03/09/2024
Cronaca
Canavese: dal 2003 a oggi il mese di agosto è stato il più caldo in assoluto. Ecco il perché
Canavese
/Canavese: dal 2003 a oggi il mese di agosto è stato il più caldo in assoluto. Ecco il perché
Il mese di agosto 2024 si è concluso come il secondo più caldo mai registrato, superato solo da agosto 2003. Secondo i dati dell’Arpa Piemonte, la temperatura media del mese ha registrato un’anomalia positiva di circa 2.5°C rispetto alla media climatologica del periodo 1991-2020, rendendolo anche il quarto mese più caldo mai registrato, preceduto da luglio 2015 e luglio 2022.
Un elemento significativo di agosto 2024 è stato l’elevata umidità, che ha contribuito a mantenere elevate le temperature minime. Infatti, per le temperature minime, agosto 2024 è stato il più caldo mai registrato, superando di poco agosto 2003, con un’anomalia positiva di 2.6°C. In una ventina di località piemontesi, tra cui Vercelli, Casale Monferrato e Carmagnola, sono stati registrati record di temperatura minima tra il 10 e il 12 agosto.
Le temperature massime, invece, pur elevate, non hanno raggiunto record storici, con un’anomalia di 2.4°C rispetto alla climatologia. La temperatura massima più alta è stata registrata a Sezzadio il 13 agosto, con 37.8°C, senza tuttavia toccare i 40°C come in altre estati passate.
Le ondate di calore, definite da almeno tre giorni consecutivi di caldo intenso, hanno interessato tutti i capoluoghi piemontesi, con Novara che ha registrato il maggior numero di giorni di caldo intenso (24) e la durata maggiore delle ondate di calore, seguita da Vercelli.
L’estate meteorologica del 2024, considerando il trimestre giugno-luglio-agosto, si è classificata come la sesta più calda, con uno scostamento positivo di 1.2°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Tuttavia, nelle temperature minime, l’estate 2024 ha raggiunto il terzo posto, dietro solo al 2003 e al 2022.
Dal punto di vista delle precipitazioni, agosto 2024 ha registrato un deficit del 31% rispetto alla media, con 52.6 mm di pioggia. L’estate 2024 ha visto una precipitazione totale molto vicina alla norma, con 230.8 mm medi, grazie soprattutto a giugno, che ha raccolto oltre la metà delle precipitazioni stagionali.
Le previsioni per l’autunno indicano un settembre ancora sopra la media per le temperature, con un possibile ritorno alla norma per ottobre, mentre le precipitazioni si prevede saranno scarse a settembre, ma sopra la media a ottobre. Per novembre, invece, c’è ancora troppa incertezza per fare previsioni affidabili.
16/01/2025
Politica
Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione
Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Venaria, arrestato 20enne per razzie nei negozi: indagini sul complice e altri episodi
Venaria, arrestato 20enne per razzie nei negozi: indagini sul complice e altri episodi I carabinieri di […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Levone, gli iscritti sono pochi e la scuola “Caterina Cortina” rischia la chiusura definitiva
Levone, gli iscritti sono pochi e la scuola “Caterina Cortina” rischia la chiusura definitiva A Levone […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, venerdì 17 gennaio, tempo stabile e soleggiato con possibili gelate mattutine
Un solido campo di alte pressioni domina la scena meteorologica del Nord Ovest, portando condizioni di […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Tentata rapina all’ufficio postale di Argentera: l’impiegata reagisce e i rapinatori fuggono a mani vuote
Tentata rapina all’ufficio postale di Argentera: l’impiegata reagisce e i rapinatori fuggono a mani vuote Nella […]
leggi tutto...16/01/2025
Cronaca
Rivara, San Ponso e Busano: preso dai carabinieri uno dei ladri che svaligiavano i negozi
Rivara, San Ponso e Busano: preso dai carabinieri uno dei ladri che svaligiavano i negozi I […]
leggi tutto...