06/12/2021

Cultura

Busano: in due libri le vicende delle famiglie Marchetto, protagoniste della storia del paese

CONDIVIDI

Ha avuto luogo domenica 5 dicembre alle ore 16,30 presso il Salone Polivalente di Busano, la presentazione dei libri “Alberi genealogici delle Famiglie Marchetto di Busano dal 1838 al 1970” di Flavio Marchetto e Roberto Perono e di “I documenti raccontano. Vicende del Borgo di Busano” del quale è autrice Vilma Marchetto. Quello dei Marchetto è un cognome molto diffuso a Busano e in alcune località dell’Alto Canavese. Alla presentazione ha partecipato, oltre agli autori dei volumi pubblicati anche il sindaco di Busano Giambattistino Chiono e una quarantina di busanesi che, in gran parte, portano il medesimo cognome.

Nel primo caso il volume ha come oggetto le famiglie “storiche” busanesi Marchetto in un periodo dal 1838 al 1970 – hanno spiegato gli autori -. Il ceppo Marchetto era ed è ancora tutt’oggi uno trai più numerosi nel contesto cittadino. I dati riportati sono stati raccolti dai volumi dell’archivio storico parrocchiale. Il testo spiega le peculiarità che contraddistinguono le diverse tipologie dei documenti esaminati e illustra i passi successivi alla raccolta delle informazioni. Il ricco allegato dei diagrammi familiari, posto in appendice, è la resa grafica dell’intera documentazione mappata nel lavoro di ricerca a monte poi rappresentata rispettando i vincoli interpersonali.

L’opera nasce da una motivazione personale di ricerca dettagliata e puntuale delle proprie origini, in quanto l’autore principale, Flavio Marchetto, risulta coinvolto nella narrazione in prima persona. Il coautore Roberto Perono, essendo appassionato in ambito storico, ha colto al volo questa occasione per mettere in pratica, su vasta scala, un lavoro d’indagine equiparabile ad una ricerca universitaria. Il libro è in vendita su Amazon.

Di diverso tenore il volume scritto da Vilma Marchetto “I documenti raccontano. Vicende del borgo di Busano” basato su una scorrevole e attenta analisi della documentazione, in gran parte tratta dall’archivio parrocchiale e relativa alla presenza del ceppo Marchetto e il suo inserimento nelle vicende storiche, sociali ed economiche del paese.

14/04/2025 

Cronaca

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato Una mattina […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool e cibo

Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare

La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, martedì 15 aprile, ancora maltempo con piogge diffuse anche in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav

Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav È destinata a […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy