
Amazon aprirà un nuovo polo logistico a Torrazza Piemonte e assumerà 1.200 dipendenti in tre anni

Mille e duecento nuovi posti di lavoro: tanti ne creerà l’insediamento del quarto polo logistico di Amazon che sta per essere creato nell’area industriale di Torrazza Piemonte, popoloso comune a pochi chilometri da Chivasso. Il nuovo polo sarà il quarto realizzato in Italia dal colosso multinazionale della distribuzione ed entrerà in attività nell’autunno del 2018, appena un anno dopo l’apertura dei siti di Vercelli e Corese a Rieti. I numeri sono di tutto rispetto e dovrebbero contribuire notevolmente a risollevare l’economia di una territorio, come quello Chivassese, dove si contano oltre settemila disoccupati: la società statunitense creerà entro tre anni 1.200 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. L’investimento è di 150 milioni di euro e la superficie occupata dai capannoni supera i 60mila metri quadrati.
L’entrata in funzione del nuovo polo logistico consentirà di migliorare e velocizzare le consegne dei prodotti ai milioni di utenti in tutta Italia e in Europa. Il sito si avvarrà della migliore tecnologia sviluppata dagli ingegneri di Amazon Robotics. I robot si muoveranno sotto le scaffalature in cui i prodotti sono stoccati, le solleveranno e le muoveranno per il centro di distribuzione fino alle postazioni di lavoro dei dipendenti. La scelta del sito industriale di Torrazza Piemonte, sorto sulle ceneri delle grandi cave da dove si estraeva l’argilla per fare mattoni, non nasconde la sua personale soddisfazione per la scelta compiuta dalla più grande Company Internet al mondo.
“La nostra amministrazione dà un caloroso benvenuto alla grande opportunità di lavoro offerta da Amazon. Giovani e meno giovani, già nel 2018, potranno trovare una risposta concreta ai bisogni occupazionali in ambito locale – afferma il primo cittadino -. Il nuovo polo logistico rappresenterà un motore per la crescita e la ripresa delle tante attività imprenditoriali del nostro Comune. Ci tengo a sottolineare che tutto ciò scaturisce dal nostro impegno volto ad accogliere e favorire insediamenti produttivi rispettosi dell’ambiente e compatibili con il nostro territorio”.
Dal canto suo il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ha dichiarato che la notizia della prossima apertura dell’attività Amazon costituisce, se mai ve ne fosse stato bisogno, la conferma che quello piemontese è un territorio nel quale vale la pena investire grazie all’innovazione e alle competenze che l grandi multinazionali apprezzano. “Annunci come quelli di Amazon non avvengono per caso – conclude Sergio Chiamparino-, ma sono conseguenza di un sistema di relazioni serio e affidabile, che si costruisce e rafforza nel tempo”.