CANAVESE, E’ GUERRA APERTA TRA COMUNI SUL CARO-RIFIUTI. PARTE LA MEDIAZIONE

01/04/2017

La disparità di trattamento economico tra piccoli e grandi comuni del Canavese deve essere risolta prima che lo “strappo” che divide le amministrazioni che fanno parte dell’ex consorzio Asa, non possa più essere ricucito. La considerazione che lo scoglio va in qualche modo aggirato e che forse la ripartizione delle quote, per quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti effettuato dalla società Teknoservice, deve in qualche modo essere rivista, ha convinto gli amministratori che una mediazione sia possibile. Va precisato, altresì, che il problema era già sorto, causando roventi polemiche quando a svolgere il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti era l’ex Consozio Asa.

In questo contesto la prossima settimana, il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto, il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno e il primo cittadino di Castellamonte Paolo Mascheroni si incontreranno per esplorare la possibilità di trovare una soluzione che eviti di penalizzare i piccoli comuni salvando capra e cavoli. Che la situazione fosse giunta a un bivio decisivo era già emerso un paio di settimane fa nel corso dell’assemblea del Cca nel momento in cui i sindaci dei piccoli comuni hanno sonoramente “bocciato” il piano finanziario che prevede un ulteriore inasprimento fiscale per le comunità di piccole dimensioni.

A dare notizia dell’avvio della mediazione è stato il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto nel corso del consiglio comunale che si è svolto nella serata di venerdì 31 marzo. “Mi preme sottolineare che proprio nello spirito di armonizzare un servizio e incentivare una cultura, indispensabile per la tutela del nostro territorio e quindi con lo spirito di guardare oltre il proprio Comune, anche alla luce delle obiezioni che sono giunte da alcuni colleghi sindaci del territorio – ha spiegato Pezzetto -. Con spirito costruttivo e di collaborazione la prossima settimana abbiamo fissato un incontro con il Sindaco di Rivarolo e quello di Castellamonte, per trovare una soluzione, tecnicamente perseguibile che vada incontro alle istanze di alcuni colleghi da proporre al Consorzio Canavesano Ambiente”.

E non è tutto: stando ha quanto ha spiegato il primo cittadino di Cuorgnè nei prossimi mesi saranno messe in atto iniziative finalizzate a rendere più consapevoli i cittadini sulla necessità di una maggiore tutela dell’ambiente, anche e soprattutto partendo da una più marcata consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata. “Incrementare la raccolta differenziata ci consente di ridurre concretamente l’impatto ambientale generale (non dimentichiamo che il Comune di Cuorgnè ha sottoscritto l’accordo europeo del Patto dei Sindaci) e cosa di pari grado importante – a concluso il sindaco Beppe Pezzetto -, è l’unica leva attualmente disponibile per ridurre i costosi conferimenti in discarica”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025