Blackout elettrico a Ceresole: l’Enel rimborsa 417 utenti. Il vicesindaco: “Penalizzati i residenti”

24/07/2020

Il blackout elettrico che ha colpito il centro abitato di Ceresole Reale lo scorso anno e il rifiuto di Enel Distribuzione di indennizzare i residenti per i disagi subiti continua a tenere banco. Nei giorni scorsi la Società elettrica ha affermato di aver rimborsato 417 utenti. Il caso è finito in Parlamento e ha suscitato l’indignazione e l’interessamento del gruppo consigliare della Lega. Mauro Durbano, vicesindaco del Comune di Ceresole Reale affida a un comunicato la propria versione dei fatti e lamenta come i territori montani rimangano sempre emarginati: “Quanto dichiarato da Enel Distribuzione a giustificazione del rifiuto di ristorare i gravi danni gli che utenti hanno subito è ancor più stucchevole del rifiuto stesso. Tale risposta dimostra tutta la lontananza dell’azienda dal territorio e dalla realtà montana. Si parla di 417 utenti rimborsati: ebbene, nei giorni dei disservizi a Ceresole era presente una cinquantina di persone.

Sono stati rimborsati utenti che non erano in paese e non hanno subito alcun danno perché non utilizzavano d’energia elettrica, mentre, chi la montagna la vive davvero tutto l’anno, oltre al pesante danno di alcune migliaia di euro, deve subire anche la beffa di un rimborso di 50 euro e viene equiparato a chi non ha subito danni e con stupore si vede assegnato un piccolo bonus. Questo è l’ennesimo ridicolo episodio che ci dimostra come i territori montani e i loro ‘veri’ abitanti non siano minimamente tutelati”.

Nella nota il vicesindaco spiega come nei giorni del blackout, tra un generatore che si rompeva e altro che finiva il gasolio, chi era presente in paese ha aiutato le squadre di Enel Distribuzione che tentavano riportate l’elettricità, dimostrando la massima collaborazione per risolvere il problema.

“Dispiace sinceramente vedere che un colosso come la ditta in questione rifiuti ostinatamente di ristorare i danni, come se non ci fosse mai alcun responsabile per i fatti accaduti – continua l’amministratore -. L’auspicio è quello che si possano trovare gli strumenti per garantire a chi la montagna la vive davvero di essere tutelato, così da mettere veramente in pratica i nobili intenti che spesso si sentono di valorizzare e tutelare le terre alte.

Un doveroso ringraziamento va a tutti gli esponenti politici regionali, in particolare al consigliere Mauro Fava e al vicepresidente Fabio Carosso che hanno scritto direttamente ad Enel Distribuzione per avere chiarimenti, e nazionali, in particolare all’onorevole Augusta Montaruli che ha presentato un’interrogazione parlamentare, i quali si sono interessati alla nostra battaglia e ci hanno garantito la loro vicinanza per il suo prosieguo. Perché mai ci stancheremo di lottare perché i territori montani vengano rispettati”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese È sfuggita per un soffio la vittoria ad Agliè nella sfida del “Borgo dei Borghi” 2025, il concorso televisivo della Rai che ogni anno accende i riflettori sui piccoli centri più suggestivi d’Italia: la vittoria è andata a Militello […]

21/04/2025