Canavese e Piemonte: al Piemonte 42 milioni per il ripristino delle strutture danneggiate dall’alluvione

08/06/2020

Ammonta a 42 milioni di euro la somma ottenuta dalla Regione Piemonte consentire la realizzazione di 995 interventi di ripristino delle opere e delle strutture danneggiate dall’alluvione che ha colpito gran parte del Piemonte dal 21 al 25 novembre 2019. Nel dettaglio si tratta di 371 interventi in provincia di Alessandria per 16,5 milioni di euro, 137 nell’Astigiano per 7 milioni, 38 nel Biellese per 615.000 euro, 220 nel Cuneese per quasi 6 milioni, 99 nel Torinese per 4 milioni, 20 nel Verbano-Cusio-Ossola per oltre 1,2 milioni, 17 in provincia di Vercelli per 456.000. A questi si aggiungono altri 93 interventi in tutto il Piemonte gestiti da enti di protezione del territorio e della popolazione per 6,3 milioni e 250.000 euro a copertura di alcuni interventi nelle zone dell’Alessandrino colpite a ottobre che erano rimasti fuori dalla prima erogazione di contributi.

Il valore economico varia da centinaia di migliaia di euro per il ripristino dei sistemi di sicurezza dei fiumi o delle sedi stradali fino a piccole somme per chiudere le buche o di pulizia e di sistemazione. La copertura finanziaria è assicurata dal Fondo nazionale delle emergenze. I beneficiari dei contributi sono direttamente i sindaci dei Comuni interessati, i presidenti delle province e i direttori degli altri enti pubblici che si occupano dell’esecuzione dei lavori.

Un risultato che l’assessore alla Difesa del suolo, Opere pubbliche e Protezione civile, Marco Gabusi, vuole mettere sotto i riflettori: “Sappiamo bene quanto sia importante per i territori e per i Comuni, soprattutto i più piccoli, avere risorse economiche sufficienti per coprire le spese sostenute per il ripristino di strade, ponti, edifici e infrastrutture. Nonostante la difficilissima situazione sanitaria, a cui sta seguendo quella economica, abbiamo continuato a lavorare con gli uffici locali e centrali affinché non si perdesse nemmeno un giorno per ottenere i contributi di cui necessitiamo. Ringrazio a questo proposito il Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, che in piena emergenza ha firmato con sollecitudine l’approvazione del Piano di interventi presentato, consentendo così di arrivare all’ordinanza in tempi rapidissimi”.

In questi giorni i Comuni e le Province riceveranno dagli uffici tecnici regionali la comunicazione con la richiesta della documentazione necessaria per ottenere l’erogazione del contributo, che in deroga alla legge 18/84 può avvenire in due modi: in un’unica soluzione a saldo delle spese già sostenute o con un acconto del 40% a verbale di somma urgenza e 60% a rendicontazione finale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025