Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”
Il Canavese è messo in ginocchio dal maltempo, con una situazione in continua evoluzione che desta forte preoccupazione, in particolare a Rivarolo Canavese nelle frazioni di Mastri e Argentera, dove le condizioni sono definite estremamente critiche. Le autorità locali invitano la popolazione a restare in casa, laddove possibile, per garantire la sicurezza personale e agevolare gli interventi di emergenza in corso.
Il quadro meteorologico non lascia spazio all’ottimismo: secondo le previsioni, le piogge torrenziali continueranno anche nelle prossime ore, aumentando il rischio di esondazioni, frane e smottamenti. La Protezione Civile è al lavoro senza sosta, così come i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa, le Forze dell’Ordine e decine di volontari impegnati nelle operazioni di monitoraggio, messa in sicurezza e ripristino.
Ferrovia e viabilità interrotte
È stata temporaneamente sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea SFM1 tra Feletto e Rivarolo Canavese, mentre sul fronte della viabilità si registra un lungo elenco di criticità:
-
Argentera: esondati alcuni tratti delle rogge comunali nelle zone Cardine-Bonaudi e nel rio Crosa. Chiusa via Mastri e numerose strade nelle località Canton Bassetto, Baudini, Vittoni, Clare e Paglie (località Cittadella).
-
SP 460: chiusa al traffico dal km 4+000 al km 9+000 per allagamenti.
-
Front: chiuso il ponte sul torrente Malone.
-
Valperga: strada interrotta per la caduta di un albero in Borgata Braidacroce.
-
Pont Canavese: primo ingresso dalla 460 momentaneamente chiuso.
-
Castellamonte: circa 20 interruzioni alla rete viaria comunale per frane, smottamenti e alberi caduti.
-
Prascorsano: chiuse via Tetti, via Valle (Catlanetti) e la strada Piandane in uscita dal paese.
-
Pertusio: chiusure in frazione Piandane (dall’area attrezzata al bivio ex cava di granito) e località Catlanetti (dal bivio via Rivara al confine con Prascorsano).
-
Ozegna: chiusa la rotonda sulla SP 53 in direzione Agliè.
-
Favria: chiusura imminente di Borgata Sant’Antonio e tutta l’area della Favriasca.
-
Rivarossa: chiuso il ponte sul Malone.
Un appello alla prudenza
Le autorità locali, attraverso i canali ufficiali, hanno lanciato un appello accorato alla cittadinanza affinché eviti ogni avvicinamento ai corsi d’acqua: “I video porteranno anche like, ma la sicurezza personale vale di più”. In queste ore drammatiche, il rispetto delle disposizioni può fare la differenza.
Un ringraziamento agli operatori in campo
Un sentito ringraziamento è stato espresso nei confronti di tutti gli operatori e volontari impegnati sul territorio. Il loro contributo è fondamentale per affrontare un’emergenza che continua a mettere a dura prova il Canavese.
La situazione resta in costante aggiornamento.