Il Canavese ospiterà a giugno il Campionato Italiano di ciclismo su strada e il GranPiemonte

22/03/2017

La notizia è ufficiale: il Campionato Italiano di ciclismo su strada coinciderà con il Gran Piemonte 2017: ad ufficializzare date e modalità è stata, nella giornata di martedì 21 marzo, la Federazione Ciclistica Italiana e da Rcs Sport, organizzatrice della classica piemontese, oltreché dalla Regione Piemonte e dalla Camera di Commercio di Torino.

Alla presentazione ufficiale sono intervenuti anche il Campione Italiano in carica e vincitore dell’ultima edizione del Gran Piemonte, Giacomo Nizzolo; i commissari tecnici delle nazionali maschili e femminili, Davide Cassani e Dino Salvoldi; il vice commissario tecnico della Nazionale Paraolimpica, Fabio Triboli; il responsabile del settore paralimpico della Fci, Roberto Rancilio; il presidente della Lega Ciclismo professionistico, Enzo Ghigo e per il comune di Torino, l’assessore allo Sport Roberto Finardi.

La prova in linea élite maschile è in programma domenica 25 giugno e si corre su un percorso di 245 km complessivi con partenza da Asti. Percorso diviso in due parti: la prima, di avvicinamento al Canavese, perlopiù pianeggiante, mentre la seconda più mossa, presenta la salita di Castelnuovo Nigra e gli strappi di Caravino e Azeglio.

Poco dopo si passa per la prima volta sul traguardo di Ivrea, da dove comincia un circuito da affrontare quattro volte, con la salita di Serra da Chiaverano (3.4 km con pendenza media al 9%, massima al 13%) a fare da giudice. Dall’ultimo passaggio mancano ancora quattordici chilometri prima dell’arrivo, la prima metà dei quali in discesa, i restanti in pianura.

La cerimonia è stata l’occasione per consegnare una speciale maglia tricolore a Franco Balmamion, vincitore del Giro d’Italia nel 1962 e 1963, per ricordare i suoi cinquant’anni dal suo successo al campionato italiano (1967). Alla presentazione erano presenti anche Giacomo Nizzolo, attuale campione italiano e desideroso di fare il bis su un tracciato che gli si addice, nonché i commissari tecnici della nazionale italiana, Davide Cassani in testa.

“Come RCS Sport e come primi organizzatori italiani abbiamo l’obbligo morale di sostenere il movimento ciclistico”, ha commentato il direttore Mauro Vegni, che si dice convinto di avere davanti tre giorni di grande spettacolo che coinvolgeranno moltissimo pubblico sulle strade.

Questo il programma delle gare:

  • Venerdì 23 giugno – Cronometro uomini pro’; cronometro donne élite e juniores + crono paraolimpiche tutte le categorie uomini e donne.
  • Sabato 24 giugno – Cronometro uomini juniores, allievi maschile e femminile + prova in linea paraolimpici.
  • Domenica 25 giugno – Campionati assoluti in linea maschile e femminile + donne juniores.

Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, ha dichiarato in merito alla grande manifestazione sportiva: “Abbiamo scommesso sui territori per i Campionati Italiani di Ciclismo 2017, lavorando in stretta sinergia con RCS Sport, la Federazione Ciclistica Italiana, gli enti locali, le realtà economiche e le associazioni sportive e investendo energie, risorse e tanta passione. Oggi presentiamo il risultato di questo impegno, frutto di un grande sforzo affrontato con gioia nella consapevolezza che il Piemonte ha tutte le carte in regola per essere non solo la patria del ciclismo, ma anche la casa dello sport. Grazie a questi ingredienti consegniamo una grande occasione, che è anche opportunità, per mostrare le nostre risorse e bellezze naturali e insieme i nostri talenti e le nostre eccellenze. Abbiamo vinto la scommessa del binomio sport-territorio, permettendo al ciclismo di fare da protagonista. Ma non ci fermiamo qui: continueremo a lavorare per dimostrare che il Piemonte è davvero terra di sport e di passione”.

 “L’aggiudicazione dei Campionati Italiani di Ciclismo è un motivo di orgoglio per un ambito sportivo che ha nel nostro territorio anche una rilevante manifattura di settore. Il Piemonte è, infatti, la terza regione italiana, dopo Lombardia e Emilia Romagna, per numero di imprese produttrici di biciclette (75), aumentate nell’ultimo quinquennio del 10,3% – ha affermato Vincenzo Ilotte, presidente della Camera di commercio di Torino –. Dai Campionati ci aspettiamo anche un successo in termini di ritorni economici indiretti che sistematicamente arrivano dagli eventi sportivi. Lo sappiamo dal nostro Osservatorio Alberghiero che, per fare un esempio recente, in occasione di Juve-Porto dello scorso 14 marzo, ha registrato il 92,8% di camere occupate”. 

Grande soddisfazione è stata espressa da parte del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco: “La Regione Piemonte, terra che ci ha donato grandi campioni del ciclismo, continua nella sua missione di promozione del ciclismo di alto livello. Poter legare al GranPiemonte, una tra le più belle classiche italiane, nonché corsa storica giunta alla sua 101esima edizione, i Campionati Italiani è per la Federciclismo motivo di orgoglio. Sarà un Piemonte tricolore che accoglierà e, grazie alla legge delle sue strade, assegnerà la Maglia di Campione Italiano a tutte le categorie: dai professionisti alle donne élite e juniores per la prova in linea e a cronometro a cui si aggiungono le categorie juniores e allievi maschili per la prova contro il tempo. Sul tracciato del GranPiemonte anche il Campionato Italiano di Paraciclismo, in linea e a cronometro, di tutte le categorie. Questo per finalizzare i grandi risultati degli atleti paralimpici e dare loro una vetrina importante per poter promuovere l’attività come richiamo per altri giovani”. 

Il Direttore Generale RCS Sport, Paolo Bellino ha sottolineato come il rapporto con la Regione Piemonte e tutto il suo territorio è ormai consolidato da tempo. “Lo dimostrano le tante manifestazioni che RCS Sport ha portato e porta in questa splendide terre. L’arrivo del Giro d’Italia a Torino e le tappe sulle montagne che hanno fatto la storia della Corsa, il torneo Preolimpico di Basket, le tappe della Color Run e questa grande manifestazione che è il GranPiemonte. Siamo convinti che lo sport sia un traino importante per l’aggregazione e lo sviluppo del territorio. Per questo siamo certi che ci saranno ancora tanti progetti da sviluppare insieme”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, Sara Borello ancora nella top ten d’Italia: settima ai Campionati Assoluti nei 3.000 siepi

Ivrea, Sara Borello ancora nella top ten d’Italia: settima ai Campionati Assoluti nei 3.000 siepi

Impresa per Sara Borello ai Campionati Italiani Assoluti 2025 di atletica a Caorle. La mezzofondista eporediese, portacolori dell’Avis Atletica Canavesana, ha chiuso al settimo posto nella gara dei 3000 siepi, eguagliando il piazzamento conquistato a La Spezia nel 2024. Ancora una volta, nell’appuntamento più prestigioso della stagione, Sara ha saputo esprimersi al meglio, firmando il […]

07/08/2025

Rally Città di Torino: tutto pronto anche in Canavese per la 40ª edizione, tra storia, adrenalina e passione

Rally Città di Torino: tutto pronto anche in Canavese per la 40ª edizione, tra storia, adrenalina e passione

Tutto è ormai pronto per il Rally Città di Torino, che nel 2025 raggiunge l’invidiabile traguardo delle quaranta edizioni. Un appuntamento atteso da piloti e appassionati, capace di coniugare tradizione sportiva, passione motoristica e legame con il territorio, in un percorso tecnico e spettacolare che si snoda tra le valli torinesi e le colline del […]

28/07/2025

Ciclismo, il 26 luglio torna la storica “Cirié–Pian della Mussa”: in gara i migliori Juniores del Piemonte

Ciclismo, il 26 luglio torna la storica “Cirié–Pian della Mussa”: in gara i migliori Juniores del Piemonte

Sabato 26 luglio il ciclismo piemontese torna protagonista con una delle competizioni più longeve e affascinanti del calendario regionale: la “Cirié–Pian della Mussa”, giunta alla 57ª edizione. Organizzata dal Gruppo Sportivo Brunero 1906, la gara è riservata alla categoria Juniores e si svolge con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. A un mese esatto […]

