Canavese e Valli: sulla Provinciale 50 del Colle del Nivolet i cartelli per i ciclisti con informazioni sulla salita

27/07/2023

Canavese e Valli: sulla Provinciale 50 del Colle del Nivolet i cartelli per i ciclisti con informazioni sulla salita

Il debutto era avvenuto nel mese di maggio sulla Strada Provinciale 188 del Colle Braida, in occasione del passaggio del Giro d’Italia sulla spettacolare arteria che, partendo dal Lago Grande di Avigliana sfiora la Sacra di San Michele. Ora i cartelli con le indicazioni tecniche per i ciclisti sono stati installati anche sui 18 km della Provinciale 50 che collega Ceresole Reale con i 2641 metri del Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, dove il Giro d’Italia è approdato nella spettacolare tappa del 24 maggio 2019, con arrivo ai piedi della diga del lago Serrù.

Utilizzando simboli internazionalmente riconosciuti, i cartelli installati dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino forniscono ai sempre più numerosi ciclisti che salgono al Nivolet informazioni sulla distanza percorsa e da percorrere per raggiungere il Colle, sulla quota raggiunta e sulla pendenza del tratto di strada che stanno percorrendo.

L’inaugurazione simbolica dei cartelli si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 26 luglio nella sede del Municipio di Ceresole Reale, alla presenza del Vicesindaco metropolitano delegato ai lavori pubblici Jacopo Suppo, della Consigliera delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico e al turismo Sonia Cambursano e di alcuni amministratori locali della Valle Orco. Erano presenti e sono poi saliti al Nivolet per vedere e apprezzare i cartelli installati dalla Città metropolitana il Vicesindaco di Ceresole Reale, Mauro Durbano, il Presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso e sindaco di Alpette, Silvio Varetto, il Sindaco di Noasca, Domenico Aimonino, e il collega di Locana, Mauro Peruzzo-Cornetto.

Incontrando i sindaci della Valle Orco nel Municipio di Ceresole, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera Sonia Cambursano hanno ricordato che l’intenzione della Città metropolitana è di installare cartelli di informazione per i ciclisti anche su altre salite “classiche” delle strade provinciali torinesi, come quelle del Colle del Lys e del Colle delle Finestre, per accompagnare lo sviluppo del cicloturismo in tutte le vallate alpine. Infatti, nell’ultimo anno, come hanno ricordato il Vicesindaco Suppo e la Consigliera Cambursano, la Città metropolitana ha varato un progetto di valorizzazione delle strade di montagna del territorio e in particolare di quelle frequentate dai ciclisti, per promuovere uno sport e uno stile di vista sempre più diffusi.

Quello che è emerso dal confronto con gli amministratori locali è l’interesse del territorio a scommettere sul cicloturismo. “Abbiamo imprenditori che investono su nuovi bed & breakfast o su case affittate nei mesi estivi per accogliere i ciclisti” ha spiegato il sindaco di Locana, Mauro Peruzzo-Cornetto, il cui territorio può contare sulla notorietà derivante sia dalla tappa del Giro d’Italia 2019 che dalla cicloscalata Locana-Piandemma.

Silvio Varetto, presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso, auspica la nascita di nuovi bike-hotel e la diffusione dell’affitto di case a misura di ciclisti in un territorio che ha sposato in pieno la causa del turismo sostenibile. Mauro Durbano, Vicesindaco di Ceresole, sottolinea che “il Giro del 2019 ha fatto conoscere una salita che Paola Gianotti ha definito come la più bella del mondo. I cartelli installati dalla Città metropolitana hanno certificato che quella del Nivolet è una delle salite storiche del Giro”. Alla domanda sull’eventualità che una grande corsa a tappe approdi nuovamente sui tornanti del Nivolet Durbano ha risposto che non bisogna mettere limiti alla Provvidenza.

GLI INVESTIMENTI PER LA SICUREZZA STRADALE NELLE VALLI ORCO E SOANA

Il vicesindaco Suppo e la consigliera delegata Sonia Cambursano hanno anche ricordato che nel mese di settembre sulla Provinciale 50 e sulla 460 del Gran Paradiso partiranno lavori per un importo di 600.000 euro per garantire la sicurezza della circolazione, attraverso l’adeguamento e la manutenzione straordinaria della sede stradale, con la sostituzione o l’integrazione delle protezioni laterali in alcuni punti. “Sono lavori finanziati con i fondi dei canoni idrici, che la Regione ci ha trasferito e ha destinato alla manutenzione delle strade di alta quota. – ha spiegato il vicesindaco Suppo – Inoltre, grazie ad un investimento di 1 milione di euro, è stato programmato il terzo lotto dei lavori per l’allargamento e risistemazione a Pont Canavese della Provinciale 47, che consente un più agevole accesso al Parco Nazionale Gran Paradiso dalla Val Soana. Si lavora e si lavorerà anche nelle gallerie, per migliorare la sicurezza e l’illuminazione, in particolare a Rosone (dove i lavori si sono conclusi) e nel tunnel tra Noasca e Ceresole, con un investimento totale di oltre 4 milioni di euro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025