Canavese: la Città Metropolitana invia al Ministero l’elenco delle opere da realizzare

23/12/2019
Ha avuto un seguito l’incontro sul futuro del sistema autostradale piemontese, che si è tenuto il 26 novembre scorso al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Al tavolo convocato dal Ministero la Città Metropolitana di Torino, le Province di Alessandria, Vercelli, Asti, Piacenza e Pavia avevano fatto il punto sul quadro delle esigenze di interventi sulla viabilità provinciale collegato alla predisposizione del bando per la gestione del sistema autostradale piemontese.
Già nel gennaio 2018 la Città Metropolitana di Torino, a seguito di svariati incontri tecnici tra Ministero, Regione Piemonte ed Aipo, aveva stilato una lista di interventi programmati, legati al rinnovo della concessione autostradale sul territorio piemontese, sulla base dei criteri tecnici ed economici espressi dagli uffici del Ministero. Durante l’incontro i tecnici del Mit avevano spiegato che le esigenze espresse dagli Enti di Area Vasta erano state suddivise in due categorie: da un lato le indicazioni strettamente connesse alla messa in sicurezza delle infrastrutture oggetto di bando, cioè la Tangenziale torinese, la Torino-Pinerolo, la Bretella di Santhià, la Torino-Ivrea e la Torino-Piacenza (elemento base del bando di concessione); dall’altro gli interventi funzionalmente connessi al sistema autostradale ma non specificamente legati ad interventi di messa in sicurezza. Per i primi il Ministero ha assicurato l’inserimento e la realizzazione nell’ambito del bando di concessione, mentre per i secondi c’è l’impegno a chiedere al futuro concessionario autostradale lo sviluppo della progettazione di fattibilità tecnico-economica. Successivamente queste opere saranno finanziate a seconda delle disponibilità complessive.
Nel contempo gli uffici del Mit hanno comunicato la possibilità di procedere ad una revisione e/o integrazione all’elenco già agli atti. A seguito di un incontro con gli amministratori locali, il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco, ha pertanto trasmesso al Ministero e all’Assessorato al Trasporti della Regione Piemonte le esigenze già segnalate e analizzate a Roma il 26 novembre e le nuove necessità, dettate talvolta da previsioni di trasformazioni del territorio pianificate nel periodo intercorso fra l’avvio della procedura e la pubblicazione del bando. L’elenco delle esigenze allegato alla lettera spedita da Bianco al Ministero e alla Regione ricomprende le opere già segnalate come necessarie nel gennaio 2018 ed evidenzia le nuove esigenze emerse. “Esprimiamo soddisfazione per la collaborazione messa in campo dagli amministratori locali, che ci hanno trasmesso in tempi brevi le esigenze delle loro comunità” sottolineano il vicesindaco metropolitano Marco Marocco e il Consigliere delegato Fabio Bianco.
ECCO L’ELENCO DELLE OPERE CONNESSE ATTESE DAL TERRITORIO TRASMESSO AL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE:
– collegamento fra la Provinciale 69 di Quincinetto e la Provinciale 565 Pedemontana;
– demolizione e ricostruzione del ponte sul rio Ribes al km 2+600 dell’ex Statale 565 (ora Provinciale);
– opere viarie di connessione tra il sistema tangenziale di Torino e la Provinciale 11 in zona Pescarito;
– adeguamento e ammodernamento di ingressi e uscite autostradali: svincoli di Volvera sulla Provinciale 141 e di None sulla Provinciale 139; uscita Scarmagno con rotatoria sulla Provinciale 5; sistemazione dell’uscita di Albiano con rotatoria sulla Provinciale 80; ricognizione tecnica e interventi di adeguamento normativo su tutti gli altri svincoli;
– valutazione della soppressione delle barriere di Settimo Torinese, di Bruere e Vadò-Trofarello sul sistema della Tangenziale torinese;
– completamento del collegamento tra il sottopasso delle Provinciali 500 e 40 e la viabilità connessa al casello di Volpiano;
– adeguamento dello svincolo di Volpiano, con risistemazione della rotatoria sulla Provinciale 40 e valutazione del ricollocamento in corrispondenza della Provinciale 40;
– realizzazione dello svincolo-casello di Romano Canavese in uscita dalla bretella autostradale Ivrea-Santhià sulla Statale 26 e valutazione sul sistema tariffario dei vicini caselli di Scarmagno, Ivrea e Albiano;
– collegamento tra la Provinciale 40 di San Giusto e la 82 di Montalenghe, Variante al Comune di Foglizzo;
– interconnessione tra il sistema autostradale e la ferrovia a Moncalieri;
– Nodo idraulico di Ivrea;
– adeguamento e nuovo manufatto di attraversamento del torrente Orco e dei rilevati di accesso;
– completamento delle barriere antirumore nella zona nord di Santena;
– realizzazione di uno svincolo fra le uscite 2 e 3 del raccordo autostradale Torino-Caselle sulla Provinciale 12;
– svincolo di uscita a San Benigno Canavese e raccordi con le Provinciali 40 e 87;
– revisione del sistema tariffario della tratta Torino-Quincinetto dell’autostrada A5 Torino-Aosta;
– circonvallazione di Leinì;
– connessione tra l’autostrada A5 Torino-Aosta e Strada Cebrosa;
– potenziamento del parcheggio di interscambio nei pressi dell’uscita di San Giorgio Canavese sull’autostrada A5 Torino-Aosta;
– interventi di risanamento acustico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025