19/07/2025

Sincro Nuoto Rivarolo tra le migliori d’Italia: due medaglie e un 9° posto ai Campionati nazionali FIN Master

Sincro Nuoto Rivarolo tra le migliori d’Italia: due medaglie e un 9° posto ai Campionati nazionali FIN Master

Importante traguardo per il Sincro Nuoto Rivarolo, che ha portato i colori del Canavese ai vertici nazionali durante i Campionati Italiani Estivi FIN di Nuoto Artistico Master, svoltisi nei giorni scorsi a Riccione. Le atlete allenate da Milena Toffanin hanno conquistato un brillante nono posto assoluto nella classifica per società, su 32 associazioni partecipanti da […]

18/07/2025

Cuorgnè, successo per la 6ª edizione del Torneo delle Fabbriche Uisp: sport, imprese e comunità in campo

Cuorgnè, successo per la 6ª edizione del Torneo delle Fabbriche Uisp: sport, imprese e comunità in campo

Grande partecipazione e spirito di squadra, sabato 12 luglio, per la 6ª edizione del “Torneo delle Fabbriche”, organizzato da Alessandro Torchia e Walter Benetti (Uisp Ivrea e Canavese) con il supporto logistico dell’Asd Vallorco 1912 del presidente Dino Ponzetto. Tre campi del centro sportivo “Carlin Bergoglio” hanno fatto da teatro a un’intensa giornata di calcio […]

14/07/2025

MotoGP, Sachsenring: Bagnaia torna sul podio con una rimonta da campione ma rimane sotto pressione

MotoGP, Sachsenring: Bagnaia torna sul podio con una rimonta da campione ma rimane sotto pressione

Il pilota chivassese Francesco “Pecco” Bagnaia ha risposto alle critiche nel modo migliore: con il gas. Nel Gran Premio di Germania, il pilota chivassese ha chiuso terzo al termine di una gara magistrale, partita dall’undicesima posizione e conclusa alle spalle dei fratelli Márquez, con Marc primo e Alex secondo. Una prestazione solida, dopo una Sprint […]

13/07/2025

Grande successo per il Torneo Open Lim 2.1 al Tennis Club Laghi di Valperga: in campo talento e spettacolo

Grande successo per il Torneo Open Lim 2.1 al Tennis Club Laghi di Valperga: in campo talento e spettacolo

Si è chiuso con piena soddisfazione il Torneo Open LIM 2.1 organizzato dal Tennis Club Laghi di Valperga, appuntamento che ha saputo unire sport di alto livello e grande partecipazione di pubblico. L’evento, curato nei minimi dettagli sotto la supervisione del giudice arbitro federale Onelia Giacoletto, ha portato sui campi canavesani alcuni tra i migliori […]

25/06/2025

“Un giorno da campioni!: l’iniziativa solidale torna in Canavese il 25 e 26 ottobre per sostenere Casa Ugi.

“Un giorno da campioni!: l’iniziativa solidale torna in Canavese il 25 e 26 ottobre per sostenere Casa Ugi.

L’edizione 2025 di “Un giorno da campioni” si terrà il 25 e 26 ottobre. Lo annunciano Cristian Milano e Ale Boldini, presidente dell’associazione Acm Test, promotori dell’iniziativa a favore di Ugi Odv. Le location sono ancora in via di definizione, ma il format solidale resterà invariato. Intanto, dalla direzione di Ugi è arrivata la comunicazione […]

25/06/2025

Delta Day 2025: a Corio e a Forno Canavese una grande festa di motori, ricordi e solidarietà

Delta Day 2025: a Corio e a Forno Canavese una grande festa di motori, ricordi e solidarietà

Una due giorni all’insegna della passione per la mitica Lancia Delta Integrale, regina incontrastata del rally mondiale dal 1987 al 1992. Il Delta Day 2025, organizzato dal club Delta One Italia con la collaborazione di Pierino Devietti, Roberto Audi e Dario Val, ha radunato 85 vetture, molte delle quali in allestimento Competizione, tra le colline […]

23/06/2025