07/04/2025

Cronaca

Canavese ed Eporediese in lutto: addio all’architetto Galardi, protagonista della stagione olivettiana

Ivrea

/
CONDIVIDI

Canavese ed Eporediese in lutto: addio all’architetto Galardi, protagonista della stagione olivettiana

Il Canavese e l’Eporediese piangono la scomparsa di Alberto Galardi, stimato architetto e figura chiave della stagione olivettiana, spentosi all’età di 94 anni. A ricordarlo con affetto e riconoscenza è anche la Fondazione Adriano Olivetti, che lo definisce “protagonista di una delle stagioni più feconde e visionarie dell’architettura industriale italiana”.

Nato a Chiavari, Galardi aveva compiuto gli studi di architettura tra Firenze e il Politecnico di Milano. Fin dagli anni Cinquanta ha dato prova di uno straordinario talento progettuale, distinguendosi nel 1957 con la costruzione del maglificio di Travesio (Pordenone), purtroppo oggi non più esistente. L’anno successivo venne nominato assistente al corso di Elementi di Composizione da Piero Portaluppi, uno dei più influenti architetti italiani del Novecento.

Tra il 1958 e il 1962, Galardi ha partecipato a importanti concorsi internazionali, tra cui quello per il centro culturale di Leopoldville, nell’allora Congo Belga, e il piano urbanistico per un insediamento turistico nei pressi di Malaga, insieme agli architetti Carlo Moretti e Leonida Cerutti.

La svolta professionale arrivò nel 1959 con l’incontro determinante con Adriano Olivetti, che gli affidò la progettazione del Laboratorio farmaceutico e dell’Istituto di ricerche Marxer a Loranzè, per il quale Galardi ricevette il prestigioso premio Inatch. Nello stesso anno, progettò anche un quartiere residenziale per profughi a Gorizia e venne nominato consulente architettonico per la Olivetti. Tra i progetti commissionati – anche se mai realizzati – figurano una grande scuola per meccanici a Scarmagno e una colonia estiva per circa 800 bambini a Ravenna, destinata ai figli dei dipendenti.

Nel 1963, Galardi vinse, in team con Carlo Graffi, Carlo Mollino e Antonio Migliasso, il concorso per la costruzione della nuova sede della Camera di Commercio di Torino, opera realizzata alcuni anni più tardi. A Roma, nel 1966, firmò il progetto per il nuovo palazzo degli uffici della Camera dei deputati. Sempre nello stesso anno, con l’ingegner Migliasso, progettò anche il viadotto sull’Entella, lungo l’autostrada Genova–Sestri Levante.

Architetto pluripremiato, intellettuale attivo e appassionato, Alberto Galardi ha vissuto profondamente immerso nella cultura del progetto. Era sposato con Maria Luisa Lizier, anch’ella architetta, figlia di Carlo Lizier e Laura Olivetti, sorella di Adriano Olivetti. Dal loro matrimonio sono nati i figli Marco, Laura, Valentina e Annalisa.

Con la sua scomparsa, si chiude un importante capitolo della storia dell’architettura italiana del Novecento, profondamente legata all’eredità culturale e sociale della Olivetti.

13/04/2025 

Eventi

Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso

Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso Torna ad accendere […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cultura

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp

Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp Ancora un episodio che riaccende […]

leggi tutto...

12/04/2025 

Cronaca

Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella

Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella Una tragedia […]

leggi tutto...

12/04/2025 

Cronaca

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività Sulle […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy