Canavese: la Regione Piemonte non ha i soldi per rinnovare il parco mezzi dei Vigili del fuoco

22/06/2016

I distaccamenti volontari dei vigili del fuoco? Dovranno continuare a fare di necessità virtù. Il che vuol dire che dovranno ancora fare i conti con la carenza di mezzi perché la Regione Piemonte non ha fondi da destinare per rinnovare il parco mezzi. Bella consolazione. I volontari dovranno continuare a fare i conti con la sopportazione e il coraggio. Il fatto che svolgano al meglio il loro servizio con abnegazione, seppure senza autobotti, non ha convinto la giunta regionale a scucire nemmeno un centesimo.

Lo ha annunciato nella giornata di ieri la vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Daniela Ruffino che espresso tutto il suo rincrescimento per non essere riuscita, nonostante i continui solleciti, ad ottenere uno stanziamento adeguato che garantisca ai distaccamenti volontari di operare con maggiore serenità al servizio del territorio e della pubblica incolumità. Ieri, nel corso del consiglio regionale è stata discussa, senza successo, una sua interrogazione.

“Ancora una volta non ho registrato un impegno concreto da parte della giunta Chiamparino per salvaguardare i distaccamenti territoriali dei Vigili del Fuoco volontari. La Regione è al palo. Incontrerò il sottosegretario agli Interni, Gianpiero Bocci, per sottoporre il problem ha sottolineato Daniela Ruffino -. Quando sostengo che la Regione non sta operando per difendere i volontari – aggiunge l’esponente di Forza Italia –  lo dico a ragion veduta visto che non mi risulta quella attività minima di moral suasion che servirebbe a livello nazionale per aumentare i trasferimenti governativi. Così come non penso che possano essere considerate come proprie azioni quelle promosse dal mondo privato che regala mezzi e raccoglie fondi per i vari distaccamenti”.

E dato che la situazione nella quale operano i distaccamenti volontari piemontesi e, in particolare, quelli dell’Alto Canavese, è decisamente critica, l’esponente politico di Forza Italia ha annunciato che farà ricorso direttamente al governo centrale sollecitando un incontro con il sottosegretario al Ministero degli Interni. Le condizione nella quale sono costretti ad operare i vigili del fuoco volontari di Cuorgnè e Rivarolo, tanto per fare alcuni esempi, è drammatica e vergognosa. In gioco non c’è soltanto l’incolumità dei pompieri, che fanno più di quello che dovrebbero ma non consente di affrontare adeguatamente le situazioni di emergenza. A discapito, ovviamente della popolazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Paura nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 luglio, lungo la strada provinciale 58, nel tratto che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 15, una Toyota Yaris e una Fiat Punto si sono scontrate all’altezza della frazione Spineto, finendo fuori carreggiata. Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di ricostruzione da parte dei Carabinieri, intervenuti […]

30/07/2025

Ivrea, il sindaco Chiantore chiede la proroga della “zona rossa” al Movicentro: rischio ritorno al degrado

Ivrea, il sindaco Chiantore chiede la proroga della “zona rossa” al Movicentro: rischio ritorno al degrado

Torna al centro del dibattito cittadino la questione sicurezza, con particolare attenzione all’area del Movicentro, nei pressi della stazione ferroviaria, già interessata da episodi di degrado e microcriminalità. Il sindaco Matteo Chiantore ha inviato lunedì una richiesta formale al prefetto di Torino Donato Cafagna per ottenere la proroga della “zona rossa”, in scadenza domani, giovedì […]

30/07/2025

Piemonte, 60mila euro per educare i proprietari di animali: a Ivrea corsi, podcast e incontri nei parchi

Piemonte, 60mila euro per educare i proprietari di animali: a Ivrea corsi, podcast e incontri nei parchi

Non tanto cani aggressivi, quanto padroni impreparati. Parte da questa consapevolezza la nuova campagna di educazione cinofila promossa dalla Regione Piemonte, che ha stanziato 60mila euro per sensibilizzare i cittadini sul benessere animale e la convivenza responsabile. Tredici i Comuni coinvolti, tra cui Ivrea, dove i fondi serviranno a proporre un nuovo modello di relazione […]

30/07/2025

Borgaro Torinese, attivo il nuovo autovelox in via Santa Cristina: multe per chi supera i 70 chilometri orari

Borgaro Torinese, attivo il nuovo autovelox in via Santa Cristina: multe per chi supera i 70 chilometri orari

Dal 28 luglio 2025 è entrato ufficialmente in funzione il nuovo autovelox installato a Borgaro Torinese, in via Santa Cristina. Il dispositivo, posizionato in un tratto stradale già noto per la sua pericolosità, rileva le infrazioni di velocità e sanziona automaticamente i veicoli che superano i 70 chilometri orari, anche se la velocità eccessiva viene […]

30/07/2025

Favria celebra la Madonna della Neve, tra fede, tradizione e grande partecipazione popolare

Favria celebra la Madonna della Neve, tra fede, tradizione e grande partecipazione popolare

Una serata di intensa partecipazione ha segnato anche quest’anno la tradizionale Festa della Madonna della Neve, appuntamento profondamente radicato nella vita religiosa e civile della comunità favriese. Domenica 27 luglio, alle 20.45, la celebrazione si è aperta con la Santa Messa nella cappella dedicata alla Vergine, presieduta dal parroco don Gianni Sabia, affiancato dal diacono […]

30/07/2025

San Giusto, camion esce di strada: due tori in fuga nei boschi del Canavese. Ricerche in corso

San Giusto, camion esce di strada: due tori in fuga nei boschi del Canavese. Ricerche in corso

Mattinata movimentata oggi, martedì 29 luglio, nella zona tra San Giusto Canavese e i Comuni limitrofi, dove due tori sono fuggiti dopo un incidente stradale. L’episodio si è verificato lungo la strada provinciale 40, nei pressi dello stabilimento Mottura: un mezzo pesante adibito al trasporto di animali è uscito fuori carreggiata, provocando l’apertura del vano […]

29/07/2025