
29/04/2016
Cronaca
Canavese: parte la riforma delle Poste. La corrispondenza sarà consegnata a giorni alterni
Nomaglio
/Rivoluzione (in negativo) per la consegna della corrispondenza in 21 comuni dell’Alto Canavese e un numero non ancora precisato di centri abitati della Valchiusella. Dal prossimo mese di maggio, i postini delle Poste Italiane recapiteranno le lettere a giorni alterni: il lunedì, il mercoledì e il venerdì di una settimana e i martedì e i giovedì di quella seguente. Il primo comune a sperimentare la nuova metodologia sarà quello di Nomaglio.
Quella che il direttore generale delle Poste Gabriele Di Marzio, definisce “una riforma strutturale, con modalità logistiche di raccolta e distribuzione segmentate per aree e giorni della settimana” suscita timori che si credeva fossero sopiti per sempre. La medesima metodologia sarà adottata, in nome della razionalizzazione del servizio, per il prelievo della corrispondenza in cassetta, mentre rimane invariato il servizio di ricezione e spedizione presso gli uffici postali. Nella lettera inviata a Ellade Peller, sindaco di Nomaglio, l’alto dirigente specifica che la riforma non metterà a rischio la presenza degli uffici postali dislocati sul territorio ma riguarderà soltanto le modalità di raccolta e distribuzione della posta.
Il tono rassicurante della missiva non ha convinto del tutto il primo cittadino che teme, come molti altri suoi colleghi che alla fine l’operazione influisca sulla capillare presenza degli uffici postali, così utili alla popolazione valligiana costituita prevalentemente da anziani. Per buona misura, il sindaco ha contattato l’Anci e l’Uncem, esprimendo tutta la sua preoccupazione per una riforma che già inizia a penalizzare un servizio ritenuto essenziale. La sperimentazione, già attiva ad Alessandria e Cuneo, sarà avviata nei prossimi mesi anche nelle province di Biella, Torino e Vercelli.
Questi, al momento, i comuni ufficialmente interessati dalla riforma: Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Bairo, Baldissero, Bollengo, Chiaverano, Cossano Canavese, Fiorano Canavese, Mazzè, Maglione, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Piverone, Viverone, Quassolo, Quincinetto, Scarmagno, Settimo Vittone, Tavagnasco. La riforma entrerà a pieno regime entro la fine dell’anno, ma è prevedibile l’alzata di scudi dei sindaci sollecitati dal disagio subito dai cittadini.
Dov'è successo?
03/04/2025
Cronaca
Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti
Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”
Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati
Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale
Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...03/04/2025
Eventi
Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie
Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]
leggi tutto...