Autunno in Canavese: ricco programma di eventi del Gal a Ceresole, Belmonte, Valperga e Rivarolo

07/09/2017

Prosegue il calendario delle iniziative culturali e turistiche della “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.

Nei mesi di settembre e ottobre la Strada Gran Paradiso proporrà quattro domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni.

Nelle domeniche 10, 17 e 24 settembre e 1° ottobre saranno nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria.

Il costo delle escursioni è di 33 euro a persona ed include il trasporto in autobus andata e ritorno, il pranzo e le visite guidate. Per le informazioni e le prenotazioni obbligatorie entro il venerdì precedente ogni escursione ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e provincia”, telefonando al numero 0125-618131 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.

Si può anche scrivere un’e-mail a info.ivrea@turismotorino.org 

Per saperne di più: www.turismotorino.org www.turismoincanavese.it www.cittametropolitana.torino.it www.pngp.it

I PROSSIMI ITINERARI IN DETTAGLIO

Domenica 10 settembre Belmonte, Valperga e Rivarolo

Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 al Santuario di Belmonte, visita alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata per visitare le cappelle della Via Crucis sul Sacro Monte (circa 30 minuti a piedi su sentiero) realizzate a partire dal 1712. Alle 12 trasferimento in bus a Valperga e visita alla mostra mercato di prodotti tipici del territorio “Radici”. Alle 13 pranzo al ristorante “La Mezzaluna” di Rivarolo (antipasti e fritto misto alla canavesana con carni e dolci). A seguire visita guidata al parco, al castello Malgrà, alla mostra fotografica “Quel che vedono gli amici del Castello” e passeggiata nel centro storico. A seguire visita guidata alla Galleria della locomozione storica a Rivarolo, che conserva una ricchissima collezione di automobili, motociclette e biciclette storiche, le più antiche delle quali antecedenti alla prima guerra mondiale). Alle 18,00-18,30 partenza per Torino e arrivo previsto entro le 19,30-20.

Domenica 17 settembre nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso a Ceresole Reale

Partenza alle 8 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10,30 Ai 2.612 metri del Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Tempo libero per relax e passeggiate. Pranzo alle 12,30 al ristorante “La Baracca dei Serrù” (a 2275 metri) con antipasti, polenta concia e selvaggina. Dopo pranzo discesa in bus a Ceresole Reale (1650 metri) e partecipazione al concerto dell’Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso al Pala Mila, sulle rive del lago di Ceresole. Tempo libero per passeggiate sul lungo lago e partenza per Torino alle 17, con arrivo previsto entro le 19-19,30. Per l’escursione è necessario un adeguato abbigliamento da montagna: piumino, maglione, occhiali da sole, scarpe comode.

Domenica 24 settembre Tra storia e fede a Sparone e Ribordone

Partenza alle 9 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 a Sparone e visita al centro storico, alla chiesa parrocchiale, alla Rocca di Arduino e alla chiesa di Santa Croce, dopo una facile passeggiata di 20 minuti su sentiero. Pranzo alla Trattoria del Ponte a Sparone (antipasto, primo, secondo). Successivo trasferimento in bus a Ribordone e visita al Santuario di Prascondù, alla casa dell’apparizione della Madonna e al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, con il museo della religiosità popolare. Dopo uno spuntino con prodotti tipici, partenza per Torino alle 17,30 e arrivo entro le 19.

Domenica 1° ottobre Alla ricerca dell’oro e della felicità a Feletto e Rivarolo

Partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa. A Feletto visita guidata al Museo dell’oro e alla chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo il pranzo  trasferimento in bus a Rivarolo Canavese e visita guidata alla chiesa di San Francesco con i suoi straordinari affreschi. Ritrovo alle 16 di fronte al Municipio per partecipare all’iniziativa “Alla ricerca della Felicità” (quota di partecipazione di 5 Euro non inclusa nel prezzo dell’escursione), con l’attore e regista Davide Motto nei panni di Casanova alla guida di una visita teatrale al centro e agli edifici storici, con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e della scrittrice canavesana Barbara Romano. Spuntino a base di prodotti tipici

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025