
Autostrada Torino-Aosta e tangenziale di Torino: dal 1° gennaio limiti di velocità tra i 90 e i 110 Km/h

L’obiettivo è quello di limitare il numero degli incidenti stradali: per questa ragione Ativa (la società che gestisce l’autostrada Torino-Aosta e la tangenziale di Torino) ha adottato il provvedimento che abbassa i limiti di velocità con l’emissione di un’apposita ordinanza. Una decisione che è stata assunta dopo un anno da maglia nera: mille gli incidenti stradali con dieci vittime e numerosi feriti. Nell’anno in corso sulla tratta Torino-Quincinetto il limite di velocità è stato fissato a 110 chilometri orari anziché 130 com’era lo scorso anno.
Tra Ivrea e Santhià il limite è stato fissato a 90 chilometri orari nei pressi dello svincolo di Albiano e delle aree di servizio di Viverone. Sul restante tratto della bretella autostradale di potrà viaggiare a 110 chilometro orari.
Sulla Tangenziale Nord, nel tratto compreso tra l’interscambio di Bruere e lo svincolo della strada statale 24 i conducenti saranno costretti a osservare il limite dei 90 chilometri orari che sale a 110 sul resto del percorso.
Sulla Tangenziale Sud il limite dei 90 chilometri orari riguarda il tratto compreso tra corso Allamano e l’Interscambio di Bruere mentre sul resto del percorso il mite è fissato a 110 chilometri orari, la medesima velocità che gli automobilisti devono osservare sulla diramazione di Moncalieri e l’intera tratta della Torino-Aosta.