Caluso, il territorio punta sul commercio: nasce l’associazione commercianti aderenti all’Ascom

22/11/2024

Un nuovo capitolo si apre per il commercio di Caluso con la costituzione dell’Associazione Commercianti di Caluso aderenti ad Ascom Confcommercio Torino e provincia. L’elezione del direttivo, nei giorni scorsi, sancisce l’avvio ufficiale dell’Associazione, pronta a rappresentare con impegno le esigenze del tessuto imprenditoriale locale.

A guidare il gruppo sarà il presidente Raffaele Suppo, affiancato dalla vicepresidente Nadia Fisanotti, dalla segretaria Agnese Fisichella e dalla tesoriera Claudia Actis Alesina. Completano il Direttivo Piera Salvetti, Federico Chirico, Lorenzo Alberto, Nicola Martielli, Davide Mila e Mario Maresca. La nuova dell’Associazione Commercianti di Caluso nasce con l’intento di costruire un dialogo costante con il tessuto locale di commercianti, istituzioni e cittadini. La missione principale sarà quella di promuovere lo sviluppo delle attività commerciali e valorizzare il territorio attraverso iniziative innovative e sinergiche.

Tra i progetti strategici figura il supporto alla candidatura di Caluso come Distretto del Commercio DUC, un’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con Ascom per la rigenerazione urbana e la competitività delle imprese locali, grazie ad azioni concrete di valorizzazione del commercio. I Distretti del Commercio, riconosciuti dalla Regione Piemonte, hanno l’obiettivo di valorizzare il commercio urbano, realizzare progetti innovativi e azioni di animazione territoriale, riconoscere il commercio come un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese commerciali.

“Vogliamo essere un punto di riferimento per i commercianti di Caluso, ascoltare le loro esigenze e lavorare insieme per cogliere le opportunità per i nostri settori” ha dichiarato il presidente Suppo. “Il nostro obiettivo è promuovere il nostro territorio attraverso le tante espressioni del commercio e del turismo che possono portare sviluppo e benessere all’intera comunità”.

“Fare associazione – ha sottolineato la presidente di Ascom Torino e provincia, Maria Luisa Coppa – significa creare le basi per costruire un futuro capace di valorizzare le competenze, tutelare la tradizione e, insieme, intercettare nuove prospettive. Penso, ad esempio, al turismo, un settore dalle grandi potenzialità che può rappresentare un volano importante per il commercio locale. Proprio attraverso l’unità e la collaborazione possiamo far emergere i punti forti di Caluso, come di tutto il Canavese; un territorio con un grande potenziale, che attende solo di essere promosso come fatto per altre zone del Piemonte. Ascom conferma il proprio impegno nel supportare le comunità e le reti locali, promuovendo una visione moderna e inclusiva del commercio come strumento di crescita”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025