcuni settori che stanno accantonando a discapito dell’economia reale. È il momento di ragionare approfonditamente sulle azioni da attuare al fine di compensare i vari settori”.

L’occupazione potrebbe risentire dell’attuale situazione? In altri ambiti gl’imprenditori hanno dovuto fare ricorso per la mancanza delle materie prime. Come vede la situazione in Canavese?

“È da più di un ventennio che lavoro nel gruppo di famiglia in questo settore, questa è la 4° crisi sistemica che incontriamo: 11 settembre 2001, fallimento Lehman Brother 2009, pandemia covid 2019, ora 2022 guerra in Ucraina. Fino ad ora il territorio, come noi, ha sempre reagito resistendo ai cambiamenti e adattandosi. Credo che le aziende siano già pronte a reagire come in passato, qualora si ripresentassero le necessità. Ci si adegua giorno per giorno osservando e reagendo alle evoluzioni dello scenario internazionale”.

Tornando al conflitto scoppiato a Russia e Ucraina a causa dell’invasione di quest’ultima. II protrarsi della guerra quale problemi potrebbe comportare per l’economia del Canavese?

“C’è da augurarsi che si trovi una soluzione velocemente. Non voglio intraprendere strade che non mi competono, tuttavia, Aumenti del costo delle materie prime, inflazione in crescita, perdita del potere d’acquisto delle famiglie, tassi d’interesse in crescita sono forieri di tensioni economiche – conclude Fabrizio Rosboch -. Avremo su cui riflettere e lavorare duro, sperando di essere possibilmente coesi al fine di uscirne con meno danni possibili. Il vero problema viene da fuori, dal mercato internazionale, la soluzione ora dovrebbe arrivare da dentro con scelte coraggiose ed innovative in ambito energetico e industriale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Valprato Soana, ciclista precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero

Valprato Soana, ciclista precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero

Paura nella mattinata di domenica 27 luglio 2025 lungo la strada reale di caccia in località Sant’Antonio, nel comune di Valprato Soana. Intorno alle 10, un ciclista 57enne è precipitato in una scarpata finendo a ridosso di un torrente, in una zona particolarmente impervia nei pressi del sentiero che conduce al Pian dell’Azaria, sopra Campiglia […]

27/07/2025

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

L’ex Cinecittà di Chivasso si prepara a tornare a vivere. I lavori di ristrutturazione procedono spediti e, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la città potrà finalmente riappropriarsi di un luogo simbolico, abbandonato da anni ma profondamente radicato nella memoria collettiva. “Questa non è solo una riqualificazione edilizia, è un […]

27/07/2025

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

È morto all’età di 82 anni Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale di Colleretto Giacosa, figura molto conosciuta e stimata nella comunità locale e nella Pedanea. La notizia della sua scomparsa ha suscitato commozione tra quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per il suo impegno civico, la gentilezza e la disponibilità. Nato a Buenos Aires, […]

26/07/2025

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025