Canavese ed Eporediese in lutto: addio all’architetto Galardi, protagonista della stagione olivettiana

07/04/2025

Canavese ed Eporediese in lutto: addio all’architetto Galardi, protagonista della stagione olivettiana

Il Canavese e l’Eporediese piangono la scomparsa di Alberto Galardi, stimato architetto e figura chiave della stagione olivettiana, spentosi all’età di 94 anni. A ricordarlo con affetto e riconoscenza è anche la Fondazione Adriano Olivetti, che lo definisce “protagonista di una delle stagioni più feconde e visionarie dell’architettura industriale italiana”.

Nato a Chiavari, Galardi aveva compiuto gli studi di architettura tra Firenze e il Politecnico di Milano. Fin dagli anni Cinquanta ha dato prova di uno straordinario talento progettuale, distinguendosi nel 1957 con la costruzione del maglificio di Travesio (Pordenone), purtroppo oggi non più esistente. L’anno successivo venne nominato assistente al corso di Elementi di Composizione da Piero Portaluppi, uno dei più influenti architetti italiani del Novecento.

Tra il 1958 e il 1962, Galardi ha partecipato a importanti concorsi internazionali, tra cui quello per il centro culturale di Leopoldville, nell’allora Congo Belga, e il piano urbanistico per un insediamento turistico nei pressi di Malaga, insieme agli architetti Carlo Moretti e Leonida Cerutti.

La svolta professionale arrivò nel 1959 con l’incontro determinante con Adriano Olivetti, che gli affidò la progettazione del Laboratorio farmaceutico e dell’Istituto di ricerche Marxer a Loranzè, per il quale Galardi ricevette il prestigioso premio Inatch. Nello stesso anno, progettò anche un quartiere residenziale per profughi a Gorizia e venne nominato consulente architettonico per la Olivetti. Tra i progetti commissionati – anche se mai realizzati – figurano una grande scuola per meccanici a Scarmagno e una colonia estiva per circa 800 bambini a Ravenna, destinata ai figli dei dipendenti.

Nel 1963, Galardi vinse, in team con Carlo Graffi, Carlo Mollino e Antonio Migliasso, il concorso per la costruzione della nuova sede della Camera di Commercio di Torino, opera realizzata alcuni anni più tardi. A Roma, nel 1966, firmò il progetto per il nuovo palazzo degli uffici della Camera dei deputati. Sempre nello stesso anno, con l’ingegner Migliasso, progettò anche il viadotto sull’Entella, lungo l’autostrada Genova–Sestri Levante.

Architetto pluripremiato, intellettuale attivo e appassionato, Alberto Galardi ha vissuto profondamente immerso nella cultura del progetto. Era sposato con Maria Luisa Lizier, anch’ella architetta, figlia di Carlo Lizier e Laura Olivetti, sorella di Adriano Olivetti. Dal loro matrimonio sono nati i figli Marco, Laura, Valentina e Annalisa.

Con la sua scomparsa, si chiude un importante capitolo della storia dell’architettura italiana del Novecento, profondamente legata all’eredità culturale e sociale della Olivetti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci non sarà presente, lunedì 30 giugno, al seminario “Città in transizione climatica. Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale”, in programma nel Teatrino Civico. «Concomitanti impegni istituzionali» gli impediranno di partecipare all’iniziativa, organizzata dal Comune di Chivasso e patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e […]

27/06/2025

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Nella giornata di ieri, giovedì 26 giugno, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato un emendamento significativo in tema di contrasto al degrado urbano e allo sfruttamento abitativo. Presentato dalla consigliera regionale del Partito Democratico Nadia Conticelli, il testo estende la possibilità per la Regione di espropriare non solo i cosiddetti “palazzi dello spaccio”, ma […]

27/06/2025

Rivarolo Canavese promuove la sicurezza stradale: corso gratuito di guida sicura per gli under 35

Rivarolo Canavese promuove la sicurezza stradale: corso gratuito di guida sicura per gli under 35

Giovedì 17 luglio, la Città di Rivarolo Canavese ospiterà una giornata interamente dedicata alla guida sicura, promossa in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e la Fondazione Sada. L’iniziativa, completamente gratuita, è rivolta ai giovani sotto i 35 anni ed è pensata per rafforzare la consapevolezza e le competenze pratiche alla guida. Il programma […]

27/06/2025

Incidente in via Favria a Rivarolo: giovane ferito in seguito a una caduta dalla motocicletta

Incidente in via Favria a Rivarolo: giovane ferito in seguito a una caduta dalla motocicletta

Attimi di paura nella serata di lunedì 25 giugno 2025, quando intorno alle 21.30 si è verificato un incidente stradale in via Favria, nei pressi del negozio di fiori Perardi. Un giovane “centauro” in sella a una motocicletta è finito a terra riportando contusioni agli arti inferiori. Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio dei […]

27/06/2025

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

Una drammatica e inaspettata notizia ha scosso profondamente la comunità di San Giorgio Canavese e dell’intero Canavese: Andrea Ferro, 39 anni, è improvvisamente scomparso a causa di un malore fulminante che lo ha colto mentre si trovava nella propria abitazione. Inutili i soccorsi del 118: il cuore di Andrea aveva già cessato di battere. La […]

27/06/2025

Incidente a Piverone, muore al Cto dopo un giorno di agonia Giorgio Cillo: aveva 77 anni

Incidente a Piverone, muore al Cto dopo un giorno di agonia Giorgio Cillo: aveva 77 anni

Non ce l’ha fatta Giorgio Cillo, 77 anni, vittima del grave incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 24 giugno lungo la Strada Provinciale 228, nel territorio di Piverone. L’uomo, residente a Viverone, è deceduto all’ospedale Cto di Torino, dove era stato elitrasportato in condizioni critiche a seguito dello schianto. Cillo era in sella a […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 27 giugno, tempo stabile e sereno e caldo africano

Previsioni meteo: domani, sabato 27 giugno, tempo stabile e sereno e caldo africano

Queste le previsioni del tempo, per domani sabato 27 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Condizioni di tempo per lo più asciutto sulle regioni settentrionali sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare qualche isolato acquazzone su Appennino settentrionali e Alpi orientali. In serata e nottata si rinnovano condizioni […]

26/06/2025

“Marciar e Mengiàr”: il gusto, la tradizione e lo spettacolo infiammano la notte di Busano

“Marciar e Mengiàr”: il gusto, la tradizione e lo spettacolo infiammano la notte di Busano

Torna a Busano uno degli appuntamenti più amati dell’estate canavesana: sabato 28 giugno 2025 va in scena l’ottava edizione di “Marciar e Mengiàr”, la suggestiva passeggiata enogastronomica notturna tra i cortili storici del centro, nel cuore del Canavese. Un evento che coniuga gusto, tradizione e spettacolo, promosso dal Comune di Busano in collaborazione con l’Associazione […]

26/06/2025

Chivasso, scritta “ebreo infame” incisa sulla porta del consigliere Doria. L’intolleranza che fa male due volte

Chivasso, scritta “ebreo infame” incisa sulla porta del consigliere Doria. L’intolleranza che fa male due volte

A Chivasso si è verificato un grave atto vandalico con connotazioni antisemite che ha scosso l’opinione pubblica locale. Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ignoti hanno inciso graffiti e insulti sulla porta d’ingresso dell’abitazione del consigliere comunale di minoranza Matteo Doria, capogruppo della lista civica «Amo Chivasso e le sue Frazioni». Tra le scritte […]

26/06/2025