Canavese: on line o sul campo tutti al lavoro i 51 volontari del Servizio civile della Città Metropolitana

04/06/2020

I volontari che hanno vinto il bando per il Servizio civile universale sul territorio della Città metropolitana di Torino hanno avuto una partenza difficile: il lockdown ha costretto a rivedere calendari e attività e a modificare le modalità di svolgimento dei progetti. Ma gli enti che dovevano accoglierli non si sono persi d’animo e hanno in gran parte rimodulato l’attività per far partire comunque i progetti: fra questi i Comuni di Carmagnola, Trofarello, Pianezza, Giaveno, Montanaro, Scalenghe, Brandizzo, Condove, Villarfocchiardo, Bruino, Cambiano, Rivarossa, Lauriano, Caluso, Pasturana (in provincia di Alessandria); il Consorzio intercomunale socio assistenziale Valle Susa e il Consorzio Servizi socioassistenziali In.Re.te (Ivrea), l’Istituto comprensivo Des Ambrois (Oulx).

I 51 giovani volontari hanno svolto on line sia la formazione generale, erogata dalla Città metropolitana, sia la formazione specifica gestita da ogni ente di accoglienza. I progetti attivati per il Servizio civile sono legati ai settori dell’assistenza, educazione e promozione culturale; patrimonio artistico e culturale; ambiente e protezione civile.
Nel primo mese di servizio effettivo hanno svolto delle attività in remoto oppure con modalità mista. C’è chi per esempio ha iniziato a capire come si fa comunicazione sui social media, come i ragazzi che lavoreranno presso lo sportello Europe Direct della Città metropolitana o quelli che lavoreranno presso la protezione civile di Alessandria, ma anche chi ha avuto un ruolo attivo nella gestione dell’emergenza Covid-19, per esempio al Comune di Pianezza dove i volontari hanno collaborato alla gestione delle procedure relative ai buoni spesa assegnati alla popolazione o come al Comune di Condove dove hanno preso parte all’organizzazione e alla consegna dei dispositivi di protezione ai cittadini o ancora come presso il Comune di Rivarossa dove hanno contribuito al recapito di farmaci e della spesa alle famiglie indigenti, attività a cui hanno affiancato anche quelle di “sportello” fra cittadini e protezione civile, di ascolto per persone anziane o sole, di divulgazione di buone pratiche sanitarie attraverso la preparazione di opuscoli per l’attesa riapertura delle scuole.

Molti volontari lavoreranno presso biblioteche, ad esempio a Brandizzo, e hanno avviato la formazione specifica – a cominciare da quelli destinati alla Biblioteca di storia e cultura Grosso della Città metropolitana – o come i volontari in servizio al Comune di Cambiano, e attività di progettazione: al Comune di Montanaro per esempio preparando i laboratori di lettura per i bambini, al Comune di Caluso realizzando video per gli utenti. Al Comune di Giaveno e presso il Consorzio socioassistenziale Conisa invece si è cominciato a progettare le attività per i centri estivi mantenendo le distanze di sicurezza.

Insomma tutti al lavoro, per un’esperienza che resterà un ricordo indelebile nella vita dei giovani volontari anche per le condizioni eccezionali in cui si è svolto il loro servizio civile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025