“Benvenuto alla vita”: la grandiosa Reggia di Venaria ospita a settembre la “Festa della nascita”

10/08/2022

L’arrivo di un nuovo nato è un patrimonio per tutta la comunità: domenica 11 settembre 2022 torna nello straordinario scenario della Reggia di Venaria la gioiosa festa di “benvenuto alla vita” per celebrare l’arrivo nelle comunità dei nuovi nati del 2021 e del 2022. La giornata sarà un’importante occasione per favorire la conoscenza delle risorse culturali a disposizione delle famiglie. L’iniziativa è curata dalla Reggia di Venaria, in collaborazione con l’Asl T04 Azienda Sanitaria Locale di Ciriè-Chivasso e Ivrea e una rete di città dell’hinterland torinese: Alpignano, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Ciriè, Chivasso, Foglizzo, Leini, Moncalieri, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Volpiano.

A partire dalle ore 10, le piccine e i piccini con le loro famiglie saranno accolti alla Reggia dai Sindaci delle Città promotrici per trascorrere un’intera giornata di relax nei magnifici Giardini: un’iniziativa simbolica e concreta al tempo stesso per riprendere fiducia e riproporre momenti di socialità all’insegna della bellezza. Il ricco programma prevede numerose attività ludico-ricreative e non solo: dalla musica al teatro, dalle letture alla fotografia, laboratori, spazi di informazione curati dalla sanità territoriale dedicati alla crescita ed ai servizi alla prima infanzia delle municipalità.

La Reggia di Venaria fa parte del circuito di Nati con la Cultura di Abbonamento Musei che annovera 40 Musei Family and kids friendly, certificati per l’accoglienza delle famiglie nella prima infanzia che possono accedervi liberamente nel primo anno di vita dei nuovi nati, grazie al Passaporto culturale (ricevuto dall’Ospedale, dal Comune o scaricabile dal sito www.naticonlacultura.it). Le biblioteche, con il programma nazionale “Nati per Leggere”, favoriscono occasioni di incontro, accompagnamento della genitorialità nella lettura, attività che rafforza legami familiari e, già dal periodo perinatale, con la musica (Nati per la musica) contribuisce allo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale fin dai primi mille giorni di vita, cruciali per ogni individuo in quanto il periodo di maggiore sviluppo del patrimonio neuronale.

Un numero crescente di dati e studi scientifici riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia infatti la rilevanza di nutrire tutto il nucleo familiare con esperienze culturali, la passeggiata nella natura, la lettura ad alta voce, l’ascolto della musica come grandi risorse di benessere e crescita.

La Festa della nascita è resa possibile grazie alla volontà di numerose organizzazioni che si occupano di prima infanzia: i mondi della Cultura, dell’Educazione, della Sanità e del Sociale uniscono le forze con la pubblica amministrazione con l’obiettivo di dare valore alla crescita dei bambini in stretta alleanza e connessione con i territori. Partecipano attivamente al percorso come atto di fiducia verso la fioritura delle persone e delle comunità: la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus-ideatrice del Passaporto Culturale, CCW-Cultural Welfare Center, il Rotary Club Torino S. Carlo, Legal@arte, Associazione Culturale TerraTerra, Unicef Piemonte, l’azienda di giocattoli educativi Quercetti.

La partecipazione è gratuita ed è rivolta ai neonati del 2021 e 2022 con le loro famiglie o accompagnatori (previsti massimo 2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ai fratelli e le sorelle).
Per aderire è necessario prenotarsi entro il 9 settembre tramite la mail servizieducativireggia@lavenariareale.it

In caso di maltempo persistente l’iniziativa sarà rimandata al 2023. Per altre informazioni e il programma: www.lavenaria.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025