Canavese, premio dell’Uncem per la migliore tesi di laurea sullo sviluppo delle aree montane

30/12/2016

L’Unione delle comunità Montane vara nuove inziative per rilanciare i territori delle Terre Alte piemontesi e canavesane: l’Uncem Piemonte – nel quadro delle attività del progetto per lo studio e la progettazione di Smart Valley e di Green Community, supportato dalle Fondazioni CRT e CRC – bandisce un premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini.

Il premio si rivolge a studenti residenti in Piemonte o che abbiano frequentato corsi di laurea presso uno degli Atenei con sede in Piemonte. Gli studenti devono aver discusso la tesi di laurea a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale nel periodo compreso tra il 1° aprile 2016 e il 15 aprile 2017. È finalizzato a premiare l’attività di studio svoltasi per l’elaborazione della tesi e a incoraggiare l’interesse per la ricerca e l’approfondimento dei neo-laureati sui temi relativi allo sviluppo delle aree montane.

Le tesi di laurea candidabili al premio in oggetto devono trattare in prevalenza uno dei seguenti argomenti:
1. Modelli di sviluppo socio-economico dei territori montani
2. Turismo, promozione e marketing delle aree montane
3. Valorizzazione delle produzioni enogastronomiche delle aree montane, settore primario, agricoltura, filiere agroalimentari e gestione dei pascoli
4. Agenda digitale, infrastrutturazione, digital divide e servizi smart nelle aree montane e interne
5. Politiche di coesione, programmi comunitari, fondi e progetti europei per la crescita e il miglioramento dei servizi e delle attività socio-economico nelle aree montane
6. Energia, green economy, risparmio energetico e pianificazione
7. Rivitalizzazione dei borghi alpini e del patrimonio edilizio
8. Servizi pubblici in particolare relativi a scuola, formazione, sanità, socio-assistenza, trasporti e loro declinazione nelle aree interne, anche alla luce della Strategia nazionale Aree interne (Snai)
9. Gestione forestale, promozione delle risorse ambientali, piani di gestione delle risorse, riuso e riciclo di rifiuti e materiali, pagamento dei servizi ecosistemici-ambientali, decarbonizzazione, contrasto al consumo di suolo
10. Economia circolare e industria 4.0 nelle aree montane
11. Gestione dei rischi naturali, assetto del territorio montano, prevenzione del dissesto idrogeologico
12. Ordinamento degli Enti locali, diritto amministrativo e legislazione in materia di pubblica amministrazione e aggregazioni sovracomunali.

“Siamo convinti che dalle idee e dalle proposte di giovani studenti che hanno concluso il loro percorso di studi, possano nascere nuovi assi di sviluppo e rigenerazione dei territori alpini, delle aree interne – evidenzia Lido Riba, presidente Uncem Piemonte – Negli ultimi anni è cresciuto un proficuo rapporto con molti Dipartimenti di Università piemontesi, come è in continua crescita il numero di studenti che dedicano parte del loro impegno e la tesi di laurea a tematiche relative alla montagna. Non possiamo che confermare la necessità dell’Uncem, anche grazie al premio, di far conoscere questi lavori sui territori, tra i nostri Enti locali, tra le comunità che vivono nelle Terre Alte. Fa parte della nostra mission e oggi la rilanciamo con questo premio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di giovedì 10 luglio si apre all’insegna del sole su gran parte del Paese. AL NORD Al Nord, il tempo si mantiene stabile e soleggiato al mattino, ma nel pomeriggio è atteso un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, specialmente […]

10/07/2025

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025