
Belmonte: cena natalizia con scambio di auguri per dirigenti e dipendenti della Omp Group di Busano

Ha avuto luogo nella serata di sabato 16 dicembre al ristorante Belmonte del Sacro Monte, la tradizionale cena di Natale con relativo scambio di auguri della Omp Group di Busano. L’azienda, che lo scorso anno ha tagliato l’importante traguardo dei 60 anni di ininterrotta attività produttiva ha festegggiato, insieme ai dipendenti della Omp, della Ome Ricambi e della Osva di Valperga. Alla serata hano partecipato 225 dipendenti del Gruppo che oggi occupa un ruolo di tutto riliebo nel comparto dello stampaggio a caldo canavesano e piemontese. La società a conduzione famigliare, è guidata da Michele Rosboch, dalla moglie Anna Maria Pomatto (figlia del fondatore dell’azienda al quale il comune di Busano ha recentemente dedicato una via del comprensorio industriale) e dai figli Domenico e Fabrizio Rosboch.
La cena pre-natalizia si è svolta in clima di coinvolgente familiarità com’è tradizione del Gruppo che, nel privilegiare i rapporti umani e la motivazione dei dipendenti, ha trovato la chiave del successo. Nata nel 1956 come Officine Meccaniche Pomatto, alla morte del fondatore avvenuta nel 1971, l’azienda ha cambiato nome assumendo quelli di OMP, acronimo delle Officine Meccaniche Piemontesi, Gruppo alla quale fanno capo anche lo stabilimento realizzato in India e che occupa 250 dipendenti, la Ome ricambi e la Osva specializzata nella produzione di flange, crociere, alberi, semi-scatole, corone e mozzi.
Nonostante il momento economico non certo favorevole, la competenza, la qualità, la capacità di commercializzazione in un mercato non certo facile, ha consentito al Gruppo imprenditoriale canavesano di crescere ulteriormente e di non perdere posizioni.
L’Omp è una delle aziende leader nella produzione just in time di parti meccaniche per l’industria del settore automotive che ha puntato molto sull’evoluzione innovazione tecnologica. La produzione è imperniata sui settori dell’automobile, veicolo industriali e militari, macchine movimento terra, trattori, materiale ferroviario e robotica. L’azienda, situata in via Rolando Perino a Busano, e si sviluppa su un una superficie di 65mila metri quadri, 6.500 dei quali coperta, conta sull’apporto di 260 macchine utensili e occupa 245 dipendenti.
La serata conviviale, si è conclusa con la consueta estrazione della sottoscrizione a premi e con lo scambio di auguri e con il proponimento di migliorare sempre di più nell’interesse collettivo.