Betlemme di Chivasso: lavori per il nuovo sagrato del Santuario e per l’accesso dei disabili

23/10/2018

Procedono, in frazione Betlemme, i lavori per il rifacimento della pavimentazione del sagrato del Santuario di Gesù Bambino, che hanno l’obiettivo di apportare tutta una serie di miglioramenti funzionali. Si tratta di dare soluzione a un problema di degrado esistente, di mettere in sicurezza la zona antistante l’edificio e nel contempo di abbattere le barriere architettoniche.
“L’intervento in frazione Betlemme è stato deciso a seguito della comunicazione da parte della Parrocchia di voler procedere con il rifacimento della facciata della Chiesa. Era quindi necessario per noi intervenire per vari motivi – spiega il sindaco di Chivasso Claudio Castello -: prima di tutto, per eliminare il problema delle infiltrazioni delle acque piovane. La parte inferiore della facciata del Santuario, infatti, che si trova più in basso rispetto al piano stradale è soggetta ad infiltrazioni che, nel tempo, hanno generato umidità e infiltrazioni, con il conseguente degrado della parte interrata dell’edificio. Con l’occasione abbiamo deciso di intervenire anche con un’azione di messa in sicurezza del sagrato, consentendo ai fedeli di uscire tranquillamente dalla chiesa, eliminando nel contempo le barriere architettoniche esistenti”.

L’intervento tecnico di risanamento riportato nel capitolato dei lavori prevede che lungo la facciata del fabbricato, costituito da campanile, chiesa e casa parrocchiale, venga realizzata un’intercapedine per il risanamento delle murature, che ad oggi sono interessate da fenomeni di umidità.
Per la realizzazione del manufatto, verrà effettuato uno scavo parallelo alla facciata e si costruirà una canaletta in cemento armato. Il fondo di questa intercapedine sarà realizzato in modo da garantire una pendenza minima, necessaria per il deflusso delle acque pluviali verso il tombino di raccolta che si trova all’angolo con il Vicolo del Santuario.
Il progetto di messa in sicurezza e di abbattimento delle barriere architettoniche prevede che il marciapiede attuale, in pietra e largo soltanto 60 centimetri, venga ampliato e pavimentato con cubetti in porfido, in modo da aumentare il sagrato del Santuario.

E non è tutto: il limite della carreggiata esistente verrà traslato di 1 metro, garantendo comunque una larghezza non inferiore a 6 metri e 20 centimetri per la sede stradale. L’eliminazione del gradino e la formazione di una rampa che degrada fino al livello della strada, consentirà l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti. L’analisi dei deflussi delle acque piovane sulla carreggiata, non consente di realizzare in questa zona un attraversamento rialzato; tuttavia, la pavimentazione in cubetti, anche se verrà realizzata a raso, avrà lo stesso effetto di un dissuasore di velocità, oltre a possedere una valenza estetica di pregio e di continuità con lo stile del nuovo sagrato. La pavimentazione verrà estesa verso sud, interessando il passaggio carrabile che conduce al cortile interno della proprietà e la zona utilizzata dagli addetti di Poste Italiane per lo svuotamento della cassetta esistente, un’operazione che spesso viene impedita a causa del parcheggio di auto di fronte ad essa. Inoltre, la realizzazione del sagrato verrà completata con l’installazione di paletti dissuasori di sosta, muniti di catena.

“L’intervento in frazione Betlemme conferma che l’Amministrazione comunale riserva la stessa attenzione, sia al capoluogo che alle frazioni – conclude l’assessore ai Lavori Pubblici, Domenico Barengo -. Così come è stato fatto con altre opere, si cerca di mettere insieme diverse esigenze, che vanno dalla messa in sicurezza di luoghi molto frequentati, all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’abbellimento estetico”.

L’importo dei lavori a base d’asta era di 15 mila euro ed è stato aggiudicato con un ribasso del 16,83%, pari a euro 12.475 alla ditta Bitux spa di Foglizzo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Mauro Fava (FI): “A Ronco Canavese due giornate di identità e impegno tra la gente del territorio”

Mauro Fava (FI): “A Ronco Canavese due giornate di identità e impegno tra la gente del territorio”

“Due giornate intense e significative, vissute tra la mia gente, tra le radici e le tradizioni che ci uniscono”. Così il consigliere regionale Mauro Fava (Forza Italia) ha commentato la partecipazione alla festa patronale di San Giusto, celebrata a Ronco Canavese, nel cuore della Valle Soana. Un appuntamento che ha visto una forte partecipazione popolare […]

27/07/2025

Chivasso aderisce alla mobilitazione globale “Stand for Gaza”: ieri alle 13.30 i rintocchi delle campane del Duomo

Chivasso aderisce alla mobilitazione globale “Stand for Gaza”: ieri alle 13.30 i rintocchi delle campane del Duomo

Anche la città di Chivasso parteciperà alla mobilitazione internazionale “Stand for Gaza”, promossa dal Comune di Bethlehem, con cui è gemellata dal 1986. L’iniziativa, lanciata dal sindaco di Bethlehem Maher Nicola Canawati e accolta con convinzione dal primo cittadino Claudio Castello, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma umanitario che sta colpendo la Striscia di Gaza, […]

27/07/2025

Valprato Soana, ciclista precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero

Valprato Soana, ciclista precipita in una scarpata: salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero

Paura nella mattinata di domenica 27 luglio 2025 lungo la strada reale di caccia in località Sant’Antonio, nel comune di Valprato Soana. Intorno alle 10, un ciclista 57enne è precipitato in una scarpata finendo a ridosso di un torrente, in una zona particolarmente impervia nei pressi del sentiero che conduce al Pian dell’Azaria, sopra Campiglia […]

27/07/2025

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

L’ex Cinecittà di Chivasso si prepara a tornare a vivere. I lavori di ristrutturazione procedono spediti e, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la città potrà finalmente riappropriarsi di un luogo simbolico, abbandonato da anni ma profondamente radicato nella memoria collettiva. “Questa non è solo una riqualificazione edilizia, è un […]

27/07/2025

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

È morto all’età di 82 anni Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale di Colleretto Giacosa, figura molto conosciuta e stimata nella comunità locale e nella Pedanea. La notizia della sua scomparsa ha suscitato commozione tra quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per il suo impegno civico, la gentilezza e la disponibilità. Nato a Buenos Aires, […]

26/07/2025

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025