Betlemme di Chivasso: lavori per il nuovo sagrato del Santuario e per l’accesso dei disabili

23/10/2018

Procedono, in frazione Betlemme, i lavori per il rifacimento della pavimentazione del sagrato del Santuario di Gesù Bambino, che hanno l’obiettivo di apportare tutta una serie di miglioramenti funzionali. Si tratta di dare soluzione a un problema di degrado esistente, di mettere in sicurezza la zona antistante l’edificio e nel contempo di abbattere le barriere architettoniche.
“L’intervento in frazione Betlemme è stato deciso a seguito della comunicazione da parte della Parrocchia di voler procedere con il rifacimento della facciata della Chiesa. Era quindi necessario per noi intervenire per vari motivi – spiega il sindaco di Chivasso Claudio Castello -: prima di tutto, per eliminare il problema delle infiltrazioni delle acque piovane. La parte inferiore della facciata del Santuario, infatti, che si trova più in basso rispetto al piano stradale è soggetta ad infiltrazioni che, nel tempo, hanno generato umidità e infiltrazioni, con il conseguente degrado della parte interrata dell’edificio. Con l’occasione abbiamo deciso di intervenire anche con un’azione di messa in sicurezza del sagrato, consentendo ai fedeli di uscire tranquillamente dalla chiesa, eliminando nel contempo le barriere architettoniche esistenti”.

L’intervento tecnico di risanamento riportato nel capitolato dei lavori prevede che lungo la facciata del fabbricato, costituito da campanile, chiesa e casa parrocchiale, venga realizzata un’intercapedine per il risanamento delle murature, che ad oggi sono interessate da fenomeni di umidità.
Per la realizzazione del manufatto, verrà effettuato uno scavo parallelo alla facciata e si costruirà una canaletta in cemento armato. Il fondo di questa intercapedine sarà realizzato in modo da garantire una pendenza minima, necessaria per il deflusso delle acque pluviali verso il tombino di raccolta che si trova all’angolo con il Vicolo del Santuario.
Il progetto di messa in sicurezza e di abbattimento delle barriere architettoniche prevede che il marciapiede attuale, in pietra e largo soltanto 60 centimetri, venga ampliato e pavimentato con cubetti in porfido, in modo da aumentare il sagrato del Santuario.

E non è tutto: il limite della carreggiata esistente verrà traslato di 1 metro, garantendo comunque una larghezza non inferiore a 6 metri e 20 centimetri per la sede stradale. L’eliminazione del gradino e la formazione di una rampa che degrada fino al livello della strada, consentirà l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti. L’analisi dei deflussi delle acque piovane sulla carreggiata, non consente di realizzare in questa zona un attraversamento rialzato; tuttavia, la pavimentazione in cubetti, anche se verrà realizzata a raso, avrà lo stesso effetto di un dissuasore di velocità, oltre a possedere una valenza estetica di pregio e di continuità con lo stile del nuovo sagrato. La pavimentazione verrà estesa verso sud, interessando il passaggio carrabile che conduce al cortile interno della proprietà e la zona utilizzata dagli addetti di Poste Italiane per lo svuotamento della cassetta esistente, un’operazione che spesso viene impedita a causa del parcheggio di auto di fronte ad essa. Inoltre, la realizzazione del sagrato verrà completata con l’installazione di paletti dissuasori di sosta, muniti di catena.

“L’intervento in frazione Betlemme conferma che l’Amministrazione comunale riserva la stessa attenzione, sia al capoluogo che alle frazioni – conclude l’assessore ai Lavori Pubblici, Domenico Barengo -. Così come è stato fatto con altre opere, si cerca di mettere insieme diverse esigenze, che vanno dalla messa in sicurezza di luoghi molto frequentati, all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’abbellimento estetico”.

L’importo dei lavori a base d’asta era di 15 mila euro ed è stato aggiudicato con un ribasso del 16,83%, pari a euro 12.475 alla ditta Bitux spa di Foglizzo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025