Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

10/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in quattro stazioni ferroviarie della linea Canavesana: Cuorgnè, Castellamonte, Pont Canavese e Ozegna.

Le strutture, recentemente acquisite al patrimonio della Regione Piemonte, saranno al centro di un ambizioso progetto di recupero e riconversione, sviluppato in sinergia con le amministrazioni comunali. Alla visita hanno preso parte i sindaci dei comuni coinvolti, tra cui Pasquale Mazza (Castellamonte), Giovanna Cresto (Cuorgnè), Paolo Coppo e Raffaele Costa (Pont Canavese) e Federico Pozzo (Ozegna).

Le stazioni come spazi per la comunità

L’obiettivo è trasformare questi edifici, oggi in parte inutilizzati, in luoghi di aggregazione e sviluppo. Le aree dismesse potranno accogliere attività culturali, associative, sociali e commerciali. Ma soprattutto, alcune di esse potrebbero diventare sedi del futuro Museo Ferroviario Piemontese Diffuso, un progetto regionale che punta a valorizzare il patrimonio rotabile storico e a creare un sistema museale policentrico connesso ai poli esistenti di Savigliano e Torino Porta Milano.

“Queste stazioni – ha spiegato l’assessore Vignale – sono beni preziosi, carichi di storia. Possono diventare leve per la rinascita economica e culturale del territorio, attrarre visitatori e generare servizi per i cittadini. Con i sindaci abbiamo valutato le prime ipotesi operative, legate anche al Museo Diffuso, su cui la Regione sta investendo con convinzione”.

Un museo tra le valli e la memoria

La linea Canavesana, oggi in parte abbandonata, ha rappresentato per decenni l’ossatura della mobilità locale. Per il suo valore simbolico e paesaggistico è stata individuata come tracciato ideale per le prime sperimentazioni del progetto museale. L’iniziativa permetterà di esporre rotabili storici oggi custoditi in magazzini, offrendo al pubblico un percorso immersivo tra storia ferroviaria, identità territoriale e nuove forme di turismo sostenibile.

Fondi e progetti per il rilancio urbano

Il sopralluogo è stato anche occasione per fare il punto sui progetti finanziati con i Fondi di Sviluppo e Coesione. A Pont Canavese partiranno gli interventi per la riqualificazione di piazza Craveri e via della Lea; a Cuorgnè si procederà al recupero dell’ex istituto salesiano; a Castellamonte saranno valorizzati gli spazi della Rotonda Antonelliana; mentre a Ozegna verrà realizzato un parco giochi inclusivo.

“Il nostro impegno è trasformare luoghi di abbandono in nuove opportunità – ha aggiunto il consigliere Bartoli –. La ferrovia può tornare protagonista, diventando motore di rinascita culturale ed economica. Ma questo percorso deve partire dall’ascolto delle comunità e dei territori”.

Nel corso della giornata, le autorità regionali hanno visitato anche la Rsa e la Portineria di Comunità di Pont Canavese, esempi di buone pratiche nel campo del welfare di prossimità.

In un Piemonte che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato, il recupero delle ex stazioni ferroviarie del Canavese si candida a diventare uno dei simboli di una rigenerazione possibile, capace di coniugare memoria, innovazione e sviluppo locale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025