“Camminare leggeri sulla terra” è il tema degli eventi estivi promossi dal Parco del Gran Paradiso

14/07/2018

“Camminare leggeri sulla Terra” è il tema scelto per l’estate 2018 degli eventi estivi promossi dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con l’obiettivo di sensibilizzare i turisti ad una frequentazione del Parco più etica e sostenibile. In linea con questa filosofia è la rassegna “Gran Paradiso dal vivo”, la prima rassegna teatrale completamente sostenibile, senza palchi né amplificazioni, in cui la scenografia, il palco e le quinte non sono altro che la natura delle valli piemontesi del Parco. Si tratta di un teatro che si adatta alle caratteristiche naturali, e che anzi, scaturisce dall’ambiente stesso, un vibrante racconto di antichi miti e una trama di canti polifonici nati dalla poesia anonima dei nostri antenati che s’intreccia felicemente con i suoni della natura. Sono spettacoli che cantano il paesaggio e immergono lo spettatore in spazi e tempi più vasti di quelli ordinari, rendendo possibile l’incontro con la nostra anima selvatica e i sentimenti più ancestrali e, nella condivisione di un’avventura inconsueta, permettono di vivere un’esperienza irripetibile.

La rassegna è organizzata dal Parco Nazionale Gran Paradiso in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e con il patrocinio di Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte.
La direzione artistica di questa singolare e suggestiva rassegna, con incontri, proiezioni, spettacoli teatrali e stage formativi è di Sista Bramini, fondatrice di “O Thiasos”, compagnia teatrale di Roma, nonché pioniera e creatrice del “TeatroNatura”, che da più di vent’anni ispira le proprie rappresentazioni ai miti antichi, riscoprendo la relazione tra arte drammatica, coscienza ecologica e ambiente naturale.

Dal 21 al 31 luglio a Ceresole Reale, Ronco Canavese e Valprato Soana si alterneranno quindi incontri e momenti di studio e di riflessione, proiezioni di film, stage formativi e, soprattutto, spettacoli di TeatroNatura: fra questi di O Thiasos “Miti di stelle” e “Miti d’acqua”, tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, e “Voci nel bosco”, spettacolo itinerante per tutte le famiglie di Compagni di Viaggio.

Verrà attuato inoltre lo stage formativo residenziale di cinque giorni “Anima Selvatica” lo stage rivolto ad attori e compagnie teatrali, guide naturalistiche e del Parco, insegnanti, operatori nel settore dell’educazione ambientale e a chiunque sia interessato ad un’esperienza di relazione profonda e creativa con la Natura, ha visto una buona partecipazione di persone da tutti Italia che verranno nel Parco per conoscere ed esplorare gli strumenti su cui si fonda il TeatroNatura, come il canto, la parola teatrale, il movimento.

Il programma completo della rassegna Gran Paradiso dal Vivo

Sabato 21 luglio ore 16,30
Ceresole Reale – Salone conferenze Grand Hotel. Apertura e presentazione della rassegna Gran Paradiso dal Vivo. Incontro aperto a tutti sul tema Amati dalla Natura – riscoprire un legame antico. Con la partecipazione di Sista Bramini – O Thiasos TeatroNatura, Giuseppe Barbiero – Laboratorio di ecologia affettiva Università della Valle d’Aosta, Riccardo Gili – Compagni di Viaggio, Antonio Mingozzi e Cristina Del Corso – Parco Nazionale Gran Paradiso e altri esperti che dibatteranno sul tema del TeatroNatura e della biofilia, coinvolgendo il pubblico in esperienze e testimonianze.
Proiezione del filmato “Natura narrans – un viaggio teatrale nel Parco del Gran Paradiso sull’origine della fiaba” di Sista Bramini e Fabrizio Magnani, realizzato da O Thiasos TeatroNatura (40 minuti)

Sabato 21 luglio ore 21,30
Ceresole Reale – con partenza dal centro Visitatori del Parco. Spettacolo In natura: MITI DI STELLE, dalle Metamorfosi di Ovidio – Racconti e canti sotto il cielo notturno. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, polifonie tradizionali est europee arrangiate da Francesca Ferri, eseguite dal vivo da Camilla Dell’Agnola, Valentina Turrini, Francesca Ferri a cura di O Thiasos TeatroNatura.

Da Mercoledì 25 a Domenica 29 luglio
Ceresole Reale – Grand Hotel, Centro visitatori del Parco e spazi naturali nei dintorni
Anima Selvatica – Stage Formativo-esperenziale sul TeatroNatura rivolto a compagnie teatrali, attori professionisti e giovani attori, guide e operatori dell’educazione, appassionati. La stage sarà condotto da Sista Bramini e Camilla Dell’Agnola di O Thiasos TeatroNatura. Informazioni 3476585203 oppure 3491042764.

Sabato 28 luglio ore 18,00
Ceresole Reale – con partenza dal centro Visitatori del Parco. “Miti d’Acqua” dalle Metamorfosi di Ovidio – Spettacolo per narrazione, viola e genius loci. Rappresentazione in natura sul tema dei miti greci legati all’acqua, alle ninfe, alla Dea Cacciatrice. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola, O Thiasos TeatroNatura.

Domenica 29 luglio ore 11,00
Ceresole Reale nei pressi del centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso Festa di chiusura “Anima Selvatica” sul TeatroNatura a cura dei partecipanti allo stage, con la regia di Sista Bramini O Thiasos TeatroNatura

Domenica 29 luglio ore 15,00
Ronco Canavese con partenza dal centro di visitatori di Ronco . “Voci nel Bosco” spettacolo itinerante in natura rivolto ai bambini e alle famiglie che narra in modo giocoso il punto di vista degli animali selvatici che osservano il mondo degli uomini. Regia di Riccardo Gili, Compagnia teatrale Compagni di viaggio.

Martedì 31 luglio ore 18,00
Valprato Soana (Frazione Campiglia) con partenza dal Centro Visitatori l’Uomo e i Coltivi . “Miti d’Acqua” dalle Metamorfosi di Ovidio-Spettacolo per narrazione, viola e genius loci. Rappresentazione in natura sul tema dei miti greci legati all’acqua, alle ninfe, alla Dea Cacciatrice. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola, O Thiasos TeatroNatura.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli avranno comunque luogo al coperto.  Ritrovo presso i centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso
Per informazioni: http://www.pngp.it/GranParadiso-DalVivo 0124.901070 info.pie@pngp.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025