Approvato il Bilancio di previsione 2022-24 della Regione Piemonte. Polemica l’opposizione

29/04/2022

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato a maggioranza, non senza accese polemiche da parte della maggioranza, il Bilancio di previsione finanziaria 2022-24, dopo una maratona d’Aula e con l’esame di oltre 1.400 emendamenti. Nel dettaglio, 27 favorevoli e 15 contrari. Il bilancio pareggia per il 2022 per 19,905 miliardi di euro e 24,436 miliardi di cassa, mentre per l’esercizio 2023 vi sono entrate di competenza per 19,267 miliardi e per l’esercizio 2024 sono previste entrate in competenza per 18,999 miliardi.

La maggioranza ha fatto fronte a 545 milioni per la copertura dei mutui, mentre 238 milioni sono stati riservati al disavanzo e 25 milioni destinati a un fondo per i crediti di dubbia esigibilità. L’Ente, con un disavanzo di 5,58 miliardi, ha di fatto una capacità di indebitamento pressoché nulla.

Ecco le variazioni e le manovre più significative contenute nel bilancio previsionale 2022-24 appena approvate:

COMMERCIO: 22 milioni di euro di bonus per le attività colpite dal Covid, 8,8 milioni per i distretti del commercio.

CASE POPOLARI: 7,2 milioni di euro per l’assegnazione di alloggi sociali, 13 milioni per il recupero di immobili.

DIFESA DEL SUOLO: 11,3 per la tutela dei territori, 10 milioni per la Protezione Civile.

LOTTA ALLA LUDOPATIA: 3,2 milioni per i progetti delle Asl.

TURISMO: rifinanziamento del Voucher Turismo, 15 milioni per la promozione turistica e per Atl, consorzi e Pro Loco, 6 milioni per il settore alberghiero.

MONTAGNA: 1,2 milioni per il progetto “Le botteghe dei servizi”.

SPORT: 28,4 milioni di euro, dei quali 5,5 milioni per i grandi eventi e 5,4 milioni per l’attività di base.

AGRICOLTURA: 97,3 milioni di euro per Agricoltura, Politiche agroalimentari, Caccia e Pesca.

DISABILITA’: un milione di euro per la formazione degli insegnanti di sostegno e l’integrazione dei minori.

CULTURA: 42 milioni di euro, di cui 9,8 per le politiche culturali, gli spettacoli, le biblioteche, la lettura e l’editoria.

GIOVANI: 600mila euro per il Servizio Civile regionale contro le baby gang.

INDUSTRIA DELLA NEVE: 2,4 milioni per gli impianti da sci e l’innevamento.

AMBIENTE: 1,6 milioni per la rimozione dell’amianto, 10 milioni per la qualità dell’aria.

SOCIALE: 240mila euro per le cure odontoiatriche di famiglie e minori in difficoltà.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025