
Cambio delle gomme: gli inadempienti rischiano 300 euro di multa e tre punti sulla patente

Entro il prossimo 15 novembre scade il termine ultimo previsto dal codice della strada per sostituire le gomme estive con quelle invernali: in caso di inosservanza o senza catene, le sanzioni sono state inasprite. Chi viene “beccato” senza aver cambiato i pneumatici potrà esser sanzionato con 41,00 euro nei centri abitati, 84,00 euro se viene sorpreso a viaggiare sulle strade extra urbane e 300,00 euro in autostrada oltre alla decurtazione di tre punti della patente. Nelle zone in cui il clima è più mite è sufficiente che l’auto abbia in dotazione le catene nel caso in cui ci sia neve o ghiaccio sull’asfalto. l’obbligo del cambio goimme riguarda le automobili, i mezzi poesanti e, in generali a tutti i mezzi a quattro ruote.
E’ bene sapere che l’obbligo di cambiare le gomme due volte l’anno è stato introdotto per aumentare la sicurezza stradale. Ma c’è di più: chi pensa che le gomme invernali siano utili soltanto in caso di condizioni metereologiche avverse come pioggia intensa o neve. In realtà la funzione principale è quella di far defluire l’acqua e la neve dal battistrada, consentendo in questo modo una maggiore aderenza delle ruote al suolo e una maggiore assetto anche in caso di assenza di condizioni metereologiche impervie.
E’ risaputo che le temperature rigide riducono o addirittura inficiano il corretto funzionamento dei pneumatici estivi poiché questi sono composti da diversi tipi di gomma e non presentano le scanalature che aumentano la tenuta in condizioni di asfalto bagnato e freddo.
Nel dubbio si può ricorrere a un buon compromesso per non cambiare ogni sei mesi tipologia di pneumatico è l’utilizzo di gomme “all season”, (utili per tutte le stagioni): si tratta di gomme a mescola intermedia che va bene per tutte le stagioni, ma che è consigliabile solo per chi non esce dalla città.