“Canavesana” incontro in Regione sui problemi della tratta. Fava (FI): “Disagi per i lavori infrastrutturali”

02/02/2024

“Canavesana” incontro in Regione sui problemi della tratta. Fava (FI): “Disagi per i lavori infrastrutturali”

Nella giornata di oggi, venerdì 2 febbraio, si è svolto un incontro presso il Palazzo della Regione Piemonte, focalizzato sui problemi emersi nella gestione della linea Sfm1. L’incontro è stato promosso dal consigliere di Forza Italia, Mauro Fava, in collaborazione con l’assessore ai trasporti Marco Gabusi. La riunione ha visto la partecipazione di rappresentanti di Trenitalia, Rfi, Agenzia per la Mobilità Regionale, Comune di Volpiano e il Comitato dei pendolari della Canavesana.

Il consigliere Fava ha espresso la sua delusione riguardo alla persistenza dei disagi, attribuendoli principalmente ai lavori in corso sull’infrastruttura necessari per ragioni di sicurezza. “Purtroppo i disagi che speravamo potessero concludersi a fine 2023 si sono prolungati in queste prime settimane del nuovo anno, ma il motivo è sempre lo stesso: ci sono lavori all’infrastruttura che devono essere per forza realizzati per ragioni di sicurezza,” ha dichiarato Fava.

Il consigliere ha riportato le rassicurazioni fornite da Rfi riguardo alla tempistica degli interventi a San Benigno e Volpiano, assicurando la conclusione entro il mese di giugno. Ha sottolineato la massima impegno delle risorse per limitare l’impatto dei lavori sulla circolazione ferroviaria, ma ha avvertito della possibilità di nuovi ritardi, soprattutto nelle prime settimane dall’entrata in servizio del nuovo collegamento Torino-Caselle.
Fava ha inoltre commentato positivamente il passaggio di gestione della rete da Gtt a Rfi, evidenziando i miglioramenti in corso, seppur al momento poco visibili. Ha sottolineato l’importanza degli interventi attualmente in corso, che, sebbene possano causare disagi temporanei, avranno un impatto positivo sulla sicurezza e la velocità del collegamento con il capoluogo torinese.

Il consigliere regionale ha riconosciuto la consapevolezza da parte dei vertici di Rfi e Trenitalia riguardo ai ritardi attuali e ha evidenziato gli sforzi per trovare soluzioni al fine di riportare le medie di puntualità ai livelli dell’autunno scorso, quando si attestavano intorno al 94% sull’Sfm1, ora scese all’80%. Fava ha annunciato un continuo monitoraggio della situazione e un costante aggiornamento degli utenti sui possibili sviluppi.
Riguardo alla comunicazione, Fava ha dichiarato di aver sollecitato Trenitalia a migliorare la precisione delle informazioni fornite agli utenti in caso di ritardi o cancellazioni. Ha sottolineato che una comunicazione tempestiva può evitare molte lamentele.

In conclusione, Fava ha esaltato i progressi compiuti negli ultimi anni dalla linea Sfm1, evidenziando il comfort e lo spazio migliorati dei treni rispetto ai convogli precedenti. Ha anticipato ulteriori miglioramenti nei prossimi anni, con l’introduzione di 38 nuovi treni, tra cui i Rock doppio piano, previsti nell’ambito del contratto di servizio tra la Regione e Trenitalia. Ha infine ringraziato il presidente del Comitato dei pendolari, Marco Marcon, per la collaborazione.

L’assessore ai trasporti del Comune di Volpiano, Marco Sciretti, si è detto soddisfatto dell’incontro, riconoscendo i disservizi temporanei dovuti ai cantieri aperti per migliorare il servizio e la sicurezza della tratta. Ha sottolineato l’importanza della comunicazione tra Comune, Regione, RFI e pendolari per ridurre al minimo i disagi. Sciretti ha ringraziato l’assessore regionale Marco Gabusi, il consigliere regionale Mauro Fava e la consigliera comunale Maria Grazia Bigliotto per la disponibilità al confronto e per gli interventi rapidi. Ha esteso i ringraziamenti al presidente del Comitato dei pendolari, Marco Marcon, per la pazienza dimostrata e l’atteggiamento propositivo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Proseguono, con l’obiettivo di concludersi entro dicembre 2025, i lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori didattici presso l’Istituto tecnico “Albert” di Lanzo, finanziati con oltre 416.000 euro nell’ambito del progetto “Strategia Nazionale Aree Interne – Valli di Lanzo”. Secondo quanto comunicato dalla Città Metropolitana di Torino, la struttura metallica della […]

07/08/2025

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Tentato colpo notturno in un condominio di via Dante di Nanni, a Brandizzo, nella notte tra martedì 5 e mercoledì 6 agosto 2025. Alcuni ladri hanno cercato di introdursi in un appartamento passando dal terrazzo, ma il blitz è sfumato grazie alla reazione tempestiva dei residenti. Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, si sarebbe trattato […]

07/08/2025

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Ha suscitato profondo cordoglio a Chivasso la notizia della scomparsa di Carlo De Rosa, venuto a mancare martedì 5 agosto all’età di 70 anni. Ex operaio specializzato, era da tempo in pensione e da anni residente nel quartiere Borgo Sud Est, dove era conosciuto da molti per il suo impegno civico e sociale. Una malattia […]

07/08/2025

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Un’invasione silenziosa, ma devastante. Il coleottero giapponese Popillia japonica sta infliggendo colpi durissimi all’agricoltura del Torinese, con una stima provvisoria dei danni che sfiora i 16 milioni di euro. A farne le spese è soprattutto il Canavese, in particolare le vigne dell’Erbaluce di Caluso, fiore all’occhiello della viticoltura piemontese, oggi ridotte a scheletri di rami, […]

06/08/2025

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Queste le previsioni del tempo per domani giovedì 7 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il Piemonte torna a godere di giornate pienamente estive, con il Canavese che si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna del bel tempo e delle alte temperature. La giornata sarà caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le province, […]

06/08/2025

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Sono quelli di Castellamonte gli unici cantieri della Asl To4, finanziati con fondi del Pnrr, che non riusciranno a rispettare la scadenza ministeriale del marzo 2026. A rallentare i lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità è stata la presenza diffusa di amianto all’interno dell’ex ospedale cittadino, un imprevisto che ha imposto una lunga […]

06/08/2025

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Cambio della guardia al comando del Gruppo della Guardia di Finanza di Ivrea. Il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante, subentrando al parigrado Francesco Dascanio, destinato a un nuovo incarico presso la Direzione Investigativa Antimafia di Torino. L’avvicendamento rientra nei periodici movimenti disposti dal Comando Generale del Corpo. Originario di Roma, 54 anni, […]

05/08/2025