Canavese: il Ciss 38 rinnova il CdA. La rivarolese Carla Boggio riconfermata presidente del Consorzio

14/10/2024

Canavese: il Ciss 38 rinnova il CdA. La rivarolese Carla Boggio riconfermata presidente del Consorzio

Lo scorso mercoledì, presso la sede del Ciss 38 alla ex Manifattura di Cuorgnè, si è riunita l’Assemblea del consorzio socio-assistenziale che raggruppa 38 comuni dell’Alto Canavese per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. L’orientamento espresso dai comuni membri è stato quello di dare continuità al mandato precedente, confermando alla presidenza la rivarolese Carla Boggio mentre Fabrizio Pen , ex sindaco di Bosconero e già membro del precedente Consiglio, è stato nominato vicepresidente. La novità nel CdA è rappresentata dall’ingresso di Giuseppe Boggia , ex sindaco di Forno, che subentra a Marco Balagna . Il Consiglio di Amministrazione, dopo la nomina, ha lasciato che l’Assemblea proseguisse i suoi lavori senza la propria presenza, ei ringraziamenti sono stati portati dal nuovo vicepresidente, Pen, a conclusione della riunione.

La candidatura

La riunione è stata aperta dal presidente dell’Assemblea Consortile, Vittorio Bellone , che ha presentato le tre candidature supportate, spiegando che una quarta non aveva raccolto il numero sufficiente di firme necessarie per la presentazione ufficiale.

Gli interventi dei sindaci

Tra i primi interventi, quello del sindaco di Cuorgnè, Giovanna Cresto , che ha sostenuto la riconferma di Boggio e degli altri candidati. “Sono stata una delle promotrici della loro ricandidatura, vista la disponibilità a continuare un lavoro importante per il territorio, svolto in modo totalmente volontario e senza compenso”, ha dichiarato Cresto. Ha inoltre sottolineato l’impegno del CdA durante la pandemia da Covid-19 e ha espresso gratitudine a Marco Balagna per il lavoro svolto negli ultimi cinque anni.

Cresto ha anche sottolineato l’importanza della presenza di Giuseppe Boggia nel nuovo CdA, ricordando come la sua esperienza amministrativa in un piccolo comune sarà utile per equilibrare le esigenze dei diversi comuni, sia grandi che piccoli, che fanno parte del consorzio. “Grazie al contributo del CdA siamo sempre riusciti a soddisfare le esigenze di tutto il territorio, rappresentando le varie anime che lo compongono”, ha aggiunto.

Il nuovo sindaco di Rivarolo, Martino Zucco Chinà , si è accodato ai ringraziamenti della collega di Cuorgnè, sottolineando l’importanza della continuità in un periodo post-pandemia che ha evidenziato nuove fragilità sociali. “La pandemia ha amplificato le difficoltà di molte persone, e una gestione stabile e collaudata è fondamentale per continuare a fornire un supporto adeguato ai cittadini”, ha detto Zucco Chinà.

Un bilancio positivo

Il presidente dell’Assemblea, Vittorio Bellone , ha illustrato l’andamento positivo della gestione del consorzio negli ultimi anni, sia sotto il profilo economico che gestionale. “Grazie a una gestione attenta, il consorzio ha risanato i conti, e ora possiamo concentrare gli sforzi sul miglioramento dei servizi erogati”, ha spiegato. Bellone ha poi precisato che, sebbene le discussioni sui servizi siano di competenza del CdA e del direttore, l’Assemblea viene convocata principalmente per l’approvazione del bilancio.

Marco Bonatto Marchello , sindaco di Frassinetto e rappresentante dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, ha ricordato il difficile percorso di risanamento finanziario avviato dal consorzio negli ultimi tre anni, sottolineando l’importanza di mantenere un’attenzione specifica alle problematiche delle aree montane, che spesso presentano esigenze differenti rispetto ai comuni di pianura.

Verso il futuro

Con la conferma di Carla Boggio alla presidenza e la nomina di un CdA in continuità con il precedente mandato, il Ciss 38 guarda al futuro con ottimismo. La sfida principale sarà quella di continuare a rispondere alle crescenti necessità della popolazione, in un periodo in cui le problematiche sociali, accentuate dalla pandemia, richiedono soluzioni tempestive ed efficaci.

Il consorzio rimane così un punto di riferimento fondamentale per il territorio, pronto a consolidare i risultati raggiunti e a lavorare su nuovi progetti a beneficio dei 38 comuni che ne fanno parte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025

Prqa, il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria: il nuovo regolamento rischia di mettere in difficoltà le aziende agricole piemontesi

Prqa, il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria: il nuovo regolamento rischia di mettere in difficoltà le aziende agricole piemontesi

Il settore agricolo piemontese si trova in difficoltà in vista dell’entrata in vigore, nei prossimi mesi, di alcuni adempimenti previsti dal Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (Prqa). Le nuove regole, che riguardano in particolare la copertura degli stoccaggi per i reflui zootecnici e la comunicazione preventiva di spandimento, comportano costi elevati e complessità tecniche […]

20/08/2025

Traversella in lutto per la scomparsa di Pierangelo Iorio Marco, lo storico panettiere della Valchiusella

Traversella in lutto per la scomparsa di Pierangelo Iorio Marco, lo storico panettiere della Valchiusella

Si sono svolti nel pomeriggio di oggi, mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Traversella, i funerali di Pierangelo Iorio Marco, per tutti “Pier”, storico volto della Valchiusella. L’uomo, 70 anni, è stato stroncato da un infarto che lo ha colpito improvvisamente nel pomeriggio di lunedì 18 agosto, mentre si trovava […]

20/08/2025

Piemonte, al via 353 cantieri di lavoro per oltre 1.300 persone: il Canavese tra i protagonisti

Piemonte, al via 353 cantieri di lavoro per oltre 1.300 persone: il Canavese tra i protagonisti

Grazie al bando 2025 della Regione Piemonte saranno attivati 353 cantieri di lavoro che garantiranno un’opportunità di inserimento a 1.363 persone in difficoltà nei Comuni, nelle Unioni di Comuni e negli organismi di diritto pubblico. Il finanziamento complessivo, pari a 10,3 milioni di euro, sarà distribuito in due tranche: la prima già assegnata a 321 […]

20/08/2025

Caluso, malore durante una partita di calcetto: 21enne elitrasportato alle Molinette di Torino

Caluso, malore durante una partita di calcetto: 21enne elitrasportato alle Molinette di Torino

Attimi di paura nella serata di martedì 19 agosto a Caluso, nei campi sportivi di via Torino. Un ragazzo di 21 anni, nato nel 2003 e residente a Mazzè, è stato colpito da un improvviso arresto cardiaco mentre stava giocando a calcetto con gli amici. Il malore è arrivato poco dopo le 20, durante la […]

20/08/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 21 agosto, piogge in arrivo in Canavese, temperature in calo

Previsioni meteo: domani, giovedì 21 agosto, piogge in arrivo in Canavese, temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 21 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Dopo alcuni giorni di relativa stabilità, il Canavese si prepara a una giornata di tempo instabile. Mercoledì 20 agosto il mattino sarà caratterizzato da cieli nuvolosi con prime precipitazioni sparse, più probabili nelle aree pedemontane. Nel corso del pomeriggio è atteso un […]

20/08/2025

Incidente sulla bretella Ivrea-Santhià, motociclista britannico in ospedale: traffico rallentato ad Albiano

Incidente sulla bretella Ivrea-Santhià, motociclista britannico in ospedale: traffico rallentato ad Albiano

Un incidente si è verificato nella tarda mattinata di martedì 19 agosto 2025 sulla bretella autostradale Ivrea-Santhià, in direzione Santhià. Il sinistro è avvenuto all’altezza di Albiano e ha avuto come protagonista un giovane motociclista di origine britannica. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo avrebbe perso il controllo del mezzo per cause ancora in corso […]

19/08/2025

Castellamonte, automezzo perde viti e chiodi: cittadini volontari ripuliscono la strada

Castellamonte, automezzo perde viti e chiodi: cittadini volontari ripuliscono la strada

Un gesto di civiltà ha evitato il peggio ieri a Castellamonte, in via Barengo, dove un mezzo di passaggio ha perso sulla carreggiata un ingente quantitativo di chiodi, viti e materiale da cantiere. Il rischio di forature e incidenti per gli automobilisti era elevato, ma a intervenire per primi sono stati gli stessi residenti. A […]

19/08/2025

Brandizzo, incendio in un alloggio: ex vigile del fuoco e pompiere fuori servizio salvano un uomo

Brandizzo, incendio in un alloggio: ex vigile del fuoco e pompiere fuori servizio salvano un uomo

Attimi di paura a Brandizzo nella tarda mattinata di lunedì 18 agosto, quando un incendio è divampato nella cucina di un appartamento all’incrocio tra via Torino e via Po. Le fiamme hanno intrappolato un uomo di 56 anni, che è stato tratto in salvo grazie al coraggio e alla prontezza di due soccorritori d’eccezione: un […]

19/08/2025