Asa, doccia gelata dalla Regione: niente deroga al patto di stabilità per pagare i debiti. Sindaci “traditi”

19/01/2017

Lodo Asa, arriva la “batosta” della regione Piemonte e i comuni dell’ex società consortile per la raccolta dei rifiuti dovranno, con ogni probabilità, giocare, volenti o nolenti, la carta del ricorso sui debiti pregressi che gli enti locali hanno contratto nei confronti della società in liquidazione. Il “pacco” natalizio è arrivato: un po’ in ritardo ma l’effetto è stato devastante.

E pensare che nel pomeriggio di giovedì 19 gennaio, il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno, in compagnia di altri colleghi si era recato negli uffici del vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Bilancio Aldo Reschigna, con la speranza di portare a casa la possibilità di poter sforare il patto di stabilità e utilizzare i fondi accantonate per poter chiudere la partita con il pagamento, concordato con il commissario straordinario Stefano Ambrosini, di 9 milioni di euro anziché 67. E invece, Reschigna ha gelato il sangue dei convenuti comunicando la notizia che non si può derogare al patto di stabilità. In realtà la Regione si era impegnata ad intervenire affinchè venisse autorizzato da parte del governo, la possibilità di poter disporre di quei soldi messi da parte per definire, una volta per tutte, una vicenda estenuante.

I sindaci si sentono “traditi”. E la promessa non mantenuta riapre scenari quasi apocalittici. Nella serata di venerdì 20 gennaio, nella sala consigliare del Comune di Rivarolo, i 46 sindaci dei comuni soci dell’ex società consortile, dovranno decidere sul da farsi e formare un fronte unico. Tutto dipenderà dal prossimo incontro con il commissario Ambrosini, ma il disimpegno della Regione costringerà i comuni a imboccare la strada dell’impugnazione del Lodo Asa prima che i termini scadano (il prossimo mese di marzo, ndr). “E’ indubbio che, sulla scorta delle promesse che ci erano state fatte negli scorsi mesi, la notizia che ci è stata comunicata dal vicepresidente Reschigna, ha creato un forte disorientamento – dichiara Alberto Rostagno -. Adesso urge che abbia luogo un franco confronto che, sulla base di quanto ci  stato detto, ci consenta di assumere un fronte univoco”.

Questo è quanto. Che si siano sentiti in qualche modo presi in giro non viene detto, ma viene facile intuirlo. La batosta per amministratori e cittadino sta arrivando e la scoppola” non sarà di poco conto. Il 2017 inizia, almeno dal punto di vista finanziario, all’insegna dei peggiori auspici.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025