Canavese: il Nivolet riapre al traffico anche di domenica. “Decisione dannosa per la montagna”

29/05/2024

Canavese: il Nivolet riapre al traffico anche di domenica. “Decisione dannosa per la montagna”

Dopo vent’anni di restrizioni, il Colle del Nivolet si appresta a riaprire al traffico automobilistico. Questa decisione, presa dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, ha suscitato un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori. Il direttore dell’ente, Bruno Bassano, ha dichiarato che la scelta è stata dettata dalla necessità di “una rottura rispetto al passato” e che verranno monitorati i flussi di auto per sviluppare un nuovo regolamento del traffico entro fine anno. L’obiettivo è stabilire una regolamentazione permanente, estesa oltre i soli weekend, che possa includere limitazioni basate sulla disponibilità di parcheggio da Ceresole Reale in poi.

Il progetto di mobilità sostenibile, iniziato come un esperimento, ha visto solo la chiusura domenicale del colle dal 2003, permettendo l’accesso solo a piedi, in bicicletta o tramite navette. Ora, l’Ente Parco mira a un accordo condiviso con comuni, regioni e la Città Metropolitana per una gestione più efficace del traffico. Una regolamentazione condivisa potrebbe significare una riduzione generale del traffico verso il Nivolet, con benefici per l’area protetta e le comunità locali.

Tuttavia, la decisione non è stata accolta favorevolmente da tutti. Marco Bussone, presidente dell’Uncem, ha espresso preoccupazione per l’impatto ambientale, sottolineando i danni che le auto possono causare alla montagna e ai veicoli stessi a causa della forte pendenza del percorso. Anche il consigliere regionale del Pd, Alberto Avetta, ha criticato la scelta, definendola “incomprensibile” e in contrasto con l’approccio sostenibile prevalente in Europa, che favorisce un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente.

“La scelta del Parco nazionale Gran Paradiso che dopo 21 anni riporta le auto in quota è incomprensibile ed in controtendenza con l’approccio sostenibile alla montagna prevalente oramai in tutta Europa e vero volano di un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente – così Alberto Avetta commenta la decisione del direttore Parco Nazionale Gran Paradiso, Bruno Bassano, di sospendere il progetto “A piedi tra le nuvole” -. Le chiusure domenicali alle auto da Ceresole Reale al Colle del Nivolet sono state una misura lungimirante, apprezzata e coerente con un turismo rispettoso dell’habitat alpino. Peraltro, mi risulta che sia stata comunicata a Città Metropolitana di Torino solo alla vigilia della conferenza stampa e non concordata. Quindi, una decisione tutta interna al Parco, senza tenere conto di CMTO e dei sindaci del territorio. Il versante torinese del Pngp potrebbe essere una grande risorsa per il nostro territorio, basta vedere come la Valle d’Aosta valorizza la sua parte. Sarebbe stato opportuno convocare tutti i soggetti interessati e verificare la possibilità di aumentare le chiusure nei fine settimana condividendo gli oneri della vigilanza. Pensare che più auto significhi più turisti (e più soldi) è una visione miope che guarda al passato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di giovedì 10 luglio si apre all’insegna del sole su gran parte del Paese. AL NORD Al Nord, il tempo si mantiene stabile e soleggiato al mattino, ma nel pomeriggio è atteso un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, specialmente […]

10/07/2025

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025