Il Canavese fa i conti con gli ingenti danni causati dalla tromba d’aria. E ritorna il maltempo

31/10/2018

I meterologi non hanno dubbi: la tregua è terminata e una nuova ondata di maltempo è destinata ad abbattersi nelle prossime ore in Piemonte e nelle regioni del Nord Italia. L’Arpa ha dirameto l’allerta generale a causa di possili allagamento, caduta di alberi e smottamenti. In Canavese si contano i danni, anche quello, ingenti, subiti dal comparto agricolo. E continuano i disagi provocati dalla tromba d’aria che ha devastato iul territorio: le borgate di Pont Canavese sono senza energia elettrica dalla serata di lunedì 29 ottobre: in tutto una cinquantina di utenti. La situazione non è migliore a Busano dove decine di utenti attendono che torni l’energia elettrica, a Prascorsano e Colleretto Castelnuovo. Inutili le chiamate all’Enel perchè il gestore non è in grado di fornire risposte definitive sull’agognato ritorno alla normalità.

Problemi e disagi anche a Venaria e Chivasso. In Canavese, nel Ciriacese e nella collina chivassese a subire danni irreparabili sono state le colture come sottolinea Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino: “Nel Chivassese danni rilevanti si segnalano a San Sebastiano Po, con tanto di caduta di tegole dei cornicioni. Lungo alcune arterie statali sono stati abbattuti alberi, interrompendo il flusso veicolare. In alcune aree è saltata la corrente. Per quanto riguarda il settore agricolo non si rilevano particolari danni alle colture solo perché il mais è a fine raccolta e il grano è appena stato seminato. Si segnalano danni alle coltivazione di pioppi – rottura del tronco e allettamento – causati dal forte vento. Sempre il vento ha danneggiato le serre orticole della collina asportando le coperture di nylon. In 24 ore il livello del fiume Po è cresciuto di 3,5 metri”.

Michele Mellano, direttore di Coldiretti Torino, sottolinea come: “Nel Canavese le zone più colpite dalla forte pioggia e dal vento sono quelle a nord -Pont e Sparone – con allagamenti di case e cascine e tetti di capannoni scoperchiati. Più a sud – Rivara, Oglianico e Rivarossa –, oltre ad allagamenti e tetti dei capannoni danneggiati, si registrano serre distrutte, mentre il mais ancora da raccogliere è completamente allettato. Numerosi gli alberi e i pali della luce abbattuti dalle intemperie. Una tromba d’aria ha colpito Rivara. Danni si segnalano nelle valli Orco e Soana dove il forte vento ha fatto crollare alcuni capannoni. Una forte grandinata su Agliè ha imbiancato il territorio e il forte vento ha provocato danni a strutture agricole. A Grugliasco si segnano alcuni tetti di capannoni agricoli scoperchiati e serre danneggiate: tutti danni cagionati dal forte vento”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi degli ultimi anni, e i numeri che emergono da uno studio europeo parlano chiaro: le ondate di calore sono diventate una minaccia concreta per la salute pubblica. Un’indagine scientifica condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ha documentato, tra il 23 […]

09/07/2025

Stop ai diesel Euro 5 rinviato al 2026: cambiano anche le regole per i Comuni. La situazione

Stop ai diesel Euro 5 rinviato al 2026: cambiano anche le regole per i Comuni. La situazione

Buone notizie per i possessori di veicoli diesel Euro 5: il blocco della circolazione, inizialmente previsto per il 1° ottobre 2025, è stato ufficialmente rinviato di un anno, con nuova scadenza fissata al 1° ottobre 2026. Lo prevede un emendamento approvato nei giorni scorsi alla Camera, che introduce importanti novità anche per quanto riguarda i […]

08/07/2025

Previsioni meteo: martedì all’insegna del bel tempo da Nord a Sud, temperature in aumento

Previsioni meteo: martedì all’insegna del bel tempo da Nord a Sud, temperature in aumento

La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche stabili su gran parte della Penisola, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud. Secondo le previsioni del Centrometeoitaliano.it, si tratterà di una giornata ideale per le attività all’aperto, accompagnata da un generale aumento delle temperature, sia nei valori minimi che massimi. NORD […]

08/07/2025