Asl To4, il Nursind: “A Ciriè la pausa mensa è differenziata e più corta che negli altri ospedali”

14/09/2017

L’ennesima battaglia condotta dal Nursind, il, sindacato autonomo delle professioni infermieristiche e riguarda questa volta la mensa aziendale dell’ospedale ciriacese che, diversamente da quanto accade negli ospedali di Ivrea e Chivasso dove il personale può cenare dalle 19,00 alle 20,30 mentre a Ciriè l’orario è stato anticipato dalle 18,00 alle 19,00. La mensa è aperta per le esigenze dei lavoratori o per le esigenze dell’azienda? si chiede il Nursind. E per avere una risposta il sindacato ha promosso presso l’Ispettorato del Lavoro di Torino, un intervento ispettivo e di vigilanza nei confronti dell’Asl T04 per accertare la corretta “applicazione delle disposizioni contrattuali sulla pausa mensa e il recupero psico-fisico, chiedendo di ordinare alla parte datoriale (ovvero l’azienda sanitaria, ndr), di attenersi alla normativa di riferimento. Questa è una problematica che va avanti da diverso tempo, relativamente al personale turnista dipendente dell’Asl To4 nel presidio ospedaliero di Ciriè”.

In definitiva:  il sindacato Nursind afferma di aver chiesto più volte alla dirigenza dell’azienda sanitaria di uniformare gli orari di apertura della mensa. A Ciriè è differenziato, rispetto agli presidi, a causa – stando a quanto afferma il sindacato – a causa della carenza del personale di cucina. “La scrivente organizzazione sindacale ha più volte chiesto all’Asl To4  di uniformare l’orario di apertura mensa per poter permettere a tutti i dipendenti (fondamentalmente infermieri) di usufruire del servizio, visto e considerato che dalle 18,00 alle 19,00 si concentrano molte attività di tipo sanitario assistenziale che, chiaramente, non possono essere garantite al cittadino”.

Non è tutto: il Nursind rimarca con determinazione come a distanza di un anno dalle segnalazioni effettuate nei confronti dei vertici dell’Asl To4, la differenza d’orario non solo non è variato ma molti dipendenti, impegnati in particolar modo infermieri dell’area emergenza, non riescono a usufruire delle pausa prevista dal DLgs 66/03 ma si vedono decurtati d’ufficio i 30 minuti di pausa non usufruita. In questo contesto i vertici dell’azienda sanitaria avrebbe replicato così: “Di norma non vi sono Unità Operative in cui si possa dichiarare preventivamente ed in modo certo quanti e quali operatori siano da considerare inamovibili. Tale eventualità potrebbe presentarsi a causa di improvvise, non programmabili né procrastinabili, attività assistenziali, in conseguenza delle quali gli Operatori coinvolti potranno consumare il pasto, richiesto al Servizio cucina, presso la propria Unità Operativa”.

Per Giuseppe Summa, segretario del Nursind Torino la risposta è chiara: “Dalla risposta infatti, si evince chiaramente che vista la tipologia di attività svolta, il dipendente potrebbe essere (cosa non affatto rara) obbligato a consumare il proprio pasto in cucina, restando ugualmente a disposizione dell’utenza, pur vedendosi decurtati i 30 minuti. Come ormai noto, gli infermieri sono già sottoposti ad una miriade di disagi al fine di consentire una adeguata assistenza, perdere anche il diritto alla pausa pranzo ed al recupero psicofisico ci sembra eccessivo. Spesso anche beffati dal fatto che nonostante tale diritto non venga garantito, poiché costretti a non poter lasciare il servizio nelle ore di apertura della mensa, vengano comunque decurtati dall’orario di lavoro i 30 minuti previsti”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025