
Canavese, la Rem Bu Kan Karate Do chiude la stagione agonistica con successo internazionale a Bellinzona

Ultimo impegno agonistico internazionale per la Rem Bu Kan – Karate Do del maestro Giacomo Buffo, che ha partecipato nel weekend appena trascorso al prestigioso torneo organizzato in Svizzera dal Club Karate Bellinzona, in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La competizione ha visto sfidarsi squadre provenienti da Romania, Belgio, Olanda e Svizzera, con la Rem Bu Kan in rappresentanza dell’Italia e della federazione SKI-I, affiancata da altre realtà del Cuneese e della Lombardia.
Sabato sono scesi sul tatami gli agonisti maggiorenni cinture nere. In campo femminile ha partecipato Giulia Buffo, in gara sia nel kata individuale, sia nel kata e kumite a squadre. Con lei, a formare la squadra, le atlete Martina Reut della palestra del Maestro Curto (Shotokan Karate Torino) ed Elisa Falco del Maestro Zagaria (Karate Dojo Albairate). Le tre atlete hanno conquistato risultati di prestigio, con Giulia Buffo che si è distinta nel kata individuale e nel kumite a squadre, mentre la squadra di kata ha conquistato un meritato secondo posto.
Tra i maschi, eccellente la prova di Giorgio Padoan, che ha trionfato nel kata individuale. Insieme a Rebecca Lanzoni (palestra del Maestro Lanzoni, Shogun Mantova) e Riccardo Fabbri (palestra del Maestro Monti, Mushin Karate Milano), ha formato una squadra mista che ha conquistato il primo posto anche nel kata a squadre.
Grande soddisfazione anche nella giornata di domenica, dedicata alle cinture colorate (da verde a marrone), con nove giovani atleti del vivaio Rem Bu Kan protagonisti assoluti nel medagliere Italia, nonostante la formula ad eliminazione diretta e kata a sorteggio.
Il più piccolo, Eliezer Terrasi, ha centrato la sua 22ª vittoria consecutiva nel kata. Brillante anche Chiara Vernetti But, seconda nel kata individuale e oro sia nel kata a squadre che nel kumite a squadre.
Nel kata a squadre femminile, primo posto per il trio composto da Cecilia Nepote Fus, Chiara Vernetti But e Rebecca Cesare.
Nel kumite maschile, nella categoria più affollata e competitiva, Leonardo Valentino ha conquistato un prestigioso secondo posto dopo una finale combattutissima contro un avversario rumeno. Valentino ha poi conquistato l’oro a squadre insieme a Francesco Sigotti (palestra del Maestro Rossi, Magliano D’Alpi) e Dion, atleta del dojo locale.
In campo femminile, Alessandra Gasparini ha ottenuto il terzo posto nel kumite individuale e il primo posto nel kumite a squadre. Con lei, a salire sul gradino più alto del podio anche Alessia Pistono e ancora Chiara Vernetti But.
Buona la prestazione anche di Giada Strobietto e Astrid Madeddu, che si sono fermate a un passo dalla finale, dimostrando comunque una preparazione solida e promettente.
Presenti a sostegno della squadra, anche alcuni atleti che, pur non potendo gareggiare per l’assenza di categorie adatte, hanno voluto essere vicini ai compagni: Giulia Montagan, Agata Madeddu, Arturo Madeddu e Cristina Castagna.
Con questa competizione si chiude ufficialmente la stagione agonistica 2023-2024 della Rem Bu Kan Karate Do, ma proseguono le lezioni a Rivarolo fino al 27 giugno, tutti i giorni dalle 19 alle 20.30 per kyu e dan.
Dal 1° al 9 luglio si svolgerà il tradizionale raduno estivo a Brosso, mentre le lezioni riprenderanno a settembre: dal 2 a Rivarolo e dal 15 anche nelle sezioni di Castellamonte, Ozegna, Rueglio e Ivrea.
L’8 settembre, alle ore 21 in sala consiliare a Rivarolo, si terrà una conferenza stampa per celebrare i risultati ottenuti ai recenti Campionati Europei in Grecia, un’altra grande tappa nella crescita sportiva del gruppo guidato dal Maestro Buffo.