Canavese: il Movimento 5 Stelle è primo. Cade il Pd. Exploit della Lega. Netto successo del centrodestra

05/03/2018

Lo si sapeva fin dalla sua approvazione che il “Rosatellum” non avrebbe favorito le corse solitarie come quella effettuata dal Movimento 5 Stelle: eppure la formazione politica guidata da Luigi Di Maio ha ampiamente superato la soglia del 30%. Senza dubbio è il primo partito ma senza alleanze è destinato a non poter governare. A superare i “grillini” è il centrodestra, che ha registrato l’exploit di Matteo Salvini, ma che non possiede una rappresentanza parlamentare sufficiente per governare. Il grande sconfitto è il Pd di Matteo Renzi, che scende al si sotto della fatidica soglia del 20% ed è escluso dai giochi a meno che non entri a far parte di una qualche coalizione. Le elezioni politiche in Canavese rispecchiano grosso modo l’andamento del voto nazionale. E in attesa dei risultati dei collegi plurinominali (che probabilmente si concluderà nel tardo pomeriggio) nel collegio uninominale. L’imprenditrice Maria Virginia Tiraboschi conquista con l’avanzata del centrodestra il seggio al Senato vincendo la sfida con il Pd Alberto Avetta in quasi tutti i comuni eccetto Ivrea, dove il Pd ha sostanzialmente tenuto.

Per Francesca Bonomo e Gianna Pentenero non c’è stata storia: la caduta del Partito Democratico le ha di fatto escluse dalla competizione elettorale. Inferiore al previsto il risultato ottenuto da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e quasi trascurabile quello di Liberi e Uguali di Pietro Grasso che a malepena supera lo sbarramento èer entrare in Parlamento. Per conoscere i nomi degli altri eletto bisognerà attendere il verdetto del listino proporzionale.

Alla Camera sbarcherà anche Alessandro Benvenuto della Lega Nord, candidato in un collegio, quello di Ivrea-Canavese, quasi blindato. L’unico avversario degno di nota è stato il M5S che però non è riuscito a far eleggere l’ex testimone di giustizia Pino Masciari. Nel collegio di Settimo-Chivasso a fare le valigie per Roma è Carlo Giacometto, candidato di Forza Italia, che ha staccato di sei punti percentuali gli avversari.

Tra i primi commenti a caldo figura quello di Gianna Pentenero: “Le urne non mentono mai e bisogna averne rispetto, visto che si tratta della massima espressione della democrazia. La sconfitta è netta e va riconosciuta senza attenuanti. Il sistema elettorale non ha consentito ai candidati di dare vita a un confronto, di cui a mio avviso ci sarebbe stato bisogno, tra persone e programmi. Mentre una campagna mediatica tutta incentrata sui temi nazionali ha allontanato gli elettori dal territorio e dal contesto locale.

Al di là di qualche soddisfazione personale per i riscontri in alcune parti del collegio, ha prevalso comunque il voto contro, di pancia e di protesta che ha travolto l’intero centro sinistra, nessuno esente. Se non siamo stati credibili nel sostenere le proposte per il futuro e i correttivi, necessari, al lavoro svolto in questi anni, la responsabilità è nostra e mia, in particolare, essendomi messa in gioco in prima persona.
Grazie a chi ha dedicato tempo, energie e passione per sostenermi in queste settimane. Nel collegio abbiamo dato vita a una grande squadra, grazie a persone capaci di andare oltre quelle maledette appartenenze che hanno devastato il Partito Democratico in questi anni per cercare di raggiungere un obiettivo comune.

“Quando perdi, non perdere la lezione”, recita un detto. Questo è il nostro compito adesso: fare tesoro dell’esito delle urne, riflettere, aprire una seria riflessione e rimettere al centro le persone e la politica. Solo così possiamo ripartire. Io ci proverò con eguale entusiasmo, consapevole che da una caduta bisogna rialzarsi subito e possibilmente più consapevoli e più forti di prima”.

Più contenuta ma chiaramente entusiasta la dichiarazione di Maria Virginia Tiraboschi che affida al suo profilo Facebook: “Un grazie sincero a tutti gli elettori che mi hanno sostenuto, ai partiti della coalizione, al mio staff elettorale, agli amici e a tutti coloro che mi hanno dimostrato affetto e solidarietà”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025