30/09/2022

Cronaca

Canavese: investito da un’auto, un cucciolo di lupo è stato curato dai veterinari ed è libero

CONDIVIDI
È tornato nell’ambiente naturale il cucciolo di lupo recuperato da un privato cittadino nella mattinata del 13 settembre, al bordo di una strada che attraversa una zona boschiva del Canavese. L’animale, un maschio del peso di circa 11 chilogrammi, era incosciente ed era stato consegnato dal cittadino ad un veterinario, il quale ha capito che non si trattava di un cane e ha chiamato in causa il CANC per le cure del caso. Tali cure sono possibili grazie alla convenzione tra la Città Metropolitana di Torino e il Centro Animali Non Convenzionali della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino.
La convenzione prevede che, in casi come quello del piccolo lupo, i veterinari e i tecnici faunistici del CANC sottopongano l’animale recuperato agli esami medici del caso. L’animale non presentava nessuna frattura ossea, ma il personale del CANC ha rilevato uno stato di shock traumatico, probabilmente dovuto all’impatto con un veicolo. È stata quindi definita una terapia, a cui l’animale ha risposto positivamente. Durante i 15 giorni di degenza al CANC il cucciolo di lupo è sempre rimasto confinato in un’area inaccessibile al pubblico e in cui tutte le operazioni di recupero sono state condotte da un solo operatore, in modo da non abituare l’animale alla presenza umana. Nei giorni scorsi il personale veterinario ha valutato che le funzioni organiche fossero nella norma e che il cucciolo fosse in grado di sopravvivere nell’ambiente naturale.
Il personale della Funzione specializzata Tutela fauna e flora della Città Metropolitana ha quindi effettuato un sopralluogo nell’area in cui il lupo era stato recuperato, individuando un punto idoneo al rilascio, in una zona di frequentazione del branco a cui il cucciolo appartiene.
Il rilascio è avvenuto, con il parere favorevole del Centro Grandi Carnivori del Piemonte e dopo una comunicazione all’ISPRA, in orario serale ed è stato portato a termine da personale di Città Metropolitana e del CANC. L’area di rilascio è oggetto di monitoraggio per verificare che il cucciolo abbia raggiunto i genitori e sia stato nuovamente accettato nel branco.

 

13/04/2025 

Eventi

Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso

Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso Torna ad accendere […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cultura

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp

Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp Ancora un episodio che riaccende […]

leggi tutto...

12/04/2025 

Cronaca

Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella

Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella Una tragedia […]

leggi tutto...

12/04/2025 

Cronaca

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività Sulle […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy