Canavese: il Nivolet riapre al traffico anche di domenica. “Decisione dannosa per la montagna”

29/05/2024

Canavese: il Nivolet riapre al traffico anche di domenica. “Decisione dannosa per la montagna”

Dopo vent’anni di restrizioni, il Colle del Nivolet si appresta a riaprire al traffico automobilistico. Questa decisione, presa dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, ha suscitato un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori. Il direttore dell’ente, Bruno Bassano, ha dichiarato che la scelta è stata dettata dalla necessità di “una rottura rispetto al passato” e che verranno monitorati i flussi di auto per sviluppare un nuovo regolamento del traffico entro fine anno. L’obiettivo è stabilire una regolamentazione permanente, estesa oltre i soli weekend, che possa includere limitazioni basate sulla disponibilità di parcheggio da Ceresole Reale in poi.

Il progetto di mobilità sostenibile, iniziato come un esperimento, ha visto solo la chiusura domenicale del colle dal 2003, permettendo l’accesso solo a piedi, in bicicletta o tramite navette. Ora, l’Ente Parco mira a un accordo condiviso con comuni, regioni e la Città Metropolitana per una gestione più efficace del traffico. Una regolamentazione condivisa potrebbe significare una riduzione generale del traffico verso il Nivolet, con benefici per l’area protetta e le comunità locali.

Tuttavia, la decisione non è stata accolta favorevolmente da tutti. Marco Bussone, presidente dell’Uncem, ha espresso preoccupazione per l’impatto ambientale, sottolineando i danni che le auto possono causare alla montagna e ai veicoli stessi a causa della forte pendenza del percorso. Anche il consigliere regionale del Pd, Alberto Avetta, ha criticato la scelta, definendola “incomprensibile” e in contrasto con l’approccio sostenibile prevalente in Europa, che favorisce un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente.

“La scelta del Parco nazionale Gran Paradiso che dopo 21 anni riporta le auto in quota è incomprensibile ed in controtendenza con l’approccio sostenibile alla montagna prevalente oramai in tutta Europa e vero volano di un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente – così Alberto Avetta commenta la decisione del direttore Parco Nazionale Gran Paradiso, Bruno Bassano, di sospendere il progetto “A piedi tra le nuvole” -. Le chiusure domenicali alle auto da Ceresole Reale al Colle del Nivolet sono state una misura lungimirante, apprezzata e coerente con un turismo rispettoso dell’habitat alpino. Peraltro, mi risulta che sia stata comunicata a Città Metropolitana di Torino solo alla vigilia della conferenza stampa e non concordata. Quindi, una decisione tutta interna al Parco, senza tenere conto di CMTO e dei sindaci del territorio. Il versante torinese del Pngp potrebbe essere una grande risorsa per il nostro territorio, basta vedere come la Valle d’Aosta valorizza la sua parte. Sarebbe stato opportuno convocare tutti i soggetti interessati e verificare la possibilità di aumentare le chiusure nei fine settimana condividendo gli oneri della vigilanza. Pensare che più auto significhi più turisti (e più soldi) è una visione miope che guarda al passato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Benigno piange la scomparsa di Gabriella a soli 10 anni. Il sindaco Graffino: “Un dolore per tutti”

San Benigno piange la scomparsa di Gabriella a soli 10 anni. Il sindaco Graffino: “Un dolore per tutti”

Una tragedia che ha lasciato un’intera comunità senza parole. San Benigno Canavese si stringe attorno alla famiglia Intorcia per la perdita della piccola Gabriella, di appena 10 anni, scomparsa prematuramente a causa di una forma aggressiva di leucemia. Malgrado le cure e i tentativi di salvarla all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, il male ha […]

04/08/2025

Due escursionisti feriti in Canavese a Quincinetto e nel torrente Chiusella: salvati dal Soccorso Alpino

Due escursionisti feriti in Canavese a Quincinetto e nel torrente Chiusella: salvati dal Soccorso Alpino

Giornata impegnativa per i tecnici del Soccorso Alpino canavesano, intervenuti in due distinti salvataggi tra i sentieri del vallone di Scalaro e lungo il torrente Chiusella. Due episodi diversi ma accomunati dalla stessa dinamica: escursioni finite male in zone impervie, che hanno richiesto l’intervento tempestivo degli operatori specializzati per evitare conseguenze peggiori. Il primo allarme […]

04/08/2025

Lago di Viverone, donna ferita gravemente dopo una caduta in acqua: colpita dall’elica della barca

Lago di Viverone, donna ferita gravemente dopo una caduta in acqua: colpita dall’elica della barca

Pomeriggio di paura sabato 3 agosto, sul Lago di Viverone, dove una donna di 60 anni, residente nel Vercellese, è rimasta gravemente ferita a seguito di un incidente avvenuto a bordo di un’imbarcazione privata. Secondo le prime ricostruzioni, ancora in fase di verifica, la donna sarebbe caduta in acqua in circostanze non del tutto chiarite, […]

04/08/2025

Cuorgnè, 25enne arrestato per maltrattamenti alla madre: si trovava già ai domiciliari in ospedale

Cuorgnè, 25enne arrestato per maltrattamenti alla madre: si trovava già ai domiciliari in ospedale

È finito in carcere un 25enne residente nell’alto Canavese, arrestato dai carabinieri della stazione di Cuorgnè con le accuse di maltrattamenti in famiglia, estorsione, lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane era già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari in un reparto dell’ospedale di Ivrea, ma le continue violazioni delle prescrizioni e il […]

04/08/2025

Tragedia in Valle d’Aosta: ragazza 24enne di Strambino muore in un incidente con il parapendio a Chamois

Tragedia in Valle d’Aosta: ragazza 24enne di Strambino muore in un incidente con il parapendio a Chamois

Un volo finito in tragedia. È morta oggi pomeriggio, domenica 3 agosto 2025, una giovane donna di 24 anni, residente a Strambino, nel Torinese, vittima di un drammatico incidente in parapendio avvenuto in Valle d’Aosta. La ragazza è precipitata al suolo intorno alle ore 15 nella zona di Chamois, località montana tra le più frequentate […]

04/08/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 5 agosto, tempo stabile e temperature in rialzo anche in Canavese

Previsioni meteo: domani, martedì 5 agosto, tempo stabile e temperature in rialzo anche in Canavese

Tempo stabile e temperature in rialzo: l’estate prosegue senza scossoni sull’Italia, con condizioni meteorologiche per lo più soleggiate e un progressivo aumento del caldo da Nord a Sud. È quanto emerge dalle previsioni del Centro Meteo Italiano per la giornata di domani, martedì 5 agosto 2025. Al Nord Il tempo si manterrà stabile per l’intera […]

04/08/2025

Chivasso, strisce blu gratuite dal 7 al 27 agosto: sosta a pagamento sospesa per tre settimane in città

Chivasso, strisce blu gratuite dal 7 al 27 agosto: sosta a pagamento sospesa per tre settimane in città

Sosta gratuita nelle aree di parcheggio a pagamento di Chivasso per tre settimane consecutive. Dal 7 al 27 agosto 2025 le strisce blu saranno infatti inattive su tutto il territorio urbano, ad eccezione del parcheggio interrato di via Mazzè. Lo stabilisce un’ordinanza della Polizia locale, emanata su indicazione dell’amministrazione comunale, che ha deciso di confermare […]

04/08/2025

A Cuorgnè tornano le “Tredicesime dell’Amicizia”: un aiuto concreto per gli anziani più in difficoltà

A Cuorgnè tornano le “Tredicesime dell’Amicizia”: un aiuto concreto per gli anziani più in difficoltà

Anche quest’anno, grazie all’impegno della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi Onlus, torna l’iniziativa solidale delle “Tredicesime dell’Amicizia”, rivolta agli anziani in difficoltà economica. Un contributo simbolico ma significativo, che vuole portare sollievo a chi affronta la terza età tra solitudine e disagio, riaffermando i valori della vicinanza e della solidarietà. L’iniziativa, che da […]

03/08/2025

Medico di Chivasso arrestato per pedopornografia: accuse gravissime, indagini partite da Roma

Medico di Chivasso arrestato per pedopornografia: accuse gravissime, indagini partite da Roma

È stato eseguito nei giorni scorsi, su mandato del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino, l’arresto di un medico residente a Chivasso, professionista stimato e attivo in ambito sportivo e sociale. L’uomo, sulla quarantina, è gravemente indiziato dei reati di produzione di materiale pedopornografico mediante sfruttamento di minori (art. 600-ter c.p.) e […]

03/08/2025