“Cambia-Menti-Futuri Possibili”: a Ivrea l’assemblea pubblica di Confindustria Canavese

27/09/2024

“Cambia-Menti-Futuri Possibili”: a Ivrea l’assemblea pubblica di Confindustria Canavese

“Cambia-Menti-Futuri Possibili” è il titolo dell’Assemblea pubblica di Confindustria Canavese che si è svolta oggi, venerdì 27 settembre, presso l’Officina H, a Ivrea. Un’Assemblea che, come suggerisce il titolo, partendo dalle sfide epocali e dalla velocità dei cambiamenti che il nostro Paese si trova e si troverà ad affrontare nei prossimi anni, ha voluto fare il punto su quanto e su come la nostra capacità di visione, previsione e programmazione di lungo termine necessiti di essere sviluppata e migliorata. Inoltre, si è posta l’obiettivo di promuovere un’attenta riflessione sulla necessità di attivare nuove mentalità, alimentare nuovi saperi e costruire nuove competenze per cogliere al meglio le ipotetiche evoluzioni future e assicurarsi competitività nel lungo periodo.

L’Assemblea non era aperta soltanto al mondo economico, politico e sociale del Canavese, ma era indirizzata anche e soprattutto alle nuove generazioni. In sala, infatti, erano presenti centinaia di studenti e studentesse delle scuole superiori del nostro territorio, ovvero coloro i quali rappresentano il nostro futuro.

Perché proprio il futuro è stato il tema centrale intorno al quale hanno ruotato tutti gli interventi dei relatori che si sono succeduti sul palco. Il futuro, del resto, è la più grande sfida contro la quale dobbiamo confrontarci e Confindustria Canavese, attraverso un interessante progetto dal titolo “CambiaMenti – Scenari per le imprese” promosso nel corso dell’anno, sfruttando la metodologia del Future Foresight, ha voluto cogliere anticipatamente le condizioni di sviluppo in una società in continua trasformazione. Confindustria Canavese ha applicato questa disciplina al territorio e, dopo avere promosso un processo di scanning delle forze di cambiamento che impattano sul contesto imprenditoriale e non del Canavese, ha provato a individuare orizzonti possibili alternativi, portatori sia di criticità sia di opportunità, e relative potenziali risposte strategiche.

In un modo così dinamico nel numero delle variabili e nella loro velocità di mutamento, adattarsi è molto importante, ma non è sufficiente. Per sopravvivere serve qualcosa di ancora più sofisticato. Bisogna essere in grado di anticipare il cambiamento con flessibilità e audacia per non rischiare di esserne colti impreparati”, ha dichiarato il Presidente Paolo Conta nella sua relazione introduttiva. “Fortunatamente tecnologia e innovazione fanno parte del DNA del Canavese e questo è un grande vantaggio per il nostro territorio e per un futuro che le nostre imprese devono affrontare con consapevolezza, ottimismo e coraggio”.

Dopo i saluti istituzionali portati da Giovanni Crosetto, Deputato al Parlamento europeo, Alessandro Giglio Vigna, Presidente della XIV Commissione Politiche dell’UE della Camera dei deputati, Andrea Tronzano, assessore al Bilancio, finanze e programmazione economica e finanziaria, Sviluppo delle attività produttive della Regione Piemonte,  Sonia Cambursano, Consigliera delegata della Città Metropolitana di Torino e Matteo Chiantore, Sindaco della Città di Ivrea si è entrati nel vivo dell’Assemblea.

Momento clou dell’evento è stata la presentazione della sintesi di quanto emerso durante il percorso di sviluppo del progetto basato sul Future Foresight. Ambra Michela, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese, Luigi Emanuele Di Marco, Social Media Manager Olivetti, a TIM Enterprise Brand e Alberto Robiati, direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri, attraverso una esposizione interattiva, esuberante e coinvolgente hanno illustrato i risultati ottenuti al pubblico presente in sala che ha dialogato con grande partecipazione e interesse insieme ai tre relatori. 4 i futuri possibili individuati su cui ragionare in ottica strategica e anticipante, ciascuno dei quali dotato sia di criticità sia di opportunità.

Successivamente, affiancato dal moderatore dell’Assemblea, il giornalista e conduttore radiofonico Enrico Galletti, è salito sul palco Michele Mele, giovane ricercatore presso l’Università degli Studi del Sannio, Education Officer della campagna Science in Braille. Mele, ipovedente, attraverso la testimonianza della sua esperienza formativa e professionale ha potuto dimostrare quanto la disabilità visiva non costituisca un ostacolo allo sviluppo delle proprie competenze e del proprio talento. Un esempio virtuoso per tutti gli ospiti in sala e uno sprone a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà della vita.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Giulio Lo Iacono, Segretario generale Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS, che insieme a Galletti ha affrontato un tema vitale e assolutamente imprescindibile per il nostro avvenire ovvero quella della sostenibilità (economica, sociale e ambientale) e dell’Agenda 2030. Perché è ormai chiaro che senza sostenibilità non c’è futuro, un’ottima opportunità per il Canavese che grazie al suo Dna storico può proporsi come punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi” Un’esplosione di colori, arte e partecipazione ha trasformato oggi il cuore di Agliè in un palcoscenico a cielo aperto. oggi, domenica 6 aprile, Piazza Castello si è risvegliata sotto una pioggia di petali con la tradizionale Infiorata, un capolavoro collettivo che […]

06/04/2025

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, lunedì 7 aprile alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Rivarolo Canavese (via Ivrea 60), Marisa Fiorani ricorderà la figlia Marcella Di Levrano, assassinata […]

03/04/2